Home » Libri classici interessanti migliori da leggere e consigliati

Libri classici interessanti migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a libri classici interessanti.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La coscienza di Zeno”.

37 BRANI CLASSICI SEMPLIFICATI PER PIANOFORTE: Spartiti facilissimi di brani senza tempo per principianti. Suona i pezzi che hanno fatto la storia e migliora progressivamente la tua abilità!

37 BRANI CLASSICI SEMPLIFICATI PER PIANOFORTE: Spartiti facilissimi di brani senza tempo per principianti. Suona i pezzi che hanno fatto la storia e migliora progressivamente la tua abilità!
autore
mauro costa
Asin: B0b3lnm1c6 Formato: Ebook Edizione: 1 Lingua: Italiano Prezzo: 9.9

Il libro della giungla (edizione speciale)

Il libro della giungla (edizione speciale)
editore
Disney
Ean: 8717418395216 Asin: B00drztsey Formato: Ebook Editore: Disney Lingua: Italiano Prezzo: 9.9

Oliver Twist. I grandi classici per le prime letture. Ediz. a colori

Oliver Twist. I grandi classici per le prime letture. Ediz. a colori
autore
Charles Dickens
traduttore
Sara Lurago
illustratore
Eva Morales
editore
Edibimbi
Ean: 9788855638296 Asin: 8855638297 Isbn: 8855638297 Tipologia: Libro Pagine: 40 Formato: Copertina rigida Editore: Edibimbi Lingua: Italiano Prezzo: 6.56
Sinossi:

I classici senza tempo della letteratura per ragazzi, adattati per le prime letture, in un’edizione illustrata adatta ai piccoli lettori. Età di lettura: da 6 anni.

Bambini Ragazzi Narrativa Storie vere Narrativa classica Da 6 anni

Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)

Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
autore
John Maynard Keynes
traduttore
Alberto Campolongo
curatore
Terenzio Cozzi
editore
UTET
Ean: 9788851152925 Asin: 8851152926 Isbn: 8851152926 Tipologia: Libro Pagine: 736 Formato: Turtleback Editore: Utet Lingua: Italiano Prezzo: 14.25
Sinossi:

Secondo Paul Krugman, Nobel per l’economia nel 2008, in questo testo del 1936 si trovano le risposte alla grande crisi dei nostri tempi. Il suo autore, uno dei massimi intellettuali del Novecento, ma anche uomo d’azione che credeva nella forza delle idee con un’intensità rara, John Maynard Keynes, contribuì a fornire il fondamento teorico al New Deal che permise agli Stati Uniti di uscire dalla crisi del 1929, così come a molte iniziative economiche e sociali del dopoguerra, in Europa e nel mondo. Le stesse ricette rappresentano secondo molti l’unica risposta possibile alla grande recessione innescata dal crollo finanziario del 2008 e alle sue intense e persistenti ricadute sull’economia reale, e dunque sulla vita quotidiana di milioni di persone. Scardinando alcuni tra i principi fondamentali della teoria economica neoclassica, il lavoro di Keynes è dominato dallo sforzo di offrire un’interpretazione in grado di cogliere non soltanto la natura profonda del capitalismo, ma di indicare le terapie e gli strumenti per correggerne le distorsioni e contraddizioni. «Presto o tardi sono le idee, non gli interessi costituiti, che sono pericolosi sia in bene che in male.» Testo fondamentale per comprendere la storia economica, sociale e politica del Novecento, la “Teoria generale” mantiene una sua attualità rivoluzionaria anche oggi, suggerendo domande, instillando dubbi e fornendo alcune risposte d’immediata applicazione alle sfide del XXI secolo. Prefazione di Giuseppe Berta.

Economia Diritto Filosofia Teoria Macroeconomia

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno
autore
Svevo
editore
Feltrinelli
Ean: 9788807900495 Asin: 8807900491 Isbn: 8807900491 Tipologia: Libro Pagine: 432 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Feltrinelli Lingua: Italiano Prezzo: 9.5
Sinossi:

La coscienza di Zeno (1923), uno dei capolavori della letteratura europea del Novecento, è la tragicomica vicenda di un “inetto a vivere”, che, su sollecitazione del proprio psicanalista, ripercorre le tappe della sua oscillante e inconcludente esistenza punteggiata dai ripetuti, e inutili, tentativi di smettere di fumare. Zeno Cosini è una specie di marionetta tirata da fili che, quanto più indaga, gli sfuggono. È schiacciato da un destino che sembra ineluttabile: desideroso dell’Ordine, è sommerso dal Caos; alla infantile ricerca di certezze, si ritrova compiaciuto funambolo sul filo oscillante della catastrofe personale e familiare. Introduzione di Franco Marcoaldi.

Narrativa italiana Classica (prima del 1945)
Opinioni:

«L’amore sano è quello che abbraccia una donna sola e intera, compreso il suo carattere e la sua intelligenza.» LaFeltrinelli

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento