Questa è la pagina dedicata a Tullio Pericoli.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Incroci”.
Un digiunatore di Franz Kafka. Ediz. illustrata
Che Tullio Pericoli possa contare su quella ‘seconda vista’ che per Leopardi era prerogativa dell’uomo «sensibile e immaginoso» è fuori di dubbio. Come sarebbe riuscito altrimenti a far affiorare dagli «angoli più segreti della memoria, che sono nascosti non solo negli spazi della mente ma anche in quelli più ampi del corpo», le figure che qui scorrono a fronte di uno dei racconti che più ama? Non meraviglia del resto che proprio Un digiunatore di Kafka si sia imposto alla sua capacità di percepire quanto vi è di ‘figurabile’, di vedere con l’immaginazione perlustrando frasi e parole – nella fattispecie un pallido uomo in maglietta nera votato alla malinconia. La sua malinconia è in fondo quella di ogni artista, di continuo defraudato della gloria di superare sé stesso «fino all’inconcepibile» Ma c’è di più: le figure di cui è popolato questo ‘racconto per disegni’ sono «compresse dal peso dell’aria che le avvolge» e risucchiano «verso il proprio interno la materia di cui sono fatte» Figure di Giacometti, dunque, prodigiosamente vicine a quelle del Kafka disegnatore, ma tracciate dalla mano di Pericoli. Che con questa audace visione ci offre il suo libro più affascinante e generoso.
L’uomo che piantava gli alberi – Ed. Illustrata Tullio Pericoli

80 ritratti per 10 scrittori. Ediz. illustrata
“Tullio Pericoli, uno dei più estrosi artisti italiani, si è messo, con i suoi disegni, sulla pista delle identità altrui. I suoi ‘ritratti’ sono dei sospetti, delle insinuazioni, delle ipotesi, delle letture critiche. E come è confortante vedere che solo una lettura critica, spesso filtrata dalla figura dell’ironia, si avvicina più di ogni altra cosa al nostro je-ne-sais-quoi, o al nostro presque-rien.” (Antonio Tabucchi). “Credo che, quando Pericoli ha riflettuto abbastanza sul mondo del suo soggetto, proceda senza più guardare le immagini di repertorio. Il soggetto viene visto ‘dall’interno’ – ma non è chiaro se dall’interno di lui, o lei, o dall’interno di Pericoli, che è ormai diventato l’altro.” (Umberto Eco)
Incroci
Pensieri della mano: Da una conversazione con Domenico Rosa (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 656)
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri sul Segugio tirolese (razza di cane)
- Migliori Libri di Angela D’Angelo
- Libri di Alessandro Defilippi migliori da leggere e consigliati
- Libri sul colore dei capelli e colorimetria Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Ilario d’Amato migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.