Questa è la pagina dedicata a libri di storia dell’arte per università.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La storia dell’arte. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Novecento e XXI secolo (Vol. 5)”.
La storia di Ulisse e Argo. Ediz. a colori
Dopo vent’anni di guerra e d’avventura, Ulisse torna alla sua casa, nella pietrosa isola di Itaca. Vi torna fingendo d’essere straniero, nessuno deve riconoscerlo. E nessuno lo riconosce tranne Argo, il suo vecchio cane, che nel vederlo muore d’emozione e di tenerezza. Dal ciglio del duro Ulisse sgorga una lacrima. Che cosa legava i due, l’uomo e il cane? Età di lettura: da 11 anni.
La storia dell’arte. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Novecento e XXI secolo (Vol. 5)
Didattica della storia dell’arte
L’educazione all’arte è un compito difficile e appassionante allo stesso tempo, che, soprattutto in Italia, si avvale di una tradizione di eccellenza. Il manuale ha come primo scopo quello di insegnare a insegnare la storia dell’arte, guidando il docente nel mondo delle immagini, dalla loro progettazione fino alla loro fruizione in quanto patrimonio collettivo. In questo mondo il lettore è introdotto gradualmente attraverso 10 capitoli, in cui incontrerà gli artisti e le opere d’arte presentati nel loro contesto sociale e culturale e in rapporto agli altri protagonisti del sistema arte, dal committente al mercante, dal Medioevo fino ai giorni nostri in una prospettiva europea. Ogni capitolo si avvale di un caso di studio e di una attività al quale l’insegnante potrà ispirarsi per la progettazione di unità didattiche per le tre classi di concorso coinvolte (A-01, A-17, A-54). Alle tecniche e agli strumenti didattici è dedicato un capitolo, in cui vengono fornite indicazioni aggiuntive sulla corretta ed efficace trasmissione dei valori e dei significati del nostro capitale culturale per eccellenza: il nostro patrimonio artistico.
Manuale di storia del design. Ediz. a colori
Storia del design e storia delle innovazioni tecnologiche s’intrecciano in maniera indissolubile nelle pagine di questo manuale. Tante sono le discipline qui considerate. Oltre al campo del design per l’arredo – che spesso esemplifica in maniera eccellente le più ampie linee di ricerca progettuali – è stato preso in esame un largo ventaglio di settori: da quello degli oggetti tecnici alla grafica e alla moda, dal car design a quello sociale, includendo il più delle volte riflessioni sulla ricaduta che il progetto ha sulla storia del costume nelle sue applicazioni alla vita reale.
Introduzione all’archeologia classica come storia dell’arte antica
Un’indispensabile guida introduttiva agli studi archeologici attraverso una trattazione sistematica (Winckelmann – L’archeologia filologica – Le fonti letterarie – Le scoperte e le grandi imprese di scavo – Ricerche teoriche e storicismo agli albori del Novecento – Problemi di metodo), e insieme l’appassionata polemica di uno degli ultimi “grandi intellettuali” italiani contro le tendenze più recenti della disciplina in cui era maestro. Bianchi Bandinelli (1900-1975) ha insegnato Archeologia e Storia dell’arte antica a Cagliari, Pisa, Groningen, Firenze e Roma fino al 1965. Dal ’45 al ’48 è stato Direttore generale delle Antichità e Belle Arti.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.