Questa è la pagina dedicata a bigini di analisi grammaticale.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Analisi grammaticale insieme. Per la Scuola media”.
Analisi grammaticale
Come si fa l’analisi grammaticale di un nome? E di un pronome? Come si distinguono le congiunzioni? Grazie a questo libro impareremo le regole per non commettere errori e molti “trucchetti”. Oltre 1500 parole da analizzare e le soluzioni di tutti gli esercizi proposti.
Analisi grammaticale insieme. Per la Scuola media
Grammalogica. Analisi logica e grammaticale per la scuola primaria. Con schede
Spesso l’analisi logica e l’analisi grammaticale rappresentano uno scoglio nel percorso didattico, riducendosi a sterili memorizzazioni. L’idea di questo volume, nata per rispondere ai bisogni degli alunni con DSA o altre difficoltà, è quella di utilizzare dei semplici mediatori didattici geometrici, diversi per forma, grandezza e colore per rendere piacevole l’apprendimento e per costruire un laboratorio che va dall’analisi logica all’analisi grammaticale: la frase minima, l’espansione della frase, il predicato nominale, nomi e articoli, pronomi personali, aggettivi, verbi, preposizioni. Le attività fanno leva su strategie analogiche e sono arricchite da vignette che favoriscono sia gli alunni con difficoltà di linguaggio sia coloro che prediligono lo stile visivo, perché permettono di accedere fin da subito ai significati e con gradualità al codice scritto. Le numerose schede pensate per l’insegnante e per gli alunni prevedono la manipolazione degli strumenti fino alla costruzione di tavole compensative, sollecitano la creatività e sostengono la motivazione. Corredano il volume una serie di allegati a colori con forme geometriche e vignette da ritagliare.
Analisi logica. Per la Scuola media
Analisi grammaticale e logica con la LIM. Strumenti e attività per l’apprendimento intuitivo con il metodo analogico. CD-ROM. Con libro
Il CD-ROM è strutturato in due parti distinte, Analisi grammaticale e Analisi logica. Ciascuna di esse contiene lo strumento digitale, cioè la striscia e un ricco apparato di esercizi graduali di rinforzo e allenamento. Ogni striscia è presentata in modalità “piena” e “vuota”, in modo tale da consentire esercizi di strutturazione (striscia “piena”) o, viceversa, attività di controllo (striscia “vuota”) come in una sorta di cartina muta. Accanto alla striscia, nell’Analisi grammaticale si approfondisce la sezione sui verbi con un ulteriore strumento, L’armadio dei verbi, in modo da fissare nella mente la disposizione e i “segnali” che facilitino il riconoscimento e la memorizzazione. Il software contiene inoltre una serie di filmati in cui vengono spiegati con esempi pratici i possibili usi degli strumenti e la loro specifica declinazione didattica. Il libro presenta una parte introduttiva sull’apprendimento intuitivo e sul metodo analogico applicato all’analisi grammaticale e logica. Spiega poi l’importanza di utilizzare strumenti di sintesi che aiutano l’alunno a visualizzare le tappe fondamentali dell’apprendimento. In un capitolo specifico, vengono presentati gli strumenti e gli esercizi di rinforzo e approfondimento con le indicazioni per la somministrazione e gli obiettivi didattici. Segue quindi una seconda parte con una cinquantina di schede operative.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Colleen Gleason Migliori da leggere e consigliati
- Tricicli prenatal Migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Libri di grammatica Statunitense migliori per studiare e consigliati
- Migliori Libri di Saffo
- Libri per le vacanze classe terza media migliori con esercizi e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.