Questa è la pagina dedicata a Quinto Curzio Rufo.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Storie di Alessandro Magno (Vol. 2)”.
Storie di Alessandro Magno. Testo latino a fronte
Benché prive dei due libri iniziali, le “Storie di Alessandro Magno” costituiscono l’unica opera in latino dedicata completamente alla figura del grande Macedone e alla sua spedizione in Oriente. L’autore non è però identificabile con sicurezza, né si sa esattamente in quale periodo visse, anche se ormai gli studiosi tendono a riconoscerlo nel Quinto Curzio Rufo, cui accennano Plinio il Giovane e Tacito, che raggiunse i vertici della carriera militare e politica nella prima metà del I sec. d.C. Le “Storie” presentano la figura del protagonista con un taglio del tutto particolare. Infatti, pur conservando all’interno della narrazione una propria aura epica, dell’eroe classico il Macedone denuncia grandezze e debolezze, qualità e difetti.
Storie di Alessandro Magno (Vol. 2)
Il secondo e ultimo volume delle “Storie di Alessandro Magno” accompagna il lettore dalla morte di Dario di Persia a quella di Alessandro Magno, a Babilonia. Alessandro, ormai dominato da un incontrollabile desiderio di illimitato possesso, travalica i limiti che gli dèi hanno imposto alla sua natura umana: cerca di emulare la maestà divina dei sovrani achemenidi e compie ogni genere di sfrenatezze. Con la sua sensibilità psicologica, e soprattutto con la sua capacità di rendere i sentimenti in modo drammatico e spettacolare, l’autore descrive questa metamorfosi fatale attraverso una serie di scene grandiose e di forte impatto emotivo.
Storia di Alessandro Magno (Vol. 1)
L’Età e la Patria di Quinto Curzio Rufo, Vol. 1 (Classic Reprint)
Storia di Alessandro Magno re di Macedonia. Libri VII-X, (Vol. 2)
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.