Questa è la pagina dedicata a Dino Buzzati.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La cucina magica di Dino Buzzati: Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell’infanzia”.
Dino Buzzati al Giro d’Italia
«Quando oggi, su per le terribili strade dell’Izoard, vedemmo Bartali che da solo inseguiva a rabbiose pedalate, tutto lordo di fango, gli angoli della bocca piegati in giù per la sofferenza dell’anima e del corpo – e Coppi era già passato da un pezzo, ormai stava arrampicando su per le estreme balze del valico – allora rinacque in noi, dopo trent’anni, un sentimento mai dimenticato. Trent’anni fa, vogliamo dire, quando noi si seppe che Ettore era stato ucciso da Achille.» Così Buzzati, inviato dal «Corriere» a seguire il Giro d’Italia nel 1949, raccontava l’epica rivalità tra i due campioni. Di fronte a episodi come questo il narratore prevale sul giornalista, la percezione si intreccia sempre più fittamente con l’immaginazione, e la descrizione si fa misteriosa e incantevole metafora dell’esistenza.
La cucina magica di Dino Buzzati: Tra ricette meneghine e miti gastronomici dell’infanzia
Il tema del cibo riveste un ruolo cruciale nella poetica di Dino Buzzati: torte natalizie e piatti tradizionali della cucina meneghina rispecchiano le caratteristiche spirituali e morali dei personaggi e sono spesso metafora di quel mondo fanciullesco a cui l’autore guarda con struggente nostalgia. Un viaggio magico tra le opere di Buzzati, alla scoperta di pietanze e ricette gustose per il palato, ma soprattutto buone per l’anima.
La boutique del mistero
Il deserto dei tartari, romanzo a lieto fine. Una rilettura del capolavoro di Dino Buzzati
Dino Buzzati. Il deserto dei tartari
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.