Questa è la pagina dedicata a Franco Fortini.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Tutte le poesie”.
Tutte le poesie
La partenza. Poesia civile ed esistenza singolare nella poetica di Franco Fortini
I cani del Sinai
«Se tu non vuoi più credere alla verità, nessuno vorrà più credere a te» Con la citazione di queste parole che Zelman Lewental scrisse nell’agosto del 1944 ad Auschwitz prima di essere ucciso dai nazisti, si chiude “I cani del Sinai”, uno dei libri più intensi di Franco Fortini. Libro che sfugge ad ogni definizione, attraversa e supera ogni genere: pamphlet e autobiografia, racconto e saggio; prosa tesissima e lapidaria, scandita in brevi paragrafi, obbediente ad una metrica autonoma e rigorosa come in una poesia. Scritto «a muscoli tesi, con rabbia estrema» nell’estate del ’67 a ridosso della «guerra dei sei giorni», “I cani del Sinai” è un libro contro: contro «quanti amano correre in soccorso ai vincitori», contro «il diffuso e razzistico disprezzo antiarabo», contro «l’arma totale» dei media; ma è anche e soprattutto il luogo in cui Fortini volle «chiarire a se stesso la storia di un combattuto rapporto con le proprie origini» E forse proprio da questa doppia lettura di presente e passato, dalla volontà ostinata di tenere insieme l’interpretazione di sé e della storia (di sé nella storia) e di «disegnare il futuro segnando a dito, con esattezza, le fosse di quel che non c’è, le lacune del reale», nasce la forza, non intaccata dal tempo, di queste pagine, da cui Jean-Marie Straub e Danièle Huillet trassero un film a sua volta memorabile. Con una Nota 1978 per Jean-Marie Straub. In appendice “Lettera agli ebrei italiani”.
Attraverso Pasolini
«Ti scrivo solo un magro biglietto, per ricordarti che esisto e che soprattutto tu esisti in me: esisti tanto da essere l’ideale destinatario di quasi tutto quello che scrivo. Spero di esserlo un poco anche io per te, anche se non possiedo la tua formidabile ed esplicita, sempre, reattività.» Le parole che nel 1961 Pier Paolo Pasolini scriveva a Franco Fortini anticipano (e spiegano) il fascino ed il rilievo di questo libro che nel ’93, un anno prima della scomparsa, Fortini dedicò all’amico, qui riproposto con un ampio e puntuale apparato di note ed una postfazione che ripercorre il dialogo tra i due. Attraverso Pasolini rappresenta un caso del tutto a sé nel paesaggio della nostra letteratura: vi si mescolano autobiografia e commento esegetico, lettere e versi, epigrammi e recensioni, con una straordinaria profusione di intuizioni critiche e di interpretazioni sulle rispettive opere in progress e infine sulla «nostra esistenza ossia il senso del nostro essere al mondo» (così Fortini nell’Introduzione). Come in un duello infinito che ogni volta affronta a viso aperto le svolte della storia – il ’56, il ’68 – confluiscono in queste pagine, esemplarmente, la passione letteraria e quella politica, l’amicizia e il dissenso, la metrica e la biografia.
Pareri editoriali. Schede per la casa editrice Einaudi
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori Libri sulle neuroscienze e l’educazione
- Atlanti cromatici migliori da leggere e consigliati
- Libri di Enrica Della Martira migliori da leggere e consigliati
- Spartiti per pianoforte einaudi Migliori per imparare a suonare e congliati
- Libri di Niall Ferguson Migliori da leggere e Consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.