Questa è la pagina dedicata a letteratura Algerina.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Un’esplorazione dell’insegnamento della letteratura nell’istruzione superiore algerina: Sfide pedagogiche”.
Abrid. Diario algerino
Abrid nel linguaggio della valle dello Mzab significa “dammi il passaggio”. Partendo da Costantina, l’autore si è spinto nel cuore dell’Algeria fino a Ghardaia e nella Pentapoli mozabita, cercando di raccogliere tutte le suggestioni di questo superbo territorio e la sua complessità socio-culturale. Le difficoltà di comprensione, conoscitive e linguistiche per conoscere l’Algeria sono molte, e Alessandro Pellegatta ha cercato di trovare una chiave interpretativa per affrontare il suo viaggio e penetrare la complessità della questione algerina. Muovendosi in un territorio storico-letterario volutamente ambiguo e tortuoso, ha tentato di dare una testimonianza dell’Algeria che possa andare al di là delle contingenze, dei pregiudizi e delle considerazioni legate all’attualità, riscoprendo un Paese che riveste un ruolo chiave nella geopolitica del Mediterraneo.
Un’esplorazione dell’insegnamento della letteratura nell’istruzione superiore algerina: Sfide pedagogiche
La peste
Io ne ho abbastanza della gente che muore per un’idea. Non credo nell’eroismo, so che è fin troppo facile e ho scoperto che uccide. A me interessa che gli uomini vivano e muoiano per ciò che amano. Orano è colpita da un’epidemia inesorabile e tremenda. Isolata, affamata, incapace di fermare la pestilenza, la città diventa il palcoscenico e il vetrino da laboratorio per le passioni di un’umanità al limite tra disgregazione e solidarietà. La fede religiosa, l’edonismo di chi non crede alle astrazioni né è capace di «essere felice da solo», il semplice sentimento del proprio dovere sono i protagonisti della vicenda; l’indifferenza, il panico, lo spirito burocratico e l’egoismo gretto gli alleati del morbo. Scritto da Albert Camus secondo una dimensione corale e con una scrittura che sfiora e supera la confessione, «La peste» è un romanzo attuale e vivo, una metafora in cui il presente continua a riconoscersi. Oggi da leggere e rileggere in una nuova brillante traduzione.
Opinioni:
Scritto da Albert Camus secondo una dimensione corale e con una scrittura che sfiora e supera la confessione, La peste è un romanzo attuale e vivo, una metafora in cui il presente continua a riconoscersi. – LaFeltrinelli
2084: La fin du monde
Annette, un poema eroico

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.