Questa è la pagina dedicata a Gertrude Bell.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Ritratti persiani”.
Viaggio in Siria
A 37 anni la scrittrice e archeologa inglese Gertrude Bell, dopo aver abbandonato la sua confortevole vita aristocratica, si avventura nei luoghi che fino ad allora aveva solo conosciuto attraverso i suoi studi oxfordiani. Ne esce un diario di portata storica e culturale, attraverso i territori del Medio Oriente fino alla Siria. È l’inizio di una carriera diplomatica che porterà la Bell a essere considerata “tra le donne più potenti al mondo”. Amica e collaboratrice di Lawrence d’Arabia, diventerà ancora più influente sui destini del mondo arabo di cui sarà artefice nel bene e nel male. “The desert and the sown”, il nostro “Viaggio in Siria” in traduzione italiana, è un reportage di inizio Novecento, pietra miliare del giornalismo di viaggio e della politica medio-orientale.
Ritratti persiani
Archeologa e agente segreto britannico, Gertrude Bell fu anche una scrittrice raffinata e una delle più autorevoli orientaliste dell’Ottocento. Nel 1892, a ventiquattro anni, lasciò Oxford per intraprendere un viaggio in Persia. Ritratti persiani nacque come un personale diario di viaggio, una raccolta di immagini, momenti, realtà fisiche e metafisiche che svelano un mondo ancora oggi lontano dai riflettori europei. I persiani appaiono nella loro dimensione quotidiana, nel rapporto con se stessi, nella lotta costante tra l’eredità di un “complesso eroico”, la gloria del passato e il declino del presente. Prendono corpo i volti di Teheran, la vita delle donne, i giardini medievali nascosti, le misteriose verità del misticismo orientale. Ma Gertrude Bell spinge il suo sguardo anche fuori dalle città, negli immensi territori del Khorasan, nei deserti, per arrivare al fulcro originario di un’intera civiltà, il suo fondamento religioso, l’Islam.
Syria: The Desert and the Sown [Lingua Inglese]
“You may rely upon one thing – I’ll never engage in creating kings again; it’s too great a strain.”Gertrude Bell – traveller, scholar, archaeologist, spy – was one of the most powerful figures in the Middle East in the 20th century. With T.E. Lawrence, she was a significant force behind the Arab Revolt and was responsible for creating the boundaries of the modern state of Iraq, as well as installing the Hashemite dynasty, with Faisal I as king, in Iraq and Transjordan. Her knowledge of the Arab world was forged through decades of travel and the relationships she built across Arabia with tribal leaders and kings, who referred to her as Umm al Mu’mineen, or Mother of the Faithful. In the winter of 1906, she undertook an often dangerous journey through Greater Syria – Damascus, Jerusalem, Beirut, Antioch and Alexandretta – and her portrait of the landscapes, people and customs of a part of the world that very few had explored at the time is now a classic of travel writing. Bell’s Syria illuminates a region that continues to preoccupy us today as well as portraying the unique life of a remarkable, still-controversial and ultimately tragic woman.
Desert Queen: The Extraordinary Life of Gertrude Bell, Adventurer, Adviser to Kings, Ally of Lawrence of Arabia (Phoenix Giants) (English Edition)
The Letters of Gertrude Bell – Volume One
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.