Questa è la pagina dedicata a libri di storia dell’arte consigliati.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Rock & arte. Copertine, poster, film, fotografie, moda, oggetti”.
Rock & arte. Copertine, poster, film, fotografie, moda, oggetti
Dalle copertine più artistiche ai poster più fantasiosi, dalle fotografi e iconiche ai film e ai documentari epocali passando per loghi, oggetti, gadget, look, abiti, calzature e accessori. Ogni argomento è raccontato attraverso storie e aneddoti, illustrato da immagini a colori e arricchito da box, citazioni e curiosità. 5 testimonial italiani (un pittore, un fotografo, un regista, un grafico, un esperto di moda) hanno fornito un loro contributo per rendere ancora più completa e interessante l’opera.
Opinioni:
Il libro, primo nel suo genere, approfondisce in modo originale i rapporti tra il rock e il mondo dell’arte nelle sue varie forme: pittura, letteratura, poesia, cinema, fotografia, moda. – LaFeltrinelli
L’ora d’arte
«”La fantasia è un posto dove ci piove dentro”, ha scritto Italo Calvino commentando un verso di Dante. Anche il Pantheon è un posto dove ci piove dentro, perché la sua grandissima cupola ha un occhio bucato, largo nove metri: e da lí entrano il sole, la pioggia, la neve. E una volta l’anno, il giorno di Pentecoste, i pompieri ci fanno piovere anche i petali di rosa. Oggi quando entriamo nel Pantheon incontriamo Adriano e Apollodoro, gli dèi e i santi, gli artisti e i re, la pioggia e il sole. Varcando la soglia di quel cerchio incantato, ci si trova nel cuore del tempo: è come se potessimo dare la mano a tutte le generazioni che ci hanno preceduto. E anche a tutte quelle che verranno: tutte quelle che apriranno quella stessa porta, e calpesteranno quegli stessi marmi. Per questo il Pantheon è un ponte tra il passato e il futuro, una nave pirata che sfida le leggi del tempo e della storia. Finché non si spenga la luna» L’ora d’arte, che in tanti vorrebbero cancellare dai programmi scolastici, dovrebbe invece essere la piú importante di tutte. Perché l’ora d’arte serve a diventare cittadini, a divertirci e commuoverci. Serve a imparare un alfabeto di conoscenze ed emozioni essenziali per abitare questo nostro mondo restando umani. Dalle mura degli etruschi ai writers contemporanei, passando per Michelangelo, Raffaello, Velázquez e Goya, Tomaso Montanari dà voce a quadri, sculture e graffiti e ci racconta cosí il fondamentale ruolo civile che, oggi piú che mai, la bellezza è chiamata a ricoprire. Nelle sue parole, rigorose e coinvolgenti, la storia dell’arte non assomiglia al manuale dei grandi nomi che dobbiamo venerare «perché sí», ma è l’impasto delle nostre vite quotidiane. In queste pagine Giuseppe regge Gesú appena nato, in uno schizzo del Guercino, non come fosse un santo ma con l’imbarazzo e la paura di un qualunque goffo neopapà. Paolo III ritratto da Tiziano perde la sua imponenza, rivelandoci tutto l’orrore che da sempre si accompagna al potere. E in uno sguardo colto da Botticelli ritroviamo l’infinita malinconia che si portano dietro i migranti, costretti a fuggire e privati ovunque della libertà.
Opinioni:
L’ora d’arte, che in tanti vorrebbero cancellare dai programmi scolastici, dovrebbe invece essere la piú importante di tutte. Perché l’ora d’arte serve a diventare cittadini, a divertirci e commuoverci. – LaFeltrinelli
In Ora d’arte il critico Tomaso Montanari racconta cento nostri capolavori come altrettanti gialli: sono stati, saranno assassinati? Oppure narra i paradossi e i casi curiosi della piccola e della grande storia; novelle intime accanto a grandi esempi di civismo – Daria Gelateria, Il Venerdì
Le storie dell’arte. Vol. B: Dall’arte paleocristiana al Trecento. Per le Scuole superiori
Le storie dell’arte. Vol. A: Dalla presistoria al tardoantico. Per le Scuole superiori
L’arte dell’Ottocento
Il volume racconta l’arte dell’Ottocento con vivacità e rigore, intrecciando diverse attenzioni: la specifica evoluzione dei linguaggi artistici; la trasformazione del sistema artistico, segnato dalla contestazione delle esposizioni statali, dall’affermazione delle gallerie private, dalle iniziative autonome di pittori e scultori; e, infine, le accelerazioni e le inerzie della storia politica e sociale. È l’arte di un secolo inquieto, nel quale non soltanto si ridefinisce il ruolo dell’artista, ma anche quello del pubblico, della critica e del mercato. In esso si affacciano nuove sensibilità e lo sguardo degli artisti sulla realtà tende ad ampliarsi, abbracciando originali soluzioni espressive e contenutistiche. Pur non rinunciando alla lettura di opere fondamentali (dal Radeau de la Méduse di Géricault e Olympia di Manet alle ardite soluzioni plastiche di Rodin, alle provocazioni di Degas, fino all’ostinata modernità di Cézanne), ogni capitolo affronta, innanzitutto, singoli nuclei tematici: Scelte di stile (con la voga medievalistica, i Salon, la pittura di paesaggio); Le forme dell’impegno (con al centro Delacroix, Daumier, Courbet e i macchiaioli); La logica dello sguardo si muove da Manet verso gli impressionisti e i postimpressionisti, mentre l’ultimo capitolo ripercorre l’intero secolo dal punto di vista delle fonti esotiche e primitive, per chiudersi sull’arte simbolista.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di William L. Simon Migliori da leggere e consigliati
- Alimentatori vibranti migliori: prezzi e recensione
- Lampade da tavolo per bambini, prezzi e opinioni
- Libri della scuola militare Migliori da leggere e consigliati
- Acquerelli Gipi Migliori: prezzi, recensioni e consigli
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.