Questa è la pagina dedicata a Gianni Spartà.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Mister Ignis. Giovanni Borghi: un sogno americano nell’Italia del miracolo”.
Pensieri positivi. Salvatore Furia, il cacciatore di stelle
Dimmi perché parti: In bici, a piedi, in barca, sulle ali
Tutta un’altra storia
“…Che nell’aria di una provincia solida, tranquilla, quasi svizzera ci fossero molecole capaci di favorire l’iniziativa industriale e commerciale, era noto da tempo. Scarpe, aerei, elicotteri, frigoriferi e macchine utensili: tutta roba pensata e fabbricata sull’asse Varese-Gallarate-Busto, grazie alla miscela virtuosa di genio imprenditoriale e aristocrazia operaia. Che un giorno le stesse atmosfere dessero ossigeno a costruttori di pensiero politico, non di beni materiali, non stava scritto. Invece per un ventennio le strade della provincia dei laghi sono state attraversate da auto con lampeggiante sulle quali viaggiavano ministri e grand commis… Nemmeno era pensabile che un territorio abitato da gente sobria, laboriosa, riservata, addirittura schiva, si scoprisse palcoscenico ideale per scorribande delle mafie trapiantate al Nord. Invece, dagli anni 70 in avanti, pericolosi individui hanno infiltrato la società di questo angolo opulento di Lombardia scegliendo bersagli da colpire con l’arma spietata dei sequestri di persona e col grimaldello vigliacco del racket sino a quando alle cosche non si è aperto l’orizzonte più vasto della criminalità economica…”
Vivere d’aria. Uomini, fabbriche e leggende del paese di Volandia
Mister Ignis. Giovanni Borghi: un sogno americano nell’Italia del miracolo
Gianni Spartà, giornalista, già autore di monografie su protagonisti dell’imprenditoria lombarda, dedica questo volume a Giovanni Borghi, Mister Ignis. Nato nel 1910 all’Isola, quartiere di Milano, terzo di quattro figli di un elettricista, Borghi lascia la città con la famiglia nel 1943 per rifugiarsi a Comerio, vicino a Varese. Qui inizia a produrre fornelli per gli italiani sfollati e, nel giro di dieci anni, il laboratorio diventa uno stabilimento con 200 operai, apre filiali al sud, inizia a sfornare, accanto alle cucine, un elettrodomestico sconosciuto in Italia: il frigorifero. Il successo è travolgente. Con una prefazione di Silvio Berlusconi.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.