Questa è la pagina dedicata a guide turistiche sulla Campania.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Lonely Planet Southern Italy (Travel Guide) (English Edition)”.
Campania (Guide Verdi d’Italia Vol. 24)
Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
Dai borghi Walser del Monte Rosa alle lagune incontaminate della costa adriatica. Dalle delizie sul delta del Po alla Sicilia del cinema. Dagli eremi appenninici al paradiso della felicità sull’isola di Procida. Un viaggio in Italia in 52 itinerari: 52 idee che ti porteranno nei luoghi meno conosciuti di ogni regione italiana ogni settimana dell’anno. Questo libro fa per te se: sei alla ricerca di un’Italia meno conosciuta anche se a due passi da casa (o dalla spiaggia); vuoi conoscere le regioni come chi ci abita e condividere le loro usanze, cerchi itinerari ‘a chilometraggio limitato’ adatti alle famiglie e a chi ama viaggiare con lentezza; sei sempre a caccia di arte e delle radici storiche in ogni paesaggio e ami i piccoli musei civici, chiesette dimenticate, borghi murati ancora intatti; hai bisogno di una lista di proposte per ogni stagione: dalle sagre di cucina marinara alla degustazione del vino novello; ami i cammini nel verde, le esplorazioni sulle due ruote, e ti piace spostarti in barca e in treno. Itinerari in tutte le regioni italiane.
Campania
“Sono i vulcani a denotare il territorio campano, i suoi abitanti e le loro passioni ardenti: pochi luoghi al mondo racchiudono tanta visceralità, estro e poesia quanto la Campania”. In questa guida: Itinerari in automobile per esplorare il territorio. Itinerari a piedi: i migliori sentieri della Costiera Amalfitana (Sentiero degli Dei, Valle delle Ferriere). Approfondimento tematico a colori dei siti archeologici presenti nella regione (Pompei, Ercolano, Paestum, Velia, Capua, Baia, Campi Flegrei). Focus sulle ville romane nei dintorni di Pompei: Oplontis, Boscoreale, Stabia. Approfondimento sulle novità aperte al pubblico: nuove aree di Pompei e il Museo Archeologico di Stabiae nella Reggia di Quisisana a Castellamare di Stabia. Contiene: Napoli, Campi Flegrei, Pompei, Ercolano e il Vesuvio, Sorrento e la Costiera Amalfitana, Capri, Ischia e Procida, Salerno e il Cilento, Avellino e l’Irpinia, Benevento e il Sannio beneventano, Caserta e provincia.
Lonely Planet Southern Italy (Travel Guide) (English Edition)
Cammini e sentieri nascosti d’italia da percorrere almeno una volta nella vita
In Italia esistono migliaia di sentieri. Alcuni, soprattutto sulle Alpi, sono frequentati e famosi, altri, soprattutto nelle pianure e al Sud, versano in uno stato di semiabbandono, anche se sono stati utilizzati per secoli da contadini, mercanti, pellegrini a pastori. Lo scopo di questo libro non è di elencare i sentieri italiani (sarebbe impossibile!), né di suggerire semplicemente i più belli. L’idea è quella di mettere in evidenza il valore storico e culturale dei sentieri italiani: molti, oltre a offrire occasioni di movimento in mezzo a panorami mozzafiato sono veri e propri monumenti. Ognuno dei cammini e sentieri raccontati nel libro viene presentato attraverso un personaggio illustre che lo ha percorso, o attraverso l’episodio o gli episodi storici di cui è stato testimone. Alla fine di ogni capitolo, perché questa guida sia un utile strumento per chi la consulta, vengono fornite le indicazioni pratiche necessarie a percorrere ogni sentiero: il punto di partenza e di arrivo, il dislivello, il tempo complessivo, la stagione migliore.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.