Questa è la pagina dedicata a GOLO.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Inizia il campionato. Ediz. illustrata”.
Calcio d’inizio. Ediz. illustrata
Quando Gaston Champignon, ex calciatore della nazionale francese, vede Tommi palleggiare nel cortile di casa, capisce subito che il ragazzo ha la stoffa del campione e che… finalmente può realizzare il suo sogno: fondare una squadra in cui possono giocare tutti. Divertendosi, naturalmente! Età di lettura: da 8 anni.
Golia. Marcia del fascismo
“Sono gli italiani che in virtù della loro grandezza collettiva, acquistata attraverso i travagli e gli errori secolari, con i voli della fantasia, frutto di sette secoli di sogni, hanno creato questo incubo”. L’incubo cui si riferisce Giuseppe Antonio Borgese in Golia è il fascismo di Benito Mussolini, un gigante la cui violenza l’autore ha provato in prima persona, costretto dall’affermazione del regime a un lungo e sofferto esilio oltreoceano. Se nell’antica Roma la tirannia continuò anche dopo l’assassinio di Cesare, questo avvenne perché “la tirannia non risiedeva in Cesare, ma nel cuore dei Romani”. Seguendo questa intuizione, rileggendo le pagine di Dante e Machiavelli, studiando l’Italia medievale e il Risorgimento, questo saggio di Borgese, pubblicato nel 1937 negli Stati Uniti, resta a oggi attualissimo. Perché il fascismo è descritto come una peculiare “malattia italiana”, diffusa in un paese pericolosamente incerto nel distinguere tra desiderio e realtà, e per questo affascinato da una guida carismatica a cui affidarsi. Torna in libreria, in una nuova edizione curata dalla Fondazione “G.A. Borgese”, un testo necessario per capire il ventennio che ha segnato la storia del nostro Novecento, per comprendere i motivi dell’ascesa del fascismo e i pericoli che allora sono stati sottovalutati. La testimonianza di un autore e studioso, convinto antifascista, che si è opposto al regime quando ancora la fine di Golia era lontana, e che ha pagato per questa sua scelta di libertà. Introduzione di Francesco Merlo.
Opinioni:
Nel centenario della Marcia su Roma, una nuova edizione di un testo di riferimento, assente da molti anni e fondamentale per comprendere le origini del fascismo. – LaFeltrinelli
Uno dei libri di più intensa passione che siano stato scritti sul fascismo – Leonardo Sciascia
Spillo ha deciso! Nuova ediz.
Al ritorno dalle vacanze, le Cipolline vengono scombussolate da una notizia esplosiva: Champignon dovrà stare all’estero per un po’ e suo fratello Jerome è già arrivato da Parigi per sostituirlo. Ma non è tutto… Spillo ha ricevuto un’offerta sorprendente: mollare la sua squadra e unirsi all’Accademia Blu. Che cosa deciderà?
Opinioni:
Le avventure, le sfide e i sogni di un gruppo di ragazzi con una grande passione: il calcio! – LaFeltrinelli
Inizia il campionato. Ediz. illustrata
Per le Cipolline sarà un autunno speciale: tra pochissimo infatti inizia il loro primo vero campionato… Non più semplici partitelle ai giardinetti, ma sfide in casa e in trasferta, con una classifica e un arbitro in divisa. Tommi, Dante e i loro amici non vedono l’ora di riempire di gol la rete degli avversari! Età di lettura: da 8 anni.
Un polpo alla gola. Ediz. speciale
Uscito nel novembre del 2012, Un polpo alla gola è stato il primo libro realizzato in collaborazione con BAO di Zerocalcare. Ha venduto oltre centodiecimila copie in sette anni, ed è considerato il primo romanzo grafico long form del fumettista di Rebibbia. Da anni i lettori ci chiedevano di proporlo in edizione cartonata, per uniformarlo agli altri romanzi grafici di Zerocalcare, e noi li abbiamo ascoltati aggiungendo sedici pagine, di cui dieci di fumetto inedito, in apertura e in chiusura del volume. Un’edizione definitiva per quello che Zerocalcare considera uno dei tasselli più importanti della sua carriera.
Opinioni:
Un’edizione definitiva per quello che Zerocalcare considera uno dei tasselli più importanti della sua carriera. – LaFeltrinelli
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.