Home » Bigino sulla prima guerra mondiale migliore. Migliori bigini sulla prima guerra mondiale

Bigino sulla prima guerra mondiale migliore. Migliori bigini sulla prima guerra mondiale

Questa è la pagina dedicata a bigini sulla prima guerra mondiale.

In questa pagina troverai 2 prodotti, tra cui “La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale. Ediz. ampliata”.

La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale. Ediz. ampliata

La grande menzogna. Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale. Ediz. ampliata
autore
Sergio Tanzarella
editore
Dissensi
Ean: 9788885518278 Asin: 8885518273 Isbn: 8885518273 Tipologia: Libro Pagine: 251 Formato: Copertina flessibile Editore: Dissensi Lingua: Italiano Prezzo: 14.25
Sinossi:

Lo sapevate che mentre i cappellani militari italiani – a cui venne proibito di utilizzare la parola “pace” – benedivano le armi che servivano a uccidere o intonavano Te Deum di ringraziamento per le stragi perpetrate nei confronti dei nemici, plotoni di prostitute venivano inviate dagli Stati maggiori al fronte per tenere alto il morale della truppa? Che nonostante la martellante propaganda e l’esaltazione dell’eroismo dei soldati, suicidi, automutilazioni, disturbi mentali di ogni tipo e alcolismo erano tra i fenomeni più diffusi tra i militari in trincea? Che le mazze ferrate erano tra gli strumenti in dotazione agli eserciti per finire come bestie al macello i soldati agonizzanti, specie dopo aver usato contro di loro i gas asfissianti? Che i fanti che esitavano a lanciarsi all’assalto del nemico venivano trucidati dai carabinieri appostati alle loro spalle? Che per essere fucilati bastava anche solo tornare in ritardo dopo una licenza, oppure venire sorpresi a riferire o scrivere una frase ingiuriosa contro un superiore? E che ai prigionieri di guerra italiani, considerati vili, imboscati e disertori, il nostro governo, unico tra i Paesi belligeranti, non inviò alcun aiuto che ne alleviasse le terribili condizioni di detenzione? Questo libro – in una nuova edizione ampliata dopo quella del 2015 – vuole invece raccontare in maniera documentata e rigorosa, ma con un ritmo agile e un approccio adatto anche ai “non addetti ai lavori”, alcune delle questioni meno conosciute e più controverse dell’ingresso, della partecipazione e della memoria della “grande guerra” degli italiani. Un “antidoto” alle celebrazioni retoriche ed acritiche del centenario della fine della I guerra mondiale. Un invito a una memoria generatrice di coscienza, che sia strumento per leggere il presente e soprattutto produrre futuro. Il più possibile diverso dal passato che ancora grava, pesantemente, sulle nostre spalle.

Società Politica e comunicazione Guerra Difesa Altri argomenti su guerra Crimini di guerra Storia Archeologia Storia militare Prima guerra mondiale

La Grande guerra. 1914-1918

La Grande guerra. 1914-1918
autore
Giorgio Rochat
editore
Il Mulino
Ean: 9788815253897 Asin: 8815253890 Isbn: 8815253890 Tipologia: Libro Pagine: 586 Formato: Copertina flessibile Editore: Il mulino Lingua: Italiano Prezzo: 17.1
Sinossi:

Questa solida sintesi della Grande guerra è frutto del lavoro di due storici diversi ma affini: l’uno, Rochat, esperto della dimensione prettamente militare; l’altro, Isnenghi, versato nella storia della cultura e degli intellettuali. Il volume intreccia così felicemente due filoni di studio per raccontare vicende politiche e culturali ma anche operazioni militari, ideologie e sogni ma anche cifre e fatti: il racconto stringente di come la guerra fu voluta e non voluta, condotta e contestata, maledetta e ricordata, di quale ruolo vi giocarono le forze politiche e gli intellettuali, di quale fu l’agire e il pensare di generali, soldati e società civile, donne, prigionieri.

Storia Archeologia Dalla preistoria al presente 5. storia del xx secolo: dal 1900 al 2000 Storia militare Prima guerra mondiale Storia regionale Nazionale Storia d'europa

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento