Questa è la pagina dedicata a Riccardo Giannitrapani.
In questa pagina troverai 3 prodotti, tra cui “Piccolo inventario dei saluti”.
Un labirinto incerto. Appunti per una poetica della matematica
«In mezzo a tutte le competenze della scuola moderna, in mezzo all’arido deserto che spesso allontana le giovani menti proviamo a far ascoltare la melodia muta, inutile, e per questo meravigliosa, della matematica»
Per molti lettori un libro sulla matematica e sul modo in cui viene insegnata, sui suoi contenuti e sulla sua didattica, non può non richiamare alla mente i ricordi di un passato scolastico più o meno lontano; e spesso si tratta di ricordi dolorosi, segnati da un rapporto conflittuale, difficile – talvolta traumatico – con la disciplina. Questo probabilmente perché, ormai da tempo, nelle aule scolastiche la matematica è stata confinata a materia tecnica, importante più per le sue presunte applicazioni pratiche o per i suoi supposti rapporti con il mondo reale che per il suo valore squisitamente intellettuale. O perché ridotta a un insieme di definizioni, di formule, di regole da mandare a memoria e da applicare acriticamente, senza interrogarsi sul loro significato. Eppure, come ci invita a fare Riccardo Giannitrapani in Un labirinto incerto , basterebbe provare a metterle in discussione, queste regole, a smontarle per capire come funzionano, per scoprire che cosa c’è dentro. Allora vedremmo non solo la trama nascosta che ne giustifica l’adozione, ma anche le intuizioni e le visioni, gli inciampi, le incertezze e i fallimenti da cui sono scaturite, e soprattutto la bellezza vertiginosa dei panorami inattesi che esse dischiudono, i sentieri nascosti che ci chiedono di percorrere. Così, muovendo dal terreno confortevole di quel che crediamo che sia o debba essere la matematica – per molti una «scienza esatta», e quindi necessariamente arida e inflessibile, se non addirittura noiosa – potremmo liberarci dai luoghi comuni e cominciare a seguire altri percorsi, meno scontati e rassicuranti, quelli del labirinto, appunto. Potremmo così interrogarci sulla natura ontologica degli enti matematici o sulla relazione tra la matematica e le scienze del mondo fisico, oppure indagare la forma dei numeri o il concetto di infinito, o ancora il rapporto fra i numeri, il tempo e lo spazio. O verificare la sorprendente vicinanza tra matematica e poesia, e scoprire come entrambe siano impegnate a rappresentare un mondo altro, non quotidiano e non necessario, e a tradurlo in parola, in simboli capaci di svelarne tutta la complessità e la bellezza. Dal labirinto incerto della matematica, naturalmente, è possibile uscire. A condizione, però, di non essere lasciati soli. Ed è questo il compito a cui oggi è chiamata la scuola: aiutare chi si confronta con la matematica a trasformare gli errori in curiosità, i fallimenti in opportunità didattica. Per non smarrirsi per sempre, per superare l’angoscia del labirinto, per imparare a sbagliare e a ricominciare.Opinioni:
Dal labirinto incerto della matematica è possibile uscire. A condizione, però, di non essere lasciati soli. – LaFeltrinelli
Piccolo inventario dei saluti
Agata, giovane madre di Nina, di fronte alla responsabilità del suo nuovo ruolo materno, non ce la fa. Non ha né forze né capacità per occuparsi di quella giovane vita che la reclama. Per lei l’arrivo di Nina è stato soprattutto perdita: della libertà, del sonno, della fame. Del rapporto esclusivo col suo compagno e del poter scegliere cosa fare del suo tempo. Comincia a pensare che debba salvarsi e che per farlo debba correre lontano. Su un post-it giallo scriverà che se n’è andata: l’ha fatto per provare a ricominciare, meglio per lei e meglio per Nina, che non dovrà crescere con una madre buona a nulla. È così che proverà a giustificarsi. Ma la distanza rende più nitidi i contorni delle cose e ridimensiona i timori. Agata così, lontana da tutti, si scopre solo ferita e affaticata da pesi che non aveva mai nominato. Laura, che la ospita in nome di una vecchia amicizia, la convince a scrivere per dare il giusto ordine alle cose e costruire un ponte di carta e parole buono per andare avanti.
Introduzione alla semiotica dello spazio
Il mondo in cui nasciamo, l’ambiente in cui viviamo, lo sfondo del nostro agire. Volenti o nolenti siamo sempre inseriti in uno spazio. Uno spazio che comunica, elabora azioni, suscita passioni. E dice molto sulla società, sui soggetti che lo vivono. I luoghi parlano e raccontano la nostra cultura. Ma sono anche qualcosa di cui si parla: nei media, nel turismo, nei dibattiti cittadini, nelle pubblicità, nei film. Diretto a tutti coloro che per motivi di studio, di lavoro o di semplice curiosità sono interessati a conoscere gli strumenti e i modelli che la semiotica utilizza per analizzare luoghi, progetti, percorsi, il volume mostra attraverso esempi variegati come il senso dello spazio si costruisca nelle continue negoziazioni tra gli attori sociali, nelle relazioni tra pratiche, oggetti e soggetti, nei sommovimenti e nelle trasformazioni che ogni ambiente sperimenta. È considerando la dialettica tra spazio dato e spazio vissuto, tra luoghi che parlano e luoghi di cui si parla, tra organizzazioni significanti e corpi semoventi che si possono cogliere il significato e il valore della spazialità.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.