Home » Libri di Edmondo Berselli migliori da leggere e consigliati

Libri di Edmondo Berselli migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a Edmondo Berselli.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “L’economia giusta”.

Canzoni. Storia dell’Italia leggera

Canzoni. Storia dell'Italia leggera
autore
Edmondo Berselli
editore
Il Mulino
Ean: 9788815118318 Asin: 8815118314 Isbn: 8815118314 Tipologia: Libro Pagine: 205 Formato: Copertina flessibile Editore: Il mulino Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Sinossi:

Generazioni sono cresciute e cambiate sentendo sullo sfondo dello loro vita certe canzoni, che hanno finito per depositarsi nella memoria collettiva. Il libro di Edmondo Berselli, che ritorna in una nuova edizione arricchita, si occupa di queste canzoni: non però in una dolciastra operazione nostalgia, ma nel tentativo di “far cantare” alcuni momenti della nostra storia. Da Celentano e Mina al beat dei capelloni, da Mogol e Battisti a Vasco Rossi e Baglioni, a Max Pezzali, Berselli racconta atmosfere, climi, gusti, atteggiamenti, oggetti, “pensieri e parole” dei nostri ultimi decenni; e lo fa con quella sfacciata capacità, che è la sua cifra caratteristica, di cucire insieme alto e basso, finezze analitiche e ritornelli pop, venerati maestri e giovani paninari. Riascoltando i versi e le musiche che l’hanno accompagnata, ritroviamo il suono inconfondibile dell’Italia contemporanea, della sua storia, del suo costume.

Cinema Musica Tv Spettacolo Stili Generi Rock Pop Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Studi culturali Cultura popolare

L’economia giusta

L'economia giusta
autore
Edmondo Berselli
editore
Einaudi
Ean: 9788806211363 Asin: 8806211366 Isbn: 8806211366 Tipologia: Libro Pagine: 90 Formato: Copertina flessibile Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 6.65
Sinossi:

“Edmondo Berselli se n’è andato. Ma, prima di lasciarci, ha scritto questo saggio, denso e veloce al tempo stesso. È dedicato alla ricerca di nuove vie verso “l’economia giusta”, in tempi di crisi globale, dopo la fine della “superstizione monetarista”. L’autore ripercorre criticamente i contributi teorici, le esperienze politiche e di governo più significative, dall’Ottocento fino ad oggi. Scivola, con agilità, fra il marxismo e la dottrina sociale della Chiesa, il pensiero liberale e il socialismo, la socialdemocrazia e il neo-liberismo. Ai confini tra economia, sociologia, filosofia e storia. Un approccio ibrido, come il linguaggio – diretto e suggestivo. Inconfondibile. La conclusione è disincantata. Finita, rovinosamente, l’era del “pensiero unico monetarista”, siamo rimasti senza risposte. Perché le alternative hanno già fallito. Non riescono ad essere credibili. Così, molto semplicemente, dovremo abituarci “ad avere meno risorse. Meno soldi in tasca. Essere più poveri”. Berselli lascia cadere questo ammonimento nelle ultime righe. Quasi un invito a non dimenticare. Noi, certamente, non ci dimenticheremo di lui.” (Ilvo Diamanti). Con prefazione di Romano Prodi.

Economia Diritto Sistemi Strutture economiche Storia economica Management Etica degli affari

Cabaret Italia. Italiani e post-italiani, il meglio del giornalismo di Berselli

Cabaret Italia. Italiani e post-italiani, il meglio del giornalismo di Berselli
autore
Edmondo Berselli
editore
Mondadori
Ean: 9788804726425 Asin: 8804726423 Isbn: 8804726423 Tipologia: Libro Pagine: 330 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 3.71
Sinossi:

«Il giornalismo non è affatto un mestiere nobile. È azzardo, intelligenza, cinismo, amore per i particolari, spregiudicatezza … Il giornalismo è un lavoro, è assiduità. Si migliora scrivendo, non distillando rari concetti dall’empireo di un lessico illuminato dalla divina ragione … No, non credo che si possa smettere di essere giornalisti. Si è giornalisti perché si è curiosi. E la curiosità non finisce mai, credo.» È questo che pensava Berselli della sua professione. Lui che a un certo punto della vita ha deciso che avrebbe «lavorato con la carta stampata, non importa che si trattasse di giornali o di libri» In occasione del decennale della sua scomparsa, avvenuta l’11 aprile 2010, Cabaret Italia raccoglie il meglio della produzione di uno tra i più eclettici e vivaci intellettuali degli ultimi quarant’anni, tra articoli per giornali e riviste – «la Repubblica» e «L’Espresso» in particolare -, estratti da libri e alcuni inediti. Con uno stile allegro, ironico e lucidissimo, inconfondibile e inimitabile, sempre diretto e mai imparziale, ma privo di moralismi, quello che ci lascia in eredità è uno straordinario ritratto degli italiani, in bilico tra una psicologia arcaica e comportamenti post-moderni. Edmondo Berselli descrive un’Italia deideologizzata, demoralizzata, un Paese da talk show confusionario, in cui sentimentalismo e ferocia, le caratteristiche di sempre, vengono proiettate in una dimensione che non è vera né falsa, è iper-reale. Dentro c’è tutto: la politica, lo sport, il costume. Passando, senza ombra di snobismo, dalla cultura «alta» a quella «popolare», dai temi «spinosi» di tasse, tartassati ed evasori, da Prodi, Berlusconi e Grillo, dalla Fallaci e Pasolini, da Moggi e Calciopoli, giù giù fino al Festival di Sanremo e al «Grande Fratello» E sempre senza sconti per nessuno. Severo con gli altri, come sapeva essere con se stesso. Uno scrittore in grado di mettere nero su bianco le abitudini, le manie, gli errori, ma anche i sogni degli italiani, di una società in continuo mutamento, che non gioca più la schedina e che fa troppe poche vacanze. Un’Italia da ridere su una cultura da piangere. La nostra.

Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Studi culturali Cultura popolare Reportage Raccolte giornalistiche
Opinioni:

Edmondo Berselli descrive un’Italia deideologizzata, demoralizzata, un Paese da talk show confusionario, in cui sentimentalismo e ferocia, le caratteristiche di sempre, vengono proiettate in una dimensione che non è vera né falsa, è iper-reale. LaFeltrinelli

Sinistrati. Storia sentimentale di una catastrofe politica

Sinistrati. Storia sentimentale di una catastrofe politica
autore
Edmondo Berselli
editore
Mondadori
Ean: 9788804592839 Asin: 8804592834 Isbn: 8804592834 Tipologia: Libro Pagine: 208 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 4.75
Sinossi:

I sinistrati siamo noi. Brutalizzati alle elezioni, battuti culturalmente, spintonati ai margini di una società cattiva. Alcuni legati a un’idea troppo razionale di riforme difficili, altri pervasi dalla nostalgia di rivoluzioni impossibili. Risultato: vinceranno sempre gli altri. Perché noi siamo fuori tempo, fuori moda, fuori gioco. E con la triste euforia degli esclusi, fra l’autolesionismo e l’autocompatimento, ci prepariamo a diventare una minoranza permanente. Ma non è colpa nostra: scienziati autorevoli hanno dimostrato che si è di sinistra per via del Dna. C’è di mezzo un dannato gene altruista. Come dire che siamo fessi per natura. Per questo il Partito democratico ha sbagliato tutte le strategie, si è illuso di vincere, si è schiantato contro Berlusconi, e dopo la batosta non ha ancora deciso se sopravvivere a una sconfitta storica o lasciarsi naufragare. Ci vorrebbe una cultura, un leader, uno schema politico. Ci vorrebbe almeno un’idea. Invece, i riformisti non hanno ancora un programma e gli estremisti non hanno più un peso. Di idee, non se ne parla più. Edmondo Berselli descrive, con affetto, la storia e la malattia dei sinistrati italiani, e formula senza pietà la relativa diagnosi. L’Italia va a destra, ritrova nel partito di Berlusconi il clima confortevole di una Dc senza preti, mentre le corporazioni prosperano e la concorrenza latita. C’è una speranza per la sinistra e i sinistrati? Oppure li attende un deserto infinito, e la condanna di attraversarlo fra miraggi crudeli?

Società Politica e comunicazione Politica Governo Ideologie politiche Socialismo Ideologie democratiche di sinistra Partiti politici

Quel gran pezzo dell’Italia. Tutte le opere 1995-2010

Quel gran pezzo dell'Italia. Tutte le opere 1995-2010
autore
Edmondo Berselli
editore
Mondadori
Ean: 9788804607175 Asin: 8804607173 Isbn: 8804607173 Tipologia: Libro Pagine: 1458 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 30
Sinossi:

La raccolta di tutta la sua opera in forma di libro (nove titoli, dal libro cult “Il più mancino dei tiri” del 1995 fino al postumo severo testamento di “L’economia giusta”) compone uno straordinario ritratto, in diretta, tra politica, cultura e costume, dei nuovi italiani: i post italiani, in bilico tra una psicologia arcaica e comportamenti post-moderni. Berselli descrive un’Italia deideologizzata, demoralizzata, un Paese da talk show confusionario, in cui sentimentalismo e ferocia, le caratteristiche di sempre, vengono proiettati in una dimensione che non è vera e non è falsa, è iperreale. Senza moralismi, perché la fenomenologia è più interessante delle prediche. Un po’ come il Roland Barthes delle “Mitologie”. Dentro c’è “quel gran pezzo dell’Emilia”, la sua terra, fatta di comunisti, miliardari, motori, cucina grassa e rock star, la catastrofe politica della sinistra sinistrata, l’allegria dei capelli lunghi, delle minigonne e delle chitarre prima del ’68 e il gran cabaret di “Venerati maestri”, davvero un libro da ridere su una cultura da piangere. La nostra.

Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Studi culturali Cultura popolare

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento