Questa è la pagina dedicata a libri di storia dell’arte greca.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Leggimi prima. L’arte di comunicare con i bambini attraverso i libri e le storie”.
Miti Greci: Dei, Titani, Eroi e Mostri dall’ Antica Grecia: Storie Affascinanti e Leggendari Racconti della Mitologia Greca
Storia dell’arte antica: Arte preistorica, mesopotamica, greca e romana
I Greci. Storia cultura arte società. I Greci oltre la Grecia (Vol. 3)
Il volume è articolato in tre parti. Nella prima “Gli altri e i Greci”, si illustrano i rapporti che le principali culture del mondo antico ebbero con la Grecia, interrogandosi su come gli “altri” hanno visto i Greci, su ciò che della loro cultura è stato accolto e su ciò che è stato ignorato. “Continuità e riusi” esplora gli ambiti culturali che hanno contribuito alla trasmissione del sapere greco. Con la terza parte, “Riappropriazioni, riattualizzazioni”, si giunge fino all’età moderna. Si cerca di comprendere i processi che hanno portato la civiltà greca ad assumere un ruolo chiave nell’educazione e nel sistema di valori della cultura occidentale.
Leggimi prima. L’arte di comunicare con i bambini attraverso i libri e le storie
Affacciarsi al mondo della letteratura per bambini significa osservare un orizzonte sterminato, che comprende le più disparate possibilità di scelta in termini di formati, funzioni, linguaggi, destinatari, qualità. Spesso i genitori, disorientati da una produzione sconfinata di libri, cercano consigli affidandosi ai social. Questo volume unisce la competenza professionale dell’autrice come libraia e formatrice alla sua esperienza come mamma, e rappresenta una guida sia per i genitori appassionati che hanno già scelto di crescere un figlio nel mondo dei libri, sia per quelli che hanno bisogno di essere accompagnati. Perché crescere un figlio nel mondo dei libri? Quali sono le scelte a disposizione? Quali sono i diritti del bambino nel mondo dei libri e nella vita? Per rispondere a queste domande, l’autrice cercherà di ricondurre l’attenzione non tanto sui vantaggi futuri della lettura condivisa, quanto sui valori attraverso i quali costruire una relazione aperta, libera e felice con i propri figli nel presente, trasformando le parole in carezze e offrendo cibo buono per l’anima. Il libro include un QR CODE che rimanda a una pagina web ricca di video, interviste e altri contenuti.
Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica
Un’indispensabile guida introduttiva agli studi archeologici attraverso una trattazione sistematica (Winckelmann – L’archeologia filologica – Le fonti letterarie – Le scoperte e le grandi imprese di scavo – Ricerche teoriche e storicismo agli albori del Novecento – Problemi di metodo), e insieme l’appassionata polemica di uno degli ultimi “grandi intellettuali” italiani contro le tendenze più recenti della disciplina in cui era maestro. Bianchi Bandinelli (1900-1975) ha insegnato Archeologia e Storia dell’arte antica a Cagliari, Pisa, Groningen, Firenze e Roma fino al 1965. Dal ’45 al ’48 è stato Direttore generale delle Antichità e Belle Arti.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Luisa Prandi Libri Migliori da leggere e consigliati
- Log elettronici per radioamatori migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Tv Monitor per pc Migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Lampade da tavolo di lusso, prezzi e opinioni
- Migliori Libri sul barbecue | I segreti del BBQ e del Grill
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.