Questa è la pagina dedicata a Deborah Simeone.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “I maestri nella Commedia di Dante: Approfondimenti letterari e riflessioni pedagogiche”.
Distorted fables
C’era una volta, in un tempo non troppo lontano, una principessa dai lunghi capelli biondi e dai grandi occhi scuri… Che sia chiaro: la protagonista di questa storia non è la solita principessa delle fiabe. Non è né magra né alta, e neppure bella da far girare la testa. E poi con la gente è spesso intrattabile, dura e spigolosa, proprio come il suo nome, Rebecca. Per lei non ci sono castelli incantati, fatine o scarpette di cristallo, ma un monolocale umido in un condominio chiassoso, e lunghe serate passate in solitudine a guardare serie tv, con in grembo un gatto birmano e nella testa una valchiria-grillo parlante che la sprona a non darsi mai per vinta. Le cose cambiano, però, il giorno in cui Rebecca inizia a lavorare come portinaia in un bel palazzo nel centro di Milano. Qui, nonostante la sua avversione per i rapporti umani, la sua vita si intreccia con quella di alcuni condomini: un settantenne stravagante, ostinatamente aggrappato al ricordo della moglie, una giovane donna devota a un marito che la tradisce neanche tanto di nascosto e una ragazza stregata da un uomo freddo e calcolatore. Tutte fiabe d’amore, e tutte imperfette, come imperfetta è la vita di Rebecca, che ha smesso di credere al “vissero per sempre felici e contenti” nell’istante in cui il suo principe azzurro, anziché salvarla e poi giurarle amore eterno, l’ha mollata senza troppe spiegazioni a un binario della stazione. Ma chissà che Rebecca non scopra, anche grazie ai suoi nuovi amici, che proprio nell’imperfezione si nasconde il segreto per trovare qualche momento di vera felicità…
Opinioni:
Dall’autrice di una delle pagine Facebook più seguite e citate sul web, una fiaba moderna piena di ironia e invenzioni, un romanzo sincero e scoppiettante, che non potrà che divertire e appassionare i lettori. – LaFeltrinelli
Che me ne faccio di un principe? A salvarmi ci penso da sola. – Anonimo
I maestri nella Commedia di Dante: Approfondimenti letterari e riflessioni pedagogiche
Il digiuno felice. Il segreto per essere più belli e più sani
La digiunoterapia come scelta radicale di mantenimento della salute, di prevenzione e di cura, è approfondita in questo libro che ne illustra la validità salutistica, la valenza estetica, l’efficacia per il recupero del benessere psico-emotivo. Ritrovare l’intelligenza del corpo con una pratica così semplice e così ecologica è il dono più bello che si possa ricevere con pochi giorni di astensione dal cibo. Una piccola rivoluzione che libera il corpo dall’acidosi metabolica e dalle tossine che ammalano, da diete frustanti quanto inutili, dall’assunzione costante di farmaci. Sarà sorprendente scoprire la ragione di guarigioni insperate e constatare che è possibile il superamento delle più svariate malattie, da quelle cardiovascolari a quelle autoimmuni, da quelle degenerative alle patologie allergiche, da quelle dell’apparato gastro-intestinale fino alle malattie tipiche della sindrome metabolica (diabete, ipertensione, colesterolo e trigliceridi elevati, sovrappeso e obesità). Grazie alle testimonianze dirette dei “digiunanti” riportate nel libro, si vede anche quanto l’esperienza di un digiuno ben condotto porti con sé ulteriori potenzialità: mentre la matrice si depura, anche la dimensione psico-emotiva si rinnova e ritrova nuove prospettive.
André Jolivet: Music, Art and Literature (Music and Literature) (English Edition)
CRC Handbook of Marine Mammal Medicine (English Edition)
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.