Questa è la pagina dedicata a Michail Zoscenko.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “PRIMA CHE SORGA IL SOLE”.
Cento scene di vita sovietica
Michail Zoščenko è stato uno degli autori più prolifici e di maggior successo nei primi decenni della Russia sovietica. Ma soprattutto è stato uno scrittore davvero “popolare”: popolari sono infatti i temi trattati, popolari l’ambientazione, i personaggi, la forma adottata (raccontini brevi, storielle umoristiche, spesso riuniti in cicli con personaggi ricorrenti) con specifici richiami alla tradizione folclorica slava. E popolare è la lingua che Zoščenko utilizza: ironica fino al sarcasmo, ferocemente parodistica, ricca di una vasta gamma di registri e di colori locali, “maleducata” (ma in realtà assai sofisticata). È lo skaz, un idioma misto di espressioni comuni, magari storpiate, locuzioni libresche, termini giornalistici, che mima la spontaneità del parlato spesso con esiti grotteschi e, in un rapporto strettissimo tra l’autore e i suoi lettori, dà vita a una nuova letteratura realista. Amatissimo dal pubblico, meno dalla critica e ancora meno dall’intellighenzia di regime, Zoščenko rimane una figura atipica, uno scrittore difficilmente etichettabile. In un’epoca che comincia a privilegiare la dimensione monumentale dell’arte, egli narra usi, costumi e psicologia dell’homo sovieticus partendo da pretesti narrativi provocatoriamente banali, che finiscono per svelare la contraddittorietà della realtà sociale, politica e culturale scaturita dalla Rivoluzione.
Racconti sentimentali e satirici
«Se non conoscete Michail Zoščenko, cosa probabile, o non lo avete mai letto (probabilissima), eccovi a disposizione un ottovolante di novelle, aneddoti e storielle da divertirvi un bel po’» – Alessandro Robecchi, Tuttolibri
Raccolta di racconti comico-umoristici di un maestro della forma breve, Michail Zoščenko, che nel corso degli anni Venti, subito dopo la Rivoluzione russa, ha goduto di grande notorietà, descrivendo in modo irriverente e dissacrante i cambiamenti della nuova società sovietica, con i suoi personaggi tipici, gli avanzi di principi e signore aristocratiche, le belle ragazze che restano belle ragazze con relative vicende sentimentali, nonché i pochi quattrini, una realtà vasta di furti e piccole truffe, i capicaseggiato e il diffuso timore delle denunce, i mendicanti burocratizzati, e tante altre situazioni anche deplorevoli e assurde, nel grande terremoto che ha rivoltato ogni cosa. I racconti, in genere usciti su riviste dell’epoca, vanno dai primi anni Venti fino alla metà dei Quaranta, quando Zoščenko è costretto al silenzio dal potere sovietico. La scelta dei testi, finora inediti in italiano, è di Sergio Pescatori (1941-2015) cui si deve anche la traduzione; un suo ampio saggio traccia il profilo dello scrittore.Lettere allo scrittore
Imballaggio difettoso

PRIMA CHE SORGA IL SOLE

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Gary Bell Migliori da leggere e Consigliati
- Libri sulla Dieta Detox Migliori. Opinioni e cosa mangiare
- Libri su Atlantide la città sommersa Migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri di Francesco Giavazzi
- Hoverboard a 100 euro Migliori: prezzi, recensioni e consigli








Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.