Questa è la pagina dedicata a Maria Luisa Spaziani.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Tutte le poesie”.
Pallottoliere celeste
Tutte le poesie
II Meridiano presenta tutte le raccolte poetiche della Spaziani. Dopo la raccolta d’esordio, “Le acque del sabato” (1954), caratterizzata da una spiccata tensione lirico autobiografica e dalle suggestioni delle avanguardie europee, in “Luna lombarda” (1959), “Il gong” (1962), “Utilità della memoria” (1966), “L’occhio del ciclone” (1970) nel dettato poetico della Spaziani si stagliano passioni costanti; le cose concrete, i volti e i paesaggi del mondo, la gioia dei sensi e dei sentimenti, degli amori e dei disamori si fondono in un impasto caldo e affabile con le tessere della sua prolifica memoria letteraria – che attinge sia alla letteratura classica che a quella moderna, alla grande poesia europea (Montale su tutti), al teatro francese dal Rinascimento al Novecento. Le ultime raccolte – da “Geometria del disordine” (1981, Premio Viareggio) a “La stella del libero arbitrio” (1986) alle recenti “Poesie della mano sinistra” – testimoniano il passaggio a una scrittura via via più diaristica, “impura” e aforistica, il lato insomma più sapienziale e ironico della sua ispirazione.
Il fuoco sacro della poesia. Conversazioni con Maria Luisa Spaziani
Raccolta delle interviste di Leone D’Ambrosio a Maria Luisa Spaziani.
La tundra dell’età
Giovanna d’Arco. Romanzo popolare in sei canti in ottave e un epilogo. Ediz. limitata
“M’innamorai di Giovanna d’Arco quando avevo dodici anni, l’età delle sue prime visioni. Per passioni storiche e letterarie (forse anche umane?) che mi abbiano invasa dopo l’adolescenza, nessuna è paragonabile per intensità o durata alla passione che mi ha ispirato Giovanna. È un personaggio anomalo, una santa con la spada in mano, una poesia in azione, una creatura di straordinaria e totale maturità”. La Musa di Montale, ma ancor più poetessa in proprio, tanto apprezzata dal premio Nobel e dall’intera critica contemporanea, attraverso la vicenda esemplare della pulzella d’Orleans ci suggerisce che “forse un angelo parla a tutti, eppure/in quel supremo momento pochi ascoltano”. Con un testo di Gesualdo Bufalino.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri per esame KB migliori per studiare
- Libri per Concorso a Cattedra di Matematica A26 (A047) – EdiSES
- Libri ambientati a Natale migliori da leggere e consigliati
- Libri sulle onde elettromagnetiche migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri di Ben Bennett da leggere
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.