Questa è la pagina dedicata a Cesare Segre.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La letteratura italiana del Novecento”.
Avviamento all’analisi del testo letterario
Per curiosità
Con un andamento che distribuisce gli eventi in un ordine che è nello stesso tempo cronologico e tematico, Segre racconta un se stesso a tante facce, unificate dalla mai esausta curiosità per gli uomini e la realtà in cui si è imbattuto. Nel libro sfilano le immagini di lui bambino nella comunità ebraica di Saluzzo, e poi quelle, drammatiche, recluso sotto falso nome in un collegio di Salesiani per sfuggire alla deportazione. E poi ancora i viaggi e la passione per il canottaggio. E il servizio militare a Orvieto, dove Segre scopre la babele linguistica dei dialetti italiani. Ma il libro è anche una galleria di ritratti di grandi personaggi della cultura: Santorre Debenedetti, Benvenuto e Lore Terracini, Gianfranco Contini, Roman Jakobson…
Tempo di bilanci. La fine del Novecento
Una buona parte del libro vuole essere un bilancio di un secolo di letteratura tra i più “lunghi” e significativi: dopo un breve diagramma etico-politico è sui fatti letterari che l’autore concentra l’attenzione. Il capitolo sul legame tra etica e letteratura è il baricentro tonale della raccolta e, a conclusione di decenni di attività critica, propone di riconoscere tra i parametri più importanti per la valutazione di un’opera letteraria quello dell’impegno morale. A più riprese Cesare Segre sottolinea due elementi che rispecchiano una sua idea di letteratura: il favore per scrittori non di professione e l’attenzione a chi affronta temi con forti risvolti morali.
Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?
Nel capitolo di apertura, sotto il titolo Una crisi anomala, scrive Cesare Segre: “Insinuazione, supposizione, impressione: che la critica letteraria sia in crisi, è da qualche anno che lo si dice, e alla fine bisogna riconoscerlo, anche se con molti distinguo.” La critica presa in esame ed alla quale nel libro si fa costante riferimento è quella di stampo strutturalistico-semiologico, la più combattiva e ricca di risultati tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta. I suoi fautori e maestri sono stati Foucault, Barthes, Greimas, la Kristeva e Tododov.
La letteratura italiana del Novecento
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri per Concorso a Cattedra di Scienze economico-aziendali A45 (A017) – EdiSES
- Zaini scolastici Gola Migliori, offerte, opinioni e prezzi
- Libri su Reykjavik (città) migliori e consigliati
- Migliori squadre per disegno tecnico
- Libri di Giorgio Panariello migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.