Questa è la pagina dedicata a dizionari Simone giuridico.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Dizionario delle discipline giuridiche. CD-ROM”.
Dizionario giuridico romano
Negli odierni corsi universitari il Diritto Romano, esempio storico mirabile ed insuperabile di ordinamento giuridico, costituisce una disciplina formativa imprescindibile anche nel bagaglio del giurista del XXI secolo. Lo studente, che deve affrontare le materie romanistiche (dalle «Istituzioni di diritto romano», alla «Storia del diritto romano», al «Diritto pubblico romano» etc.) e l’aspirante magistrato cui è richiesta alle prove orali del concorso, assieme al Diritto civile, anche la conoscenza degli «Elementi fondamentali di Diritto Romano», non possono fare a meno di questo volume che presenta, ordinati alfabeticamente, lemmi, istituzioni, istituti, giuristi, imperatori e altri protagonisti, loci storici, eventi tradizionali, opere e compilazioni giuridiche che hanno segnato la ineguagliabile storia e l’evoluzione del Diritto Romano. Il Dizionario giuridico romano, inoltre, non può mancare sulla scrivania dell’avvocato, che, nel vivere e interpretare il diritto «vivente», non può non fare a meno di rifarsi alle citazioni romanistiche sia nelle arringhe che nei «libelli» durante lo svolgimento della loro professione forense. Nel corso degli anni non sono mancati i consensi a questo originale lavoro che, oltre a completare una preparazione trasversale storica, politica, giuridica e geografica e delle tradizioni romanistiche, utilizza, ad ausilio dei «neofiti», una serie di accorgimenti grafici che consente agli stessi di esprimersi con una pronuncia ed un’accentazione corretta dei singoli lemmi, evitando così le inevitabili critiche da parte di chi lo ascolta ed è dotato di una conoscenza più approfondita della lingua latina.
Legal english. Dizionario inglese-italiano per la pratica legale, l’Università e i concorsi. Con voci dell’american english
Il dizionario presenta in modo chiaro e semplice il lessico giuridico nella traduzione dall’inglese all’italiano. Concepito come un testo specialistico destinato a rimanere valido nel tempo, il volume viene a colmare una notevole lacuna dell’editoria in quest’ambito e nasce da una reale esigenza riscontrata negli ultimi anni: la crescente specializzazione nei diversi campi del sapere, infatti, ha reso necessario l’utilizzo di vocabolari scientifici e “di settore” che diano la possibilità di comprendere il significato dei nuovi lemmi introdotti dall’evoluzione tecnologica e di cogliere differenti accezioni di termini e locuzioni già in uso; e ciò vale anche, e soprattutto, per il linguaggio giuridico. L’inglese – inteso sia come British English che come American English – è diventato, con la “globalizzazione” e la governance mondiale, la lingua ufficiale della comunicazione internazionale: questo spiega la necessità di un’opera comprensiva delle parole del diritto, oltre che delle espressioni riguardanti il vastissimo universo della giurisprudenza in lingua britannica. Il testo, pertanto, ha come potenziali fruitori tutti gli operatori del diritto; gli studenti delle facoltà giuridiche e affini; nonché quanti, per necessità o piacere, nel pubblico o nel privato, si confrontano frequentemente con un repertorio tecnico e con la lingua d’Oltremanica. In questo modo, esso si dimostra uno strumento indispensabile per il lavoro, per lo studio, ma anche per la semplice consultazione. Gli autori, ciascuno sulla base delle sue competenze, hanno selezionato con costanza, impegno e passione i lemmi specialistici, considerandone talvolta anche il significato comune e fornendo, oltre alla traduzione, laddove era il caso, sintetiche ma esaustive spiegazioni per chiarirne il senso.
Dizionario di storia del diritto medievale e moderno
Quest’opera, contenente circa mille lemmi, rappresenta un agile supporto didattico che delinea i lemmi nodali che hanno caratterizzato, nel corso del tempo, il percorso giuridico e politico dei principali ordinamenti europei. Il Dizionario intende agevolare gli studenti universitari nella preparazione di quelle discipline specialistiche che presuppongono un ampio bagaglio di nozioni storiche, giuridiche e politiche, quali ad esempio: Storia del diritto medievale e moderno, Storia delle istituzioni politiche, Storia del diritto pubblico, Esegesi delle fonti del diritto italiano, Diritto Comune, Diritto Canonico, offrendo le opportune risposte ad eventuali dubbi sulle conoscenze interdisciplinari che possono affiorare durante la lettura dei manuali universitari. Il volume, dunque, presenta le principali notizie su istituti, fonti, protagonisti nonché sugli avvenimenti della storia del diritto sia in Italia che in Europa e che hanno costituito i prodromi di molte realtà giuridiche moderne e contemporanee. Completano l’opera una selezione di termini di diritto romano che presentano strette connessioni con il diritto attuale, nonché una puntuale scelta di lemmi essenziali di diritto comparato, che fanno da trait d’union tra il diritto italiano e quello vigente nei principali paesi dell’Unione europea.
Dizionario delle discipline giuridiche. CD-ROM
Dizionario di storia del diritto medievale e moderno-Storia del diritto medievale e moderno
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di arte sacra Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Ernst Knam migliori da leggere e consigliati
- Tappetini mouse colorati Migliori: Prezzi, recensioni e consigliati
- Libri sulla sindrome di osgood schlatter
- Libri sul trattato di Worms Migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.