Home » Libri di letteratura Statunitense Migliori da leggere e consigliati

Libri di letteratura Statunitense Migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a letteratura Statunitense.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La casa nella prateria 6. Gli anni d’oro”.

La casa nella prateria 6. Gli anni d’oro

La casa nella prateria 6. Gli anni d'oro
autore
Laura Elizabeth Ingalls Wilder
traduttore
Paola Mazzarelli
editore
Gallucci
Asin: B095xfbd9r Formato: Ebook Editore: Gallucci Lingua: Italiano Prezzo: 8.99

È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani 1925-1972

È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani 1925-1972
autore
Ezra Pound
illustratore
NoAgency
curatore
Luca Gallesi
editore
De Piante Editore
Ean: 9791280362018 Asin: B08wsybhtk Tipologia: Libro Pagine: 240 Formato: Ebook Editore: De piante editore Lingua: Italiano Prezzo: 19

«Botteghe oscure» e la letteratura statunitense

«Botteghe oscure» e la letteratura statunitense
autore
Cristina Giorcelli
editore
Storia e Letteratura
Ean: 9788893595940 Asin: 889359594x Isbn: 889359594x Tipologia: Libro Pagine: 418 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Storia e letteratura Lingua: Italiano Prezzo: 55.1
Sinossi:

«Botteghe Oscure» è stata definita da molti una delle riviste italiane più internazionali del dopoguerra. Fondata nel 1948 da Marguerite Caetani, la rivista nei venticinque numeri usciti fino al 1960 pubblica tutti i più importanti scrittori italiani, europei e statunitensi. E proprio con gli Stati Uniti, oltre che con l’Italia, «Botteghe Oscure» aveva un rapporto particolare: del resto la sua fondatrice, Marguerite Caetani, era nata nel Connecticut e proveniva da una delle famiglie più influenti di quello Stato. Questo volume di Cristina Giorcelli, recuperando e indagando centinaia di lettere inedite, ricostruisce i rapporti intercorsi tra la rivista – Marguerite Caetani nello specifico – e gli autori statunitensi; tra i più importanti: William Carlos Williams, Marianne Moore, E. E. Cummings, Wallace Stevens, W. H. Auden, Saul Bellow, Robert Lowell. Si tratta di un capitolo fondamentale della storia culturale italiana e della ricezione della letteratura statunitense nel nostro paese.

Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali Economia Diritto Industria Studi industriali Industrie dei media Dell'informazione Stampa Giornalismo Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Studi sui mezzi di comunicazione di massa Archeologia Specifici eventi Argomenti Storia culturale Sociale

Lezioni di letteratura russa

Lezioni di letteratura russa
autore
Vladimir Nabokov
curatore
Susanna Zinato
editore
Adelphi
Ean: 9788845935367 Asin: 8845935361 Isbn: 8845935361 Tipologia: Libro Pagine: 467 Formato: Copertina flessibile Editore: Adelphi Lingua: Italiano Prezzo: 22.8
Sinossi:

«Un libro di cui che ama Nabokov in particolare e i romanzi russi dell’Ottocento in genere, difficilmente riesce a interrompere la lettura, perché tantissimi sono gli spunti di riflessione e i rimandi ai dettagli che fanno la differenza fra vera letteratura e narrazione di una trama» – Wlodek Goldkorn, Robinson

Due volte esule, dalla Russia comunista e dall’Europa nazista, negli Stati Uniti Na­bokov insegnò per quasi vent’anni lettera­tura russa al Wellesley College e in seguito alla Cornell University. Erano lezioni me­morabili in cui, con paziente tenacia, ri­chiamava l’attenzione su oggetti o partico­lari che sembrano non avere alcuna ri­levanza artistica: la borsa rossa di Anna Karenina; la fetta di cocomero che Gurov mangia rumorosamente in una stanza d’al­bergo nella Signora col cagnolino o il vestito «serpentino» di Aksin’ja in un altro rac­conto di Čechov, «artista perfetto»; la ruo­ta del tondeggiante calesse sul quale, in Anime morte di Gogol’, il tondo Čičikov, i­postasi dell’enfia volgarità universale, ar­riva nella città di NN. Maestro atipico, spe­ricolato, Nabokov avrebbe voluto trasfor­mare gli allievi in «buoni lettori», quelli che non leggono un libro per identificarsi con i personaggi, e tantomeno per impara­re a vivere, giacché la vera letteratura – gio­co sacro, superiore forma di felicità – non insegna nulla che possa essere applicato ai problemi della vita. Metteva in guardia con­tro il veleno ideologico del «messaggio» e contro ogni tentativo di cercare la famige­rata «anima russa» nell’opera di giganti come Tolstoj, Čechov, Gogol’ e il pur disa­mato Dostoevskij.

Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali
Opinioni:

Il professor Nabokov non ha alcun metodo, alcun approccio criti­co: con gli unici strumenti della passione e di una precisione infinita, si limita a sco­prire la magia delle parole nelle loro più segrete combinazioni. E noi, come i suoi studenti, lo ascoltiamo incantati mentre va dritto al cuore di questo o quel capolavoro. LaFeltrinelli

Le bambine non esistono

Le bambine non esistono
autore
Ukmina Manoori
traduttore
Maria Moresco
editore
Libreria Pienogiorno
Ean: 9791280229373 Asin: B09h8qwt5t Tipologia: Libro Pagine: 160 Formato: Ebook Edizione: 1 Editore: Libreria pienogiorno Lingua: Italiano Prezzo: 15.67

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento