Questa è la pagina dedicata a Orlando Figes.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “The Story of Russia: ‘An excellent short study'”.
The Story of Russia: ‘An excellent short study’
‘The history book you need if you want to understand modern Russia’ ANNE APPLEBAUM ‘A magnificent, magisterial thousand year history of Russia . . . by one of the masters of Russian scholarship’ SIMON SEBAG MONTEFIORE ‘A great historian at the peak of his powers’ WILLIAM DALRYMPLE ‘[An] excellent short study’ MAX HASTINGS, SUNDAY TIMES ‘If you really want to understand Putin’s Russia today, anchored in its past of myths, then you simply have to read Figes’s superb account’ ANTONY BEEVOR ‘A lucid chronological journey that ably illustrates how narratives from the nation’s past have been used to shape its autocratic present’ OBSERVER ‘A valuable, instructive overview’ INDEPENDENT ————————- From the great storyteller of Russia, a spellbinding account of the stories that have shaped the country’s past – and how they can inform its present. No other country has been so divided over its own past as Russia. None has changed its story so often. How the Russians came to tell their story, and to reinvent it as they went along, is a vital aspect of their history, their culture and beliefs. To understand what Russia’s future holds – to grasp what Putin’s regime means for Russia and the world – we need to unravel the ideas and meanings of that history. In The Story of Russia, Orlando Figes brings into sharp relief the vibrant characters that comprise Russia’s rich history, and whose stories remain so important in making sense of the world’s largest nation today – from the crowning of sixteen-year-old Ivan the Terrible in a candlelit cathedral, to Catherine the Great, riding out in a green uniform to arrest her husband at his palace, to the bitter last days of the Romanovs. Beautifully written and based on a lifetime of scholarship, The Story of Russia is a major and definitive work from the great storyteller of Russian history: sweeping, suspenseful, masterful. ————————- PRAISE FOR ORLANDO FIGES ‘An outstanding historian and writer, he brings distant history so close that you could feel its heartbeat’ KARL OVE KNAUSGAARD ‘Figes knows more about Russia than any other historian’ MAX HASTINGS, SUNDAY TIMES
Crimea. L’ultima crociata
La guerra di Crimea ha dominato la metà del XIX secolo, provocando la morte di almeno 800 000 persone e ridisegnando la mappa dell’Europa. Iniziata come una guerra di religione, fu determinata dalla convinzione dello zar Nicola I che quella guerra doveva essere una crociata, l’adempimento del destino della Russia a governare tutti i cristiani ortodossi e a controllare i Luoghi Santi. Fu anche una guerra basata sull’odio e sull’ipocrisia, segnata in particolare dall’ondata di russofobia che travolse buona parte dell’Europa. Figes descrive la guerra come un’ultima crociata, nella quale la religione ebbe un ruolo fondamentale, tanto da farla diventare la prima “guerra totale” della storia. Nessuno ha contato i morti tra la popolazione civile: vittime dei cannoni o della fame nelle città assediate; etnie devastate dalle malattie diffuse dagli eserciti; intere comunità spazzate via durante i massacri e le campagne di pulizia etnica nel Caucaso, nei Balcani e in Crimea. L’autore utilizza materiali di prima mano (lettere dei soldati, diari, documenti provenienti dagli archivi russi ecc.), tratta gli eventi bellici da una prospettiva che dà vita a nuove interpretazioni, riuscendo a trasmettere quella partecipazione umana che può emergere solo dall’impiego di testimonianze molto diverse.
Crimea (English Edition)
La tragedia di un popolo. La rivoluzione russa 1891-1924
La rivoluzione russa è stata, per i suoi effetti, una delle vicende più sconvolgenti della storia mondiale: in una sola generazione dall’instaurazione del potere sovietico almeno un terzo dell’umanità viveva in regimi che l’avevano presa a modello. Il costo in vite umane degli eventi rivoluzionari del 1917 e degli anni immediatamente successivi fu immenso: milioni di morti per le bombe e le pallottole dei rivoluzionari e per la repressione diretta del regime, per il terrore rosso e i pogrom antiebraici, ancora di più per la fame, il freddo, le malattie. In questo libro, considerate l’opera più completa e attendibile sul periodo, per la prima volta si è racchiusa in un unico volume l’intera parabola rivoluzionaria: dal 1891, quando per la prima volta la carestia e la fame spinsero la popolazione a ribellarsi all’autocrazia zarista, fino al 1924, quando alla morte di Lenin si erano ormai instaurate e consolidate le istituzioni del regime sovietico. Orlando Figes descrive la rivoluzione come una tragedia, tanto per il popolo russo nel suo insieme quanto per i singoli individui, dimostrando che il fallimento della democrazia nel 1917 aveva le sue radici nella cultura e nella storia sociale della Russia e che quella che era nata come rivoluzione del popolo conteneva già i semi della futura degenerazione in violenza e dittatura.
The Whisperers: Private Life in Stalin’s Russia (English Edition)
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.