Home » Libri di strategia militare moderna Migliori da leggere e consigliati

Libri di strategia militare moderna Migliori da leggere e consigliati

Questa è la pagina dedicata a libri di strategia militare moderna.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La strategia. Antologia sul dibattito strategico ordinata per argomenti”.

La rivoluzione militare

La rivoluzione militare
autore
Geoffrey Parker
traduttore
N. Seri
editore
Il Mulino
Ean: 9788815252975 Asin: 8815252975 Isbn: 8815252975 Tipologia: Libro Pagine: 346 Formato: Copertina flessibile Editore: Il mulino Lingua: Italiano Prezzo: 13.3
Sinossi:

Quale fu il segreto che consentì a un continente piccolo e scarsamente dotato di risorse naturali come l’Europa di guadagnare fra Cinque e Ottocento una superiorità planetaria? Secondo Parker le origini del successo europeo vanno ricercate sul terreno militare. Egli studia dunque la pratica militare europea, facendo riferimento al ruolo delle armi da fuoco e alla trasformazione delle strategie belliche, per poi esaminare il modo in cui la rivoluzione militare, che si sposava a un’esplicita politica di potenza, diede agli europei un decisivo vantaggio sui popoli degli altri continenti. Il volume si conclude con una rassegna degli ulteriori cambiamenti introdotti nella sfera militare in seguito alla rivoluzione industriale, che consentirono all’Occidente di dominare pressoché il mondo intero fino al 1914.

Storia Archeologia Dalla preistoria al presente 3. storia moderna: dal 1450-1500 al 1700 Storia regionale Nazionale Storia d'europa Storia militare

La strategia. Antologia sul dibattito strategico ordinata per argomenti

La strategia. Antologia sul dibattito strategico ordinata per argomenti
autore
F. Sanfelice di Monteforte
curatore
F. Sanfelice di Monteforte
editore
Rubbettino
Ean: 9788849828078 Asin: 8849828071 Isbn: 8849828071 Tipologia: Libro Pagine: 329 Formato: Copertina flessibile Editore: Rubbettino Lingua: Italiano Prezzo: 28
Sinossi:

Fin dai tempi più lontani, gli autori dei libri di strategia hanno esposto le loro idee convinti di scrivere una guida sicura per chi, nel futuro, avrebbe gestito situazioni di conflitto fra Stati. Si è quindi accumulata, nei secoli, una enorme quantità di saggezza, spesso dimenticata, perché difficilmente accessibile. A differenze di molte antologie sulla strategia, che trattano il pensiero e la vita dei singoli autori separatamente, questo volume consente il raffronto diretto tra loro, riportando le diverse teorie per ciascun argomento, mentre i commenti dell’autore indicano i punti di concordanza o di dissenso, per trarne, poi, le conclusioni. Il libro si rivolge agli studenti di Studi Strategici nelle Accademie, nelle Scuole di Stato Maggiore e nelle Università, ma è anche un manuale per i decisori di tutti i campi, specie in quello economico, affinché essi dispongano di una metodologia a supporto delle loro decisioni.

Società Politica e comunicazione Guerra Difesa Ricerca strategica Pianificazione della difesa

La grande strategia dell’impero romano

La grande strategia dell'impero romano
autore
Edward N. Luttwak
editore
Rizzoli
Ean: 9788817064033 Asin: 8817064033 Isbn: 8817064033 Tipologia: Libro Pagine: 424 Formato: Copertina flessibile Editore: Rizzoli Lingua: Italiano Prezzo: 13.3
Sinossi:

Fra le testimonianze della nostra civiltà, l’impero romano rappresenta il più riuscito esempio di governo sovrannazionale della storia: secondo Luttwak – esperto di strategia militare ed ex consulente del Pentagono – la chiave per comprendere i successi dei romani risiede nell’esemplare integrazione di diplomazia, forze militari e capacità politica e nell’impiego di sofisticate strategie di “intelligence” nei confronti dei nemici. Attraverso un’analisi rigorosa e sistematica della storia romana dal I al III secolo d.C., l’autore ripercorre le decisioni di grandi figure come Augusto, Adriano e Marco Aurelio, e portando alla luce sorprendenti somiglianze con il mondo contemporaneo – dalla pluralità di minacce da cui difendersi alla presenza di un permanente, benché limitato, stato di guerra – offre al lettore un saggio per interpretare in prospettiva le strategie politiche e militari dell’Occidente.

Storia Archeologia Dalla preistoria al presente 1. storia antica: fino al 500 d.c.

Garibaldi. Il comandante, lo stratega, il combattente

Garibaldi. Il comandante, lo stratega, il combattente
autore
Ron Fields
traduttore
Angelo Pinti
editore
LEG Edizioni
Ean: 9788861022492 Asin: 8861022499 Isbn: 8861022499 Tipologia: Libro Pagine: 115 Formato: Copertina flessibile Editore: Leg edizioni Lingua: Italiano Prezzo: 10.8
Sinossi:

Giuseppe Garibaldi è una delle più eminenti figure di rivoluzionario del XIX secolo, noto anche con l’appellativo di “Eroe dei Due Mondi” per le imprese militari compiute in Sud America e in Europa. A metà Ottocento, fu alla testa di un composito gruppo di ribelli e di combattenti per la libertà nelle guerre d’Indipendenza italiane, offrendo solamente “fame, freddo, marce forzate, battaglie e morte” a coloro che decidevano di seguirlo. Dopo molti anni e qualche battuta d’arresto, i suoi sforzi portarono all’unificazione politica dell’Italia, che si completò nel 1870. Illustrato da mappe dettagliate e da un accattivante apparato iconografico, il testo esamina la vita di quest’uomo straordinario, concentrandosi sulle campagne militari di cui fu protagonista e che modificarono il corso della storia europea.

Storia Archeologia Dalla preistoria al presente 4. storia contemporanea: dal 1700 al 1900 Biografie Autobiografie Personaggi storici Politici e militari Storia militare

Alessandro Magno e pensiero strategico moderno

Alessandro Magno e pensiero strategico moderno
autore
Sotirios Fotios Drokalos
editore
Edizioni Saecula
Ean: 9788898291762 Asin: 8898291760 Isbn: 8898291760 Tipologia: Libro Pagine: 416 Formato: Copertina flessibile Editore: Edizioni saecula Lingua: Italiano Prezzo: 23.75
Sinossi:

Un saggio critico di teoria strategica, uno studio storico comparato e tre monografie di Storia militare insieme. Lo spunto, l’osservazione di una divergenza tra la concezione militare di Alessandro Magno e un principio cardine della teoria strategica moderna, teorizzato prevalentemente da Carl von Clausewitz e Antoine Henri de Jomini. Quello della concentrazione dello sforzo bellico esclusivamente sull’annientamento delle forze armate nemiche come certezza di vittoria. L’autore compara quindi l’operato di Alessandro Magno e alcuni casi di Storia moderna che rappresentarono un’evidente applicazione di tale principio: la campagna di Napoleone Bonaparte in Russia, nel 1812, e l’invasione dell’Unione Sovietica da parte di Hitler nel 1941. Queste ultime terminarono in un tragico fallimento, a differenza di quanto accaduto invece alla spedizione di Alessandro Magno. Il saggio vuole dimostrare dunque come lo studio e l’analisi delle strategie e delle tattiche adottate da Alessandro Magno, ma anche delle basi politico-culturali delle sue imprese e dei suoi atteggiamenti verso i popoli conquistati, possano rappresentare un valido aiuto nell’integrazione del pensiero strategico moderno.

Società Politica e comunicazione Guerra Difesa Teoria della guerra Scienza militare Storia Archeologia Storia militare

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento