Questa è la pagina dedicata a Hugo von Hofmannsthal.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Elettra. Testo tedesco a fronte”.
Hofmannsthal tradotto da Cristina Campo
“Degli scritti giovanili – le prose di Loris – si sono scelti, nella versione di una giovanissima Vittoria Guerrini (la futura Cristina Campo), quelli che meglio valgono ad illuminare, per confessione diretta, lo sviluppo spirituale del poeta” (dalla premessa di Alessandro Tesauro).
Elettra. Testo tedesco a fronte
Elettra andò in scena a Berlino il 30 ottobre 1903: in pochi giorni ventidue teatri si assicurarono il lavoro, e tre edizioni del libro andarono esaurite. Il successo fu grande, più grandi ancora il rumore e lo scandalo, che durarono a lungo e si rinnovarono quando il compositore Richard Strauss nel 1909 si servì del testo come libretto per l’opera omonima iniziando una lunga, fruttuosa collaborazione con il poeta. Sulle tracce del mito di Elettra, Hofmannsthal evoca una classicità ben lontana dall’immagine serena e armoniosa resa iconica da Lessing, Winckelmann e Goethe: una Grecia cupa, selvaggia, dionisiaca in cui sono evidenti le suggestioni della teoria di Nietzsche sull’origine della tragedia. Reintepretato in chiave moderna e psicologica, alla luce dei contemporanei studi di Freud, il dramma di Elettra diventa emblema dell’impotenza dell’uomo a sottrarsi dalla cieca volontà del fato, alle oscure, irrefrenabili forza del sangue che di padre in figlio perpetuano violenze, tormenti e pulsioni ancestrali. Introduzione di Gabriella Benci.
Il libro degli amici
HUGO VON HOFMANNSTHAL Un «paradiso di pensieri», legati per affinità e offerti in dono ad altri affini, i lettori.
Opinioni:
La profondità va nascosta. Dove? Alla superficie – Anonimo
Lettera di Lord Chandos
Le opere come spazio spirituale della nazione
Il “Discorso” di Hugo von Hofmannsthal proferito a Monaco nel 1927, e qui tradotto con ampio commento di Elena Raponi, è noto come un capolavoro della saggistica tedesca nella temperie della Repubblica di Weimar e manifesto di una “rivoluzione conservatrice”: l’idea è quella di recuperare il patrimonio universale della letteratura tedesca in contrappunto all’imbarbarimento della vita politica del tempo. Un dialogo ideale con intellettuali e filosofi a lui contemporanei – Thomas Mann, Martin Buber, Max Scheler, Paul Landsberg -, “cercatori” che nella loro diversità esprimono la creatività e il titanismo dell’anima tedesca, oscillante tra passato e presente, poesia e storia, spirito e politica, non per contrastare ma per ricostruire l’identità della “nazione” attorno al concetto di “cultura” piuttosto che di “natura”.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Bigino di diritto amministrativo migliore. Migliori bigini di diritto amministrativo
- Migliori Libri di James Goodhand
- Videocamere di sorveglianza da esterno Migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Libri thriller sulla chiesa migliori da leggere e consigliati
- Migliore reflex compatta Canon
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.