Home » Albert Hofmann Libri Migliori da leggere e consigliati

Albert Hofmann Libri Migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a Albert Hofmann.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “LSD. Il mio bambino difficile: Riflessioni su droghe sacre, misticismo e scienza”.

LSD. Il mio bambino difficile: Riflessioni su droghe sacre, misticismo e scienza

LSD. Il mio bambino difficile: Riflessioni su droghe sacre, misticismo e scienza
autore
Albert Hofmann
traduttore
Roberto Fedeli
editore
Feltrinelli Editore
Asin: B00v4144ym Tipologia: Libro Pagine: 181 Formato: Ebook Editore: Feltrinelli editore Lingua: Italiano Prezzo: 4.99

LSD and the Divine Scientist: The Final Thoughts and Reflections of Albert Hofmann (English Edition)

LSD and the Divine Scientist: The Final Thoughts and Reflections of Albert Hofmann (English Edition)
autore
Albert Hofmann
editore
Park Street Press
Ean: 9781620551400 Asin: B00cwd7w0e Isbn: 1620551403 Tipologia: Libro Pagine: 128 Formato: Ebook Editore: Park street press Lingua: Inglese Prezzo: 14.65
Sinossi:

The acclaimed discoverer of LSD’s personal experiences and thoughts on chemistry, the natural sciences, mind-altering drugs, the soul, and the search for happiness • Shares a different side of the father of LSD, one known only to his friends and close colleagues • Explains Hofmann’s different methods of pharmaceutical research based on traditional plant medicine • Includes the poetry of this mystical prophet of psychedelic science Best known as the first person to synthesize, ingest, and discover the psychedelic effects of LSD, Albert Hofmann was more than just a chemist. A pioneer in the field of visionary plant research, he was one of the first people to suggest the use of entheogens for psychological healing and spiritual growth. His insights into the consciousness-expanding effects of psychedelics as well as human nature, the psyche, and the nature of reality earned him a reputation as a mystical scientist and visionary philosopher. This book–Hofmann’s last work before his death in 2008 at the age of 102–offers the acclaimed scientist’s personal experiences and thoughts on chemistry, the natural sciences, mind-altering drugs, the soul, and the search for happiness and meaning in life. Hofmann explains different methods of pharmaceutical research based on traditional plant medicine and discusses psilocybin, the active compound in psychedelic mushrooms that he discovered. He examines the psychological role of psychoactives, their therapeutic potential, and their use in easing the life-to-death transition. Sharing a different side of the father of LSD, one known only to his friends and close colleagues, this book also includes the poetry of this mystical prophet of psychedelic science.

Religion & spirituality New age & alternative beliefs Mindfullness & healing Ebook in lingua straniera Science Computer & technology Science general

Alla ricerca della selvicoltura perfetta. Le opere e i giorni di Alberto Hofmann

Alla ricerca della selvicoltura perfetta. Le opere e i giorni di Alberto Hofmann
autore
Amerigo Alessandro Hofmann
editore
Compagnia delle Foreste
Ean: 9788898850440 Asin: 8898850441 Isbn: 8898850441 Tipologia: Libro Pagine: 152 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Compagnia delle foreste Lingua: Italiano Prezzo: 25

LSD: My problem child

LSD: My problem child
autore
Albert Hofmann
editore
OUP Oxford
Ean: 9780198840206 Asin: 0198840209 Isbn: 0198840209 Tipologia: Libro Pagine: 256 Formato: Copertina flessibile Editore: Oup oxford Lingua: Inglese Prezzo: 26.04
Sinossi:

Albert Hofmann, who died in 2008 aged 102, first synthesized lysergic acid diethylamide (LSD) in 1938, but the results of animal tests were so unremarkable that the chemical was abandoned. Driven by intuition, he synthesized it again in 1943, and serendipitously noticed its profound effects on himself. Although his work produced other important drugs, including methergine, hydergine and dihydroergotamine, it was LSD that shaped his career. After his discovery of LSD’s properties, Hofmann spent years researching sacred plants. He succeeded in isolating and synthesizing the active compounds in the Psilocybe mexicana mushroom, which he named psilocybin and psilocin. During the 60s, Hofmann struck up friendships with personalities such as Aldous Huxley, Gordon Wasson, and Timothy Leary. He continued to work at Sandoz until 1971 when he retired as Director of Research for the Department of Natural Products. He subsequently served as a member of the Nobel Prize Committee, and was nominated by Time magazine as one of the most influential figures of the 20th century. In 2007, Albert Hofmann asked Amanda Feilding if she could publish his Problem Child, and shortly before his death he approved a new and updated translation of his autobiography (first published by McGraw Hill in 1979). It appears here for the first time in print.

Biography & true stories Biography & autobiography Science Technology & medicine Science & technology Libri in inglese Medical Medicine Psychiatry / psychopharmacology

LSD. Da Albert Hofmann a Steve Jobs, da Timothy Leary a Robin Carhart-Harris: storia di una sostanza stupefacente. Con ebook

LSD. Da Albert Hofmann a Steve Jobs, da Timothy Leary a Robin Carhart-Harris: storia di una sostanza stupefacente. Con ebook
autore
Agnese Codignola
editore
UTET
Ean: 9788851157517 Asin: 8851157510 Isbn: 8851157510 Tipologia: Libro Pagine: 270 Formato: Turtleback Editore: Utet Lingua: Italiano Prezzo: 16.99
Sinossi:

Gentile Steve Jobs, Mi presento: sono Albert Hofmann. Ho appreso dai media che l’Lsd ha favorito la sua creatività all’epoca dello sviluppo della Apple Computers, nonché la sua personale ricerca spirituale. Sarei interessato a saperne di più su come l’Lsd le è stato utile. E oggi, dopo aver da poco compiuto 101 anni, le scrivo per chiederle di sostenere lo studio proposto dallo psichiatra svizzero dott. Peter Gasser sulla psicoterapia unita all’Lsd nei soggetti che soffrono di ansia causata da una malattia mortale. Sarà il primo studio dopo oltre 35 anni sulla psicoterapia con l’Lsd, e sarà sponsorizzato dalla MAPS. Spero che vorrà aiutarci a trasformare il mio bambino difficile in un bambino meraviglioso. Cordialmente, A. Hofmann 19 aprile 1943. Albert Hofmann, chimico in forze all’azienda farmaceutica Sandoz di Basilea, inforca la bicicletta e si avvia verso casa. Sembra un giorno come un altro, se non fosse che ha appena assunto 250 microgrammi di dietilammide-25 dell’acido lisergico, un composto da lui stesso sintetizzato nella ricerca di uno stimolante della circolazione sanguigna. Ciò che accade durante il tragitto sconvolge la sua nozione del reale: visioni coloratissime, meravigliose e mostruose, percezioni di realtà parallele, terrori, euforie. E nato l’Lsd. Hofmann coglie subito le potenzialità della sostanza, in grado di squassare l’assetto delle sinapsi e portare a una “Ego dissolution”, una tabula rasa dell’io che potrebbe sciogliere traumi, depressioni, emicranie, dipendenze. Per vent’anni sperimenta e contribuisce a diffondere l’Lsd nel chiuso dei circoli scientifici ma anche fuori, nel mondo che sta lentamente uscendo dall’incubo nero della guerra e che si interessa alle possibilità di questo colorato universo lisergico: non solo Aldous Huxley e le sue “Porte della percezione”, ma persino Cary Grant sponsorizza l’Lsd come panacea della stressante vita moderna. Forse inevitabilmente, l’Lsd guadagna popolarità e si trasforma. Anche a causa di strani scienziati-sciamani come Timothy Leary, da farmaco diventa droga simbolo della controcultura, icona della “Summer of Love” e ponte verso la trascendenza orientale, tra l’India dei Beatles e la follia psichedelica di Syd Barrett. E così nel 1971 addirittura l’Onu ne mette al bando la sperimentazione e l’uso, relegandolo nel limbo delle sostanze proibite. Ma non sarà la fine: sfruttando tutti i possibili cavilli legali, alcuni ricercatori sparsi per il globo continuano sotterraneamente a lavorarci, mentre le energie creative dell’Lsd influenzano Steve Jobs e gli altri moghul della Silicon Valley. Tra psicanalisti visionari e contesse inglesi dedite alla trapanazione del cranio, ragni drogati e neuroscienziati che parlano coi delfini, Agnese Codignola districa i molti fili che compongono la stupefacente storia dell’Lsd, dalle origini fino al Rinascimento psichedelico di questi anni, in cui il rivoluzionario uso dei microdosaggi e le scoperte recentissime di David Nutt e Robin Carhart-Harris sulle connessioni neurali attivate dall’Lsd stanno riaprendo la strada della sperimentazione ufficiale per il “bambino difficile” di Albert Hofmann.

Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Problemi Processi sociali Malattia Dipendenza Storia Archeologia Specifici eventi Argomenti Storia culturale Sociale

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento