Questa è la pagina dedicata a Robert J. Shiller.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Economia e narrazioni. Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici”.
Euforia irrazionale. Alti e bassi di borsa
Oggi citatissimo sulle pagine di finanza dei quotidiani, il libro è apparso nel 2000, nel momento di apice dei mercati azionari di tutto il mondo, quando sembrava esserci nell’aria una sorta di stravagante aspettativa o, per dirla con Alan Greenspan, di “euforia irrazionale”; un ottimismo diffuso e non completamente giustificato circa l’andamento del mercato azionario. Shiller per primo aveva capito che solo interpellando economia, psicologia, demografia, sociologia, storia si poteva dare un vero contributo alla comprensione delle oscillazioni di Borsa. Mentre espone con chiarezza le implicazioni della finanza comportamentale per il mercato azionario Shiller fa vacillare le certezze dei teorici della finanza ed offre una lettura indispensabile per investitori, gestori di fondi, politici, manager e in generale per tutti coloro che non vogliono farsi sorprendere seduti sulla bolla speculativa quando inevitabilmente questa scoppia.
Economia e narrazioni. Come le storie diventano virali e guidano i grandi eventi economici
In un mondo in cui fake news e troll farms cercano di influenzare via Internet le elezioni estere, possiamo permetterci di ignorare il potere delle storie virali di influenzare intere economie? In questo libro Robert Shiller – l’economista vincitore del premio Nobel e autore di “Euforia irrazionale” (che anticipò la Grande Crisi del 2007) – propone una nuova visione del modo in cui narrazioni e storie si diffondono come epidemie virali e influenzano gli eventi economici. Avvalendosi di numerosi dati ed esempi storici, Shiller sostiene che lo studio delle storie virali che influenzano il comportamento economico individuale e collettivo abbia il potenziale per migliorare enormemente la nostra capacità di prevedere e attenuare (preparandoci opportunamente) i danni causati da crisi finanziarie, recessioni, depressioni e altri eventi economici di rilievo. Diffondendosi fra la gente sotto forma di narrazioni, alcune idee possono diventare virali e modificare interi mercati – che si tratti della convinzione che i titoli delle società tecnologiche non possano far altro che salire, che i prezzi delle case non scenderanno mai o che certe aziende siano troppo grandi per fallire. Vere o false che siano, storie come queste – trasmesse con il passaparola, i mezzi di comunicazione e, sempre più, i social media – determinano l’andamento dell’economia, influenzando le nostre decisioni su come e dove investire, quanto spendere e quanto risparmiare. Le storie raccontate dalle persone – sull’automazione e l’intelligenza artificiale, sul boom degli immobili residenziali, sul sogno americano o sul Bitcoin – influiscono sugli esiti economici. “Economia e narrazioni” spiega come possiamo iniziare a prendere sul serio queste storie.
Narrative Economics: How Stories Go Viral & Drive Major Economic Events: How Stories Go Viral and Drive Major Economic Events
From Nobel Prize-winning economist and New York Times bestselling author Robert Shiller, a groundbreaking account of how stories help drive economic events-and why financial panics can spread like epidemic viruses In a world in which internet troll farms attempt to influence foreign elections, can we afford to ignore the power of viral stories to affect economies? In this groundbreaking book, Nobel Prize-winning economist and New York Times bestselling author Robert Shiller offers a new way to think about the economy and economic change. Using a rich array of historical examples and data, Shiller argues that studying popular stories that affect individual and collective economic behavior-what he calls “narrative economics”-has the potential to vastly improve our ability to predict, prepare for, and lessen the damage of financial crises, recessions, depressions, and other major economic events. Spread through the public in the form of popular stories, ideas can go viral and move markets-whether it’s the belief that tech stocks can only go up, that housing prices never fall, or that some firms are too big to fail. Whether true or false, stories like these-transmitted by word of mouth, by the news media, and increasingly by social media-drive the economy by driving our decisions about how and where to invest, how much to spend and save, and more. But despite the obvious importance of such stories, most economists have paid little attention to them. Narrative Economics sets out to change that by laying the foundation for a way of understanding how stories help propel economic events that have had led to war, mass unemployment, and increased inequality. The stories people tell-about economic confidence or panic, housing booms, the American dream, or Bitcoin-affect economic outcomes. Narrative Economics explains how we can begin to take these stories seriously. It may be Robert Shiller’s most important book to date.
Irrational Exuberance: Revised and Expanded: Revised and Expanded Third Edition
In this revised, updated, and expanded edition of his New York Times bestseller, Nobel Prize-winning economist Robert Shiller, who warned of both the tech and housing bubbles, cautions that signs of irrational exuberance among investors have only increased since the 2008-9 financial crisis. With high stock and bond prices and the rising cost of housing, the post-subprime boom may well turn out to be another illustration of Shiller’s influential argument that psychologically driven volatility is an inherent characteristic of all asset markets. In other words, Irrational Exuberance is as relevant as ever. Previous editions covered the stock and housing markets–and famously predicted their crashes. This edition expands its coverage to include the bond market, so that the book now addresses all of the major investment markets. It also includes updated data throughout, as well as Shiller’s 2013 Nobel Prize lecture, which places the book in broader context. In addition to diagnosing the causes of asset bubbles, Irrational Exuberance recommends urgent policy changes to lessen their likelihood and severity–and suggests ways that individuals can decrease their risk before the next bubble bursts. No one whose future depends on a retirement account, a house, or other investments can afford not to read this book.
Finanza shock. A dieci anni dalla crisi, il libro che per primo ne ha colto la portata storica, a firma del Premio Nobel per l’Economia
Dieci anni fa la crisi dei mutui subprime mandava in rovina milioni di persone, innescando una recessione economica di portata epocale non solo negli Stati Uniti, ma nell’intero mondo globalizzato. In questo libro, ormai divenuto un vero e proprio «classico», il futuro Premio Nobel per l’Economia Robert Shiller svela le origini di quella crisi, avanzando misure coraggiose per risolverla. Secondo l’autore, la crisi dei subprime andrebbe attribuita alla stessa euforia irrazionale che aveva causato le due precedenti bolle, quella delle dot.com negli anni Novanta del secolo scorso e quella del mercato immobiliare tra il 2000 e il 2007. Shiller evidenzia come le due bolle avessero condotto a una pericolosa estensione del credito, causa della successiva crisi dei subprime. Per evitare il ripetersi di crac di simili proporzioni, scrive l’autore, è indispensabile ridefinire il framework della finanza introducendo iniziative mirate a limitare i rischi, come una migliore informazione finanziaria, la semplificazione di contratti e regolamentazioni, prestiti sulla casa agganciati ai salari e nuove misure per proteggere i consumatori dagli effetti inflazionistici nascosti. Una lezione che appare ancora di grande attualità.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.