Questa è la pagina dedicata a Stefano Dambruoso.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Improvvisamente… l’abito scorso! Stile vintage e limited edition nelle scelte di merchandising e buying del settore moda”.
Jihad. La risposta italiana al terrorismo: le sanzioni e le inchieste giudiziarie. Con storie di «foreign fighters» in Italia
Il libro offre al lettore una trattazione poliedrica del fenomeno dei Foreign Fighters e delle modifiche introdotte dal Legislatore, tra cui il recentissimo D.lgs. 1 marzo 2018, n. 21; compie un’analisi sociologica del fenomeno, necessaria per comprendere le novità prospettate agli operatori del settore sicurezza e agli analisti; analizza identità, provenienza, residenza dei i Foreign Fighters; indica le strategie di contrasto, prevenzione e deradicalizzazione portate avanti da Intelligence, Forze di Polizia e Magistratura; esamina la risposta del Legislatore Italiano e le nuove leggi introdotte dai paesi europei colpiti dai drammatici attentati degli ultimi anni che consentono di svolgere un’analisi comparativa e aggiornare la propria preparazione e formazione e approfondire la conoscenza di questo pericoloso fenomeno. Conclusioni di Francesco Caringela.
Un istante prima: Come è cambiato il terrorismo fondamentalista in Europa dieci anni dopo l’11 settembre (Ingrandimenti)
Milano-Bagdad. Diario di un magistrato in prima linea nella lotta al terrorismo islamico in Italia

Validation of a 1D 1H-NOESY experiment for fingerprinting of grape juices (NMR Interlaboratory Comparisons Vol. 3)
Improvvisamente… l’abito scorso! Stile vintage e limited edition nelle scelte di merchandising e buying del settore moda
Il settore della moda e del lusso ha modificato negli anni il suo aspetto, muovendosi verso una direzione più attenta allo stile di vita, piuttosto che agli status symbol da esibire. La rilevanza del retail insieme a un individualismo crescente del consumatore, espresso da desiderio di unicità e da una certa riluttanza per il “total look preconfezionato”, hanno originato i fenomeni delle edizioni limitate e dei progetti di recupero fantasioso del passato, attraverso lo stile vintage e la logica del mix and match. L’attività del merchandiser e del buyer devono quindi considerare attentamente queste tendenze rivolte a un consumo maggiormente creativo, attento ad aspetti sempre meno tangibili, ma al tempo stesso coerenti con i valori proposti dai brand, che solo i beni lifestyle, capaci di esprimere un modo di essere, possono garantire. Il testo affronta nella sua prima parte i temi del vintage, dello stile vintage, del marketing nostalgico e delle limited edition per poi spostarsi a considerare gli schemi operativi delle attività di merchandising e buying che non possono ormai prescindere dall’evoluzione di un mercato che pone sempre di più il consumatore al proprio centro.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.