Questa è la pagina dedicata a Andrea Pedrinelli.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Canzoni da leggere. Viaggio nella poesia della canzone italiana”.
Universo Zero. Il romanzo di Renato

Tutto Renato Zero, anno per anno, disco per disco, canzone per canzone, parola per parola. Una ricostruzione attenta e scientifica della vita e della carriera, partendo dalla sua opera e attraversando migliaia di documenti: interviste, rassegne stampa, programmi di sala, saggi, inchieste, testimonianze, filmati, bootleg, speciali TV, registrazioni radio.
Vasco Rossi. La storia dietro le canzoni

Un dettagliato racconto sul repertorio di Vasco Rossi. Dalla ricostruzione degli anni “pre-Vasco”, fra Zocca e Bologna, all’analisi dettagliata degli oltre trenta album ufficiali (e dei singoli mai inseriti in album) per capire la musica ma anche la vita che ha portato l’artista a realizzarli. Tutte le canzoni di Vasco Rossi, più di 150, sono contestualizzate, raccontate e spiegate. Nel libro trovano posto anche approfondimenti sull’evoluzione degli hit del “Blasco”, dall’incisione originale a tutte le trasformazioni live; numerosi box dedicati ai brani più importanti di cui Vasco è autore (per Massimo Riva, Patty Pravo, Laura Pausini, Stadio, Dodi Battaglia e molti altri) e un’ampia ricostruzione della sterminata videografia.
Non fa male credere. La fede laica di Giorgio Gaber

Sulla scia del Vangelo secondo De André e di E ti vengo a cercare (dedicato a Franco Battiato) questo libro – scritto da un grande e appassionato conoscitore della figura e dell’opera di Giorgio Gaber (1939-2003) – si propone di rileggere la vicenda artistica del “Signor G” valorizzando la forte tensione etica che l’ha sempre attraversata e sostenuta. Nella prima parte, la più ampia, viene ripercorsa l’opera di Gaber partendo dai suoi testi, sottolineando l’inesausta ricerca gaberiana di valori fondanti un’umanità vera, e rimarcando come questi valori (nella morale, nella politica, nell’ironia e nel dubbio, nella satira e nella poesia, nella riflessione filosofica sull’uomo e sulla società) si avvicinino – in alcuni casi fino a coincidere – con i frutti della ricerca dei credenti. La seconda parte del testo riassume in breve la carriera del cantautore milanese fino all’invenzione del Teatro Canzone, la nuova forma artistica ideata dal Signor G intorno al 1970. Il testo è arricchito da un’intervista esclusiva con Sandro Luporini (coautore di tutto il Teatro Canzone di Gaber), e da appendici comprendenti fra l’altro: una inedita ed integrale discografia ragionata dell’opera gaberiana, con la riproduzione a colori delle copertine di lp e cd; una bibliografia dei testi scritti da Gaber; un indice per temi che consenta al lettore di capire dove ritrovare nei dischi dell’artista i temi trattati nel testo.
Quel gancio in mezzo al cielo. Claudio Baglioni, canzoni tra l’uomo e Dio. Ediz. illustrata

L’autore racconta e analizza la vicenda artistica di Claudio Baglioni valorizzando la forte tensione etica e anche esplicitamente religiosa che l’ha sempre attraversata e sostenuta. Il primo capitolo ha un taglio cronologico e ripercorre la carriera del cantautore romano, dagli esordi depressivo-adolescenziali degli anni Settanta (nome d’arte “Agonia”) fino agli esiti di maggior spessore artistico degli ultimi due decenni. Gli altri capitoli sono tematici e sviluppano i temi fondamentali delle canzoni di Baglioni.
Canzoni da leggere. Viaggio nella poesia della canzone italiana

La rubrica “Canzoni da leggere” ha portato per la prima volta la cosiddetta musica leggera sulla prima pagina di un quotidiano nazionale, commentando decine di canzoni per lo più rimaste nascoste tra le pieghe della storia. La competenza di Andrea Pedrinelli e il coraggio del direttore di Avvenire Marco Tarquinio hanno permesso un lungo viaggio alla scoperta o riscoperta di autori fondamentali, innovatori, che dagli anni Trenta del Novecento fino ai giorni nostri hanno saputo cantare attraverso il troppo sottovalutato pop l’anima dell’uomo, i suoi valori, e persino la storia d’Italia, compresi i suoi lati oscuri.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.