Questa è la pagina dedicata a Evgeny Morozov.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Ripensare la smart city”.
To Save Everything, Click Here: Technology, Solutionism, and the Urge to Fix Problems that Don’t Exist
Our gadgets are getting smarter. Technology can log what we buy, customize what we consume and enable us to save and share every aspect of our existence. In the future, we’re told, it will even make public life – from how we’re governed to how we record crime – better. But can the digital age fix everything? Should it? By quantifying our behaviour, Evgeny Morozov argues, we are profoundly reshaping society – and risk losing the opacity and imperfection that make us human.
Silicon Valley: i signori del silicio
Da alcuni anni le aziende della Silicon Valley promettono prosperità, uguaglianza e una nuova società in cui tutto sarà condivisibile e accessibile, superando le vecchie logiche di mercato. Ma le cose stanno davvero così? Siamo sicuri che Google, Amazon, Facebook, Twitter & Co. Non siano piuttosto l’ultima incarnazione del capitalismo (ancora più subdolo, perché mascherato dietro la suadente retorica della rivoluzione digitale) e l’ennesima versione dell’accentramento di potere economico e politico nelle mani di pochi? In tutto questo, sostiene Morozov, di democratico, rivoluzionario e “smart” c’è ben poco; c’è invece una merce svenduta sull’altare del profitto: i nostri dati personali, la nostra privacy e soprattutto la nostra libertà.
Ripensare la smart city
Internet non salverà il mondo: Perchè non dobbiamo credere a chi pensa che la Rete possa risolvere ogni problema
L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet
La rivoluzione di twitter: se n’è parlato per le manifestazioni in iran nel 2009, per la cina subito dopo, poi per l’egitto: prima ancora che lo scontento dei cittadini, il grande protagonista delle proteste sembra essere stato il web. Evgeny Morozov però, in antitesi al cyber-ottimismo dilagante, spiega come anche governi tutt’altro che democratici usino le piattaforme digitali piegandole al loro fini. In Russia e in Cina, per esempio, gli spazi di intrattenimento online sono studiati apposta per spostare l’attenzione dei giovani dall’impegno e dalla partecipazione civile. Internet non è inequivocabilmente buona, insomma, e pensare alla rete come a un propagatore naturale di democrazia è fuorviante e pericoloso. Per garantire forme efficaci di cambiamento sociale è necessario rimanere calati solidamente nella realtà.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Carlo Galici Libri Migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri di Claudio Gallo
- Migliori tastiere da gaming con mouse Migliori: Prezzi, recensioni e consigliate
- Migliori libri Lettering | Libro per imparare calligrafia e Hand Lettering
- Lavinia Orefici Libri Migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.