Questa è la pagina dedicata a grammatica Ceca.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Grammatica pratica della lingua ceca”.
Grammatica ceca. Fonetica, morfologia e sintassi con esercizi e soluzioni. Con File audio per il download
Il volume fornisce una presentazione complessiva e al tempo stesso approfondita della grammatica ceca ed è indirizzato a studenti dei livelli A2-C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. L’opera si compone di 15 capitoli che affrontano in modo dettagliato la descrizione di tutti i livelli del sistema linguistico del ceco: fonetica e ortografia, morfologia nominale e verbale, semantica, sintassi e formazione delle parole. Le spiegazioni sono corredate di tabelle riassuntive ed esemplificative, così come di esempi sull’uso delle costruzioni linguistiche, sempre provvisti di una traduzione in italiano e talvolta anche di una versione letterale, per permettere all’utente di cogliere più facilmente i meccanismi della lingua. Al termine di ogni capitolo si trovano i relativi esercizi, le cui soluzioni sono consultabili in fondo al volume, utili anche per lo studio da autodidatta e l’autocorrezione. Nelle appendici si trovano le tabelle riepilogative della flessione del sostantivo e quelle della coniugazione dei verbi irregolari. All’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, sono scaricabili le tracce Mp3 degli esercizi riguardanti la fonetica e la pronuncia.
Grammatica pratica della lingua ceca
IMPARARE IL RUSSO: La guida completa per imparare il Russo velocemente e in modo semplice. Contiene grammatica, esercizi e sintassi.
Ceco La guida definitiva di apprendimento per principianti : Padroneggia i fondamenti della lingua ceca
Grammatica italiana di base. Con esercizi di autoverifica ed esercizi online di ripasso. Con Contenuto digitale per accesso on line
È corretto omettere l’articolo nella frase “Ci vediamo settimana prossima”? La forma femminile di “ministro” è “ministra”? È meglio dire “i pantaloni e le magliette nuove” o “i pantaloni e le magliette nuovi”? Qual è la differenza tra “il tavolo” e “la tavola”? Spesso quando parliamo, scriviamo o ascoltiamo abbiamo dubbi grammaticali: la lingua è viva, cambia e si evolve. La Grammatica italiana di base dà risposte sugli usi linguistici più recenti, spiega le regole dell’italiano e le eccezioni che lo caratterizzano in maniera semplice, anche attraverso numerosi esempi. Gli argomenti trattati sono: suoni e lettere; l’articolo; il nome; gli aggettivi qualificativi; gli aggettivi pronominali; i pronomi personali, relativi, allocutivi, doppi; il verbo; l’avverbio; la preposizione; la congiunzione; l’interiezione; la frase semplice; la frase complessa; la formazione delle parole. Test iniziali in ogni capitolo per mettersi alla prova; schede per approfondire e risolvere dubbi; circa 200 esercizi con soluzioni per ripassare; oltre 300 esercizi online; appendici dei verbi irregolari e delle reggenze verbali; indice analitico per orientarsi tra gli argomenti; 6 brevi videolezioni su argomenti grammaticali d’attualità, come Gli anglicismi nell’italiano e I femminili dei nomi di mestieri e professioni. Gli esercizi di questo libro possono essere svolti anche online, sul sito eliza.zanichelli.it/eliza/grammatica_italiana_base. Allo stesso indirizzo sono disponibili ulteriori esercizi interattivi.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.