Questa è la pagina dedicata a Robert Crumb.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Collezione Crumb. La musica di Crumb (Vol. 3)”.
Robert Crumb’s Book of Genesis: All 50 Chapters
Envisioning the first book of the Bible like no one before him, R. Crumb, the legendary illustrator, retells the story of Genesis in a profoundly honest and deeply moving way. Now, readers of every persuasion can gain astonishing new insights from these stories. Crumb’s Book of Genesis reintroduces us to the bountiful tree-lined garden of Adam and Eve, the massive ark of Noah with beasts of every kind, the cities of Sodom and Gomorrah destroyed by brimstone and fire, and the Egypt of the Pharaoh. Using clues from the text and peeling away the theological and scholarly interpretations that have often obscured the Bible’s most dramatic stories, Crumb fleshes out a parade of biblical originals: from the serpent in Eden, the humanoid reptile appearing like an alien out of a science fiction movie, to Jacob, a ‘kind of depressed guy who doesn’t strike you as physically courageous’, and his bother, Esau, ‘a rough and kick-ass guy’, to God himself, ‘a standard Charlton Heston-like figure with long white hair and a flowing beard’. Crumb’s Book of Genesis, the culmination of five years of painstaking work, is a tapestry of masterly detail and storytelling that celebrates the astonishing diversity of one of our greatest artistic geniuses.
Collezione Crumb. La musica di Crumb (Vol. 3)
Terza uscita per Collezione Crumb, la collana che propone in Italia l’opera di Robert Crumb, il più famoso autore underground di tutti i tempi. Dopo gli adattamenti dalla letteratura del primo volume e le storie del mitico Fritz il gatto nel secondo, ora tocca alla più grande passione di questo viscerale autore, ovvero tutte le storie, le illustrazioni e le copertine di dischi legate alla musica jazz e blues. Nel corso della sua lunga carriera Robert Crumb è stato definito in vari modi, genio, visionario, artista, ma anche pervertito, pazzo e razzista. Possiamo tranquillamente dire che non se ne è mai curato più di tanto. Ma se c’è un titolo che lo lusinga davvero quello è “storico della musica”. Infatti nella sua incessante ricerca di dischi a 78 giri degli anni Venti e Trenta, Crumb ha praticamente maturato sul campo una preparazione sull’argomento che lo fa ormai rivaleggiare con accademici riconosciuti. Una passione coltivata da Crumb, a sua volta un suonatore di banjo dilettante, fin dall’adolescenza e che lo porterà ad essere un compulsivo collezionista di dischi e a unirsi con alcuni amici per fondare il quartetto R. Crumb and his Cheap Suit Serenaders coi quali registrerà tre album.
Robert Crumb Sketchbook – volume 6 (February 1998-March 2011)
L’ultima pagina di questo volume è occupata dai “Silly Fool Comics”, in cui una creatura diabolica si rivolge a un angosciato Crumb dicendogli: “Presto sarai MORTO!”. All’epoca l’artista aveva appena 67 anni ma, in preda al tipico narcisismo crumbiano, quando non era impegnato a eseguire ritratti della moglie Aline e di tutte le altre donne che avevano tormentato la sua libido fin da ragazzino, non faceva che angustiarsi al pensiero della morte. La parte più considerevole di questo volume è occupata dai tableaux storici – alcuni di una sola pagina, altri strisce di più pagine – tra cui Piers the Ploughman, ispirato all’omonima opera inglese del XIV secolo, My Secret Life di “Walter”, Rough Women of the Dark Ages e The Apache Dance, da una cartolina di Parigi degli anni Trenta. Il tratteggio incrociato a penna è più superbo che mai, e possiamo goderci l’immutato genio di Crumb in una serie di tirate sulla condizione umana, morbose, certo, ma non per questo meno divertenti.
Collezione Crumb. Le donne (Vol. 5)
“Ahh, le donne! E chi le capisce… Perché si comportano come fanno… perché amano una cosa e ne odiano un’altra… mi fanno impazzire!”. Parole inequivocabili di una mente profondamente ossessionata dal gentil sesso, ahh le donne… sono proprio loro le protagoniste indiscusse di questo quinto volume della Collezione Crumb, la collana dedicata all’opera del Maestro dell’Underground americano. Con la solita disarmante sincerità Crumb ci confessa i suoi problemi con le donne e il suo rapporto col sesso, uno sguardo a tratti impietoso su di sé, la sua educazione bigotta e le frustrazioni dell’essere un reietto della società fin dall’infanzia, ma al contempo una sessualità esuberante e in apparenza deviata ma raccontata senza auto assolversi. Preparatevi a fare la conoscenza di Lenore Goldberg e le sue Commandos, della Cowgirl ebrea Dale Steinberger, dell’arrapatissima Harriett Hotpants… per citarne solo una piccolissima parte.
Collezione Crumb. Mr. Natural e altri perdenti (Vol. 4)
Chi è Mr. Natural? Filosofo, mistico, guru, ma soprattutto cialtrone, truffatore, un simpatico imbroglione sempre pronto ad approfittarsi dell’ingenuità di giovani hippy, donnine procaci e americani in cerca di risposte fondamentali. Coi suoi aforismi talvolta profondi e talvolta banalissimi ha accompagnato la carriera di Crumb dal 1967, anno della sua creazione su “Yarrowstalks”, fino agli anni Novanta. E a fare compagnia a queste storie troverete anche le altre creazioni di Crumb che da sempre accompagnano Mr.Natural, come Flakey Foont e Shuman the Human. Crumb ha provato negli anni ad abbandonarlo, a lasciarlo andar via, ma Mr.Natural è sempre tornato. Anche dopo pause decennali alla fine ritorna sempre a infestare la mente del suo creatore, quasi che in determinati momenti Crumb abbia bisogno della sua voce per rimettere a posto qualcuno o per sottolinearne l’imbecillità. Nuove traduzioni e adattamenti per un volume che, per la prima volta, racchiude tutte le storie di Mr.Natural.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di letteratura Colombiana Migliori da leggere e consigliati
- Bigino di letteratura greca migliore. Migliori bigini di letteratura greca
- Alimentatori pedali migliori: prezzi e recensione
- Alimentatori per notebook migliori: prezzi e recensione
- Migliori Libri di SUSUMU KATSUMATA
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.