Questa è la pagina dedicata a Carlo Porta.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “L’Inferno di Dante riscritto in milanese”.
Poesie. Testo milanese a fronte
Carlo Porta è uno dei piú grandi poeti italiani, e anche uno dei meno letti perché ha scritto i suoi versi in dialetto milanese, difficile ormai per gli stessi milanesi, e per i non milanesi quasi una lingua straniera che non si sa neppure come pronunciare. E sí che è un poeta molto divertente, molto narrativo: come ha scritto Raboni, «Porta e Belli non sono stati “soltanto” dei grandi poeti; sono stati anche – all’insaputa dei loro contemporanei e, forse, di loro stessi – i nostri Gogol´, i nostri Dickens, i nostri Balzac» Dunque questo libro nasce dal desiderio di far conoscere Porta al di fuori della cerchia dei filologi e degli specialisti in cui è finito. E nasce soprattutto dalla grande passione portiana di Patrizia Valduga, che ha selezionato i testi piú belli del poeta milanese e ha saputo riprodurne in italiano il verso e le rime mantenendone la straordinaria espressività.
Opinioni:
Vorrei evitare ai futuri milanesi la disgrazia di non poter piú comprendere e gustare Carlo Porta. – Carlo Dossi, Note azzurre
Poesie
A lungo ritenuta “minore” per il linguaggio dialettale adottato e per l’impianto spesso comico, la lirica di Carlo Porta è tutt’altro che ingenua e rappresenta uno dei momenti più significativi della poesia dell’età romantica. Il suo milanese, già nobilitato da una robusta tradizione, è lingua pienamente letteraria, mentre la sua Milano dimostra di essere una città fervida, crogiolo di esperienze e di idee stimolanti. Questa sostanziosa antologia riporta i principali componimenti dell’autore meneghino, corredando ogni testo dell’indispensabile traduzione in italiano corrente e di un ricco apparato di note che ricreano l’atmosfera della vivace Milano a cavallo tra Sette e Ottocento.
Le porte della letteratura. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Dalla fine dell’ ‘800 a oggi (Vol. 3)
Trenta poesie. Con 2 CD Audio
La Milano napoleonica e della Restaurazione rivive attraverso la prodigiosa arte di Carlo Porta. Preti e prostitute, nobili e popolani, compongono la commedia umana del Porta in poesie indimenticabili come La Ninetta del Verzee o i Desgrazzi del Giovannin Bongee.Questa nuova antologia della produzione poetica portiana, in cui ogni poesia è accompagnata dalla traduzione e da una ricca nota al testo, è curata con grande acribia da Gino Cervi ed è accompagnata da 2 CD-Audio con le letture delle principali poesie ad opera di Sandro Bajini. La raccolta costituisce pertanto un vero e proprio audio-libro, per giunta corredato di tutti gli apparati critici e interpretativi necessari: di fatto un’occasione unica per apprezzare i personaggi portiani in tutta la loro carica espressiva Il volume è infine arricchito da una serie di illustrazioni della Milano dell’epoca.
L’Inferno di Dante riscritto in milanese
La prima traduzione del poema di Dante in un dialetto italiano si deve a Carlo Porta. L’Inferno in versi milanesi, seppur frammentario, rappresenta il vero inizio della poesia portiana. Sospesa com’è tra emulazione e parodia, tra slancio verso il sublime e controcanto comico-realistico, la ricreazione dialettale produce un testo originale e assai godibile. Dispersi qua e là nelle edizioni delle poesie portiane, i frammenti dell’Inferno milanese sono qui riuniti, ordinati e riprodotti a fronte dell’originale dantesco. Il libro è introdotto da un ampio saggio di Pietro Gibellini e reca le retroversioni in italiano approntate da Massimo Migliorati.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Copic marker Ciao Migliori. Opinioni, caratteristiche e prezzi
- Libri per preparazione esame b2 inglese migliori per studiare
- Libri di Katie Kirby migliori da leggere e consigliati
- Libri di grammatica Bosniaca migliori per studiare e consigliati
- Migliori Libri di Daniele Terlizzese
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.