Home » Dizionari piemontesi Migliori da leggere e consigliati

Dizionari piemontesi Migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a dizionari piemontesi.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Gran dizionario piemontese-italiano (rist. anast. 1859)”.

Piemontese. Italiano-piemontese, piemontese-italiano

Piemontese. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
autore
C. Brero
curatore
C. Brero
editore
Vallardi A.
Ean: 9788882115302 Asin: 8882115305 Isbn: 8882115305 Tipologia: Libro Pagine: 779 Formato: Copertina flessibile Editore: Vallardi a. Lingua: Italiano Prezzo: 13.2
Sinossi:

Il presente dizionario dal taglio molto pratico contiene: La lingua piemontese oggi; Oltre 15.000 voci; Note di pronuncia e grammatica; In appendice cento proverbi noti e meno noti della tradizione piemontese.

Lingue Dizionari Enciclopedie Linguistica Lingue straniere e dizionari Linguistica comparata Storica Dialetti Slang e gerghi

Dizionario di toponomastica piemontese

Dizionario di toponomastica piemontese
autore
Dante Olivieri
editore
Paideia
Ean: 9788839409881 Asin: 8839409882 Isbn: 8839409882 Tipologia: Libro Pagine: 381 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Paideia Lingua: Italiano Prezzo: 26.6
Sinossi:

Preceduto da un’esaustiva introduzione che espone la storia degli studi toponomastici italiani e fornisce uno sguardo generale sulla toponomastica piemontese (morfologico, cronologico e lessicale), questo Dizionario raccoglie i principali fra i nomi di città, paesi, contadi e località del Piemonte di ieri e di oggi. I nomi di luogo sono sempre espressione delle culture che si sono succedute nei secoli, delle quali forniscono uno spaccato che si presenta in forma di sedimento irregolare. In questo insieme variegato, non soltanto lo studioso ma anche il lettore comune troverà modo di alimentare la propria curiosità, stimolato a distinguere la stratificazione storica di questo o quel toponimo e al tempo stesso a cogliere le motivazioni pratiche e ideali che la nominazione dei luoghi reca con sé.

Scienze Geografia Ambiente Carte geografiche specialistiche

Gran dizionario piemontese-italiano (rist. anast. 1859)

Gran dizionario piemontese-italiano (rist. anast. 1859)
autore
Vittorio Sant’Albino
editore
L’Artistica Editrice
Ean: 9788873200031 Asin: 8873200036 Isbn: 8873200036 Tipologia: Libro Pagine: 1254 Formato: Copertina rigida Editore: L’artistica editrice Lingua: Italiano Prezzo: 60
Lingue Dizionari Enciclopedie Linguistica Lingue straniere e dizionari Linguistica comparata Storica Dialetti Slang e gerghi

Dizionario dei pittori piemontesi dell’Ottocento: 1200 ill. b/n, rilegato con sovraccoperta, 210 x 305 mm

Dizionario dei pittori piemontesi dell'Ottocento: 1200 ill. b/n, rilegato con sovraccoperta, 210 x 305 mm
autore
G. L. Marini
curatore
G. L. Marini
editore
AdArte
Ean: 9788889082515 Asin: 8889082518 Isbn: 8889082518 Tipologia: Libro Pagine: 700 Formato: Copertina rigida Editore: Adarte Lingua: Italiano Prezzo: 171
Sinossi:

Il primo censimento dei pittori piemontesi del XIX secolo: un’opera di riferimento indispensabile per storici dell’arte, studiosi, collezionisti, mercanti e appassionati d’arte. Mancava a tutt’oggi una documentazione completa e scientificamente corretta sulla pittura piemontese del secolo XIX, ancora poco indagata se non nelle più significative emergenze: il “Dizionario della Pittura Piemontese dell’Ottocento” colma questa lacuna censendo per la prima volta, con dati certi e verificati, 1000 artisti, piemontesi di nascita e/o di operosità, dai maestri alle personalità minori, dagli innovatori ai discepoli, agli epigoni, ai ritardatari che rappresentano una ramificata e importante trama di cultura e di gusto. Curatore del Dizionario è Giuseppe Luigi Marini, noto conoscitore della pittura del XIX secolo, in particolare di quella piemontese, autore di monografie e curatore di importanti mostre proprio sui pittori pedemontani, da Grosso a Tavernier, a Maggi, da Pellizza da Volpedo a Fontanesi, da Quadrone a Delleani ecc. Un amplissimo corredo iconografico (circa 1200 fotografie) accompagna la schedatura biografico-critica, completa di una circostanziata bibliografia.

Arte Architettura e fotografia Storia dell'arte: stili artistici Stili artistici dal 1800 al 1900 Lingue Dizionari Enciclopedie Opere di consultazione Forme d'arte Pittura Tecniche della pittura

Proverbi e dizionario piemontesi

Proverbi e dizionario piemontesi
autore
Claudia Bocca
editore
Newton Compton Editori
Ean: 9788854102644 Asin: 8854102644 Isbn: 8854102644 Tipologia: Libro Pagine: 173 Formato: Copertina flessibile Editore: Newton compton editori Lingua: Italiano Prezzo: 10
Sinossi:

I proverbi sono nati per trasmettere con facilità, attraverso pochi versi, spesso poche rime da ricordare, un patrimonio di conoscenze antico, derivato dalla costante osservazione della realtà. Così è anche per i proverbi qui pubblicati, ritrovati in vecchie raccolte o tramandati dalla viva voce di anziani testimoni, riguardanti svariati argomenti: il fluire del tempo in campagna, i suggerimenti meteorologici, l’allevamento degli animali, la fortuna e la sfortuna, l’amore, le donne, i vizi e la virtù, la ricchezza e la povertà… I proverbi sono presentati nella versione originale, affiancati dalla traduzione e da brevi commenti.

Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Credenze popolari Conoscenze controverse Folklore Miti e leggende

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento