Questa è la pagina dedicata a Lorenzo Baglioni.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Missione coding. Ediz. ad alta leggibilità”.
Storie spaventose per una matematica da paura
Se vai a Tabellinia potrai incontrare il conte Calcula che ti insegnerà le tabelline cantando l’inno nazionale, ti farà diventare super bravo nelle frazioni giocando con un puzzle, e con la sua pozione magica ti svelerà i segreti di somme e sottrazioni! Tre storie da brivido per non avere più paura della matematica! Età di lettura: da 7 anni.
I 10 misteri delle tabelline
Le tabelline sono state rubate e nessuno le ricorda più. Che catastrofe! Ora non si potrà più sapere quanti metri di garza serviranno alla mummia Tuttinkamion, quanti centimetri crescerà il pelo dello yeti Nevizkio o quante volte erutterà il vulcano Popocatépetl! Sei pronto a partire all’avventura per ritrovarle e scoprire i trucchi per non dimenticarle più?
Opinioni:
Dal professore di matematica più amato del web un racconto spassoso perché le tabelline non siano più un mistero! – LaFeltrinelli
Storie spassose per diventare mostri in geometria
Dal professore di matematica più amato del web, tre storie divertenti per diventare dei veri mostri in geometria!
L’avresti mai detto che facendo una gara automobilistica si possono imparare gli angoli, che i biscotti possono diventare anche dei saporiti poligoni o che visitando un museo si possono carpire i segreti di rette e semirette?Missione coding. Ediz. ad alta leggibilità
Luca e Lela, amici per la pelle, hanno due grandi passioni in comune: le canzoni del rapper Kalmo e… il concerto del rapper Kalmo! I biglietti ci sono, la data è fissata ma… lunedì, a sorpresa, arriva il compito di informatica sul coding. Peccato che in classe i due non abbiamo ascoltato una parola, e senza un bel voto, addio concerto! Dunque che fare?! Un robottino e tanta inventiva correranno in loro aiuto. Età di lettura: da 8 anni.
È tutto calcolato! Teoremi e funzioni per risolvere i piccoli problemi quotidiani
«E a che ti serve?» «Devi forse imparare a fare il resto alla cassa del supermercato?» E giù, grasse risate, dando di gomito all’amico accanto. Ecco questa era solo una delle tipiche reazioni che suscitavo negli altri quando con ingenua naturalezza affermavo: «Studio matematica all’università» Il ganzissimo Lorenzo Baglioni, quello delle canzoni sulle leggi di Keplero e de Il congiuntivo , portata a Sanremo, ha scritto questo libro insieme al fratello Michele come risposta a anni e anni di sfottò. Cresciuto a Greve in Chianti (FI), ha coltivato la sua passione per le discipline scientifiche in un paese dove perlopiù si coltiva la vite per fare il vino. Liceo scientifico e poi laurea in matematica all’Università di Firenze, generando in amici e conoscenti un moto perpetuo rettilineo uniforme di sarcasmo dritto in faccia: «Roba inutile…», «Pippe mentali…», «Prr, io in matematica ho sempre avuto 3!», affermato con un certo orgoglio. E invece sapere la matematica aiuta davvero a vivere meglio, come si accorgerà il lettore di questo libro, grazie agli utilizzi pratici proposti dall’autore. Le disequazioni servono, ad esempio, a capire se lei/lui ci sta, semplicemente mettendo in rapporto le aree dei messaggi inviati in chat. I logaritmi ci spiegano come cambia la percezione che abbiamo della bellezza delle ragazze quando si muovono in gruppo, aiutandoci a trovare quella che ci ruberà il cuore. E che dire della distribuzione binomiale di probabilità, che ci spiega come mai non riusciamo mai a trovare il decimo giocatore per una partita di calcetto? O del fatto che, tramite l’utilizzo di vettori e funzioni, siamo in grado di calcolare in maniera più precisa quanto sono efficaci i nostri post sui social network? Questo libro, brillante e divulgativo, è la grande rivincita di tutti coloro che hanno studiato al liceo scientifico, erroneamente considerati inferiori a quelli che hanno fatto il classico. Baglioni dimostra che chi sa di logaritmi, funzioni, equazioni e disequazioni è in grado di descrivere la realtà come e più di chi sa il latino e il greco antico. Lorenzo Baglioni (Grosseto, 1986) è attore comico di cinema, tv, teatro, web e social network. È noto in tutte le scuole d’Italia per le canzoni in cui insegna i più difficili fondamenti delle materie scientifiche, dalle ossidoriduzioni alle Leggi di Keplero.
Opinioni:
Questo libro, brillante e divulgativo, è la grande rivincita di tutti coloro che hanno studiato al liceo scientifico, erroneamente considerati inferiori a quelli che hanno fatto il classico. Baglioni dimostra che chi sa di logaritmi, funzioni, equazioni e disequazioni è in grado di descrivere la realtà come e più di chi sa il latino e il greco antico. – LaFeltrinelli
Dopo il congiuntivo vi racconto la matematica – Anonimo
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori Libri su Freddie Mercury | Biografie e racconti su Freddie Mercury
- Libri di Massimo Segato Migliori da leggere e consigliati
- Libri Unitutor Ammissione Medicina⚡ Migliori Manuali preparazione esercizi
- Migliori Libri di Giuseppe Bonomi
- Libri di Louis Godart Migliori da leggere e Consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.