Home » Libri di Stefano M. Torelli Migliori da leggere e consigliati

Libri di Stefano M. Torelli Migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a Stefano M. Torelli.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Lo scisma della mezzaluna: Sunniti e sciiti, la lotta per il potere”.

Kurdistan, la nazione invisibile

Kurdistan, la nazione invisibile
autore
Stefano M. Torelli
editore
MONDADORI
Asin: B01hssfpfg Tipologia: Libro Pagine: 156 Formato: Ebook Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 7.99

Lo scisma della mezzaluna: Sunniti e sciiti, la lotta per il potere

Lo scisma della mezzaluna: Sunniti e sciiti, la lotta per il potere
autore
Stefano M. Torelli
editore
MONDADORI
Asin: B07741tmrj Tipologia: Libro Pagine: 159 Formato: Ebook Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 6.99

Kurdisdtan. An Invisible Nation (English Edition)

Kurdisdtan. An Invisible Nation (English Edition)
autore
Stefano M. Torelli
editore
Edizioni Epoké
Asin: B07447p3yl Tipologia: Libro Pagine: 145 Formato: Ebook Editore: Edizioni epoké Lingua: Inglese Prezzo: 3

The Return of Egypt: Internal Challenges and Regional Game (English Edition)

The Return of Egypt: Internal Challenges and Regional Game (English Edition)
autore
Stefano M. Torelli
editore
Edizioni Epoké
Asin: B015rk8va8 Tipologia: Libro Pagine: 68 Formato: Ebook Editore: Edizioni epoké Lingua: Inglese Prezzo: 3

L’Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera?

L'Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera?
autore
Arturo Varvelli
editore
L’Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera?
Ean: 9788898014705 Asin: 8898014708 Isbn: 8898014708 Tipologia: Libro Pagine: 182 Formato: Copertina flessibile Editore: L’italia e la minaccia jihadista. quale politica estera? Lingua: Italiano Prezzo: 10.3
Sinossi:

L’ascesa di IS in un vasto territorio tra Siria e Iraq e la competizione innescatasi all’interno della galassia jihadista della vecchia al-Qaida sembrano attivare dinamiche di concorrenza/coesistenza che hanno conseguenze molto rischiose per un’intera area geopolitica affetta da un’instabilità che già costituiva un terreno fertile per la proliferazione di gruppi radicali. La minaccia, che sta assumendo sempre più connotazioni di territorialità, sembra coinvolgere in particolare un vasto spazio di prossimità – che va dai Balcani sino al Maghreb – di grande interesse per l’UE e l’Italia in particolare. Nella prima parte il Rapporto analizza la natura di questa minaccia e la sua reale portata, osservando quelle aree geopolitiche di permeabilità alla stessa in relazione agli attori locali e agli interessi italiani. Nella seconda si approfondiscono le implicazioni per la nostra politica estera e di difesa e sicurezza in senso ampio, cercando di fornire alcuni spunti di policy nell’ottica dell’azione internazionale dell’Italia.

Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Gruppi sociali Gruppi religiosi Politica Governo Attivismo politico Terrorismo Lotta armata Governo centrale Politiche del governo centrale

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento