Questa è la pagina dedicata a Wallace Stevens.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Aurore d’autunno. Testo inglese a fronte”.
L’angelo necessario. Saggi sulla realtà e l’immaginazione
Nel settembre 1949 Wallace Stevens acquistò una natura morta di Pierre Tal-Coat e se ne innamorò al punto da darvi un titolo di sua invenzione: “Angelo circondato da paesani”. Pochi giorni dopo da quel titolo nacque una poesia, in celebrazione di un angelo invisibile che annuncia ai pastori non una nascita divina ma una rivelazione terrestre: «sono l’angelo necessario della terra,/perché la terra nel mio sguardo rivedete,/libera dalla sua dura e ostinata maniera umana» È l’angelo della realtà che si limita a indicare la via del mondo, ma è necessario, perché il mondo rivive solo in quello sguardo. Lo sguardo della poesia. Questo volume raccoglie le riflessioni di poetica di Wallace Stevens, dirigente di una grossa compagnia di assicurazioni e insieme interprete tra i più fecondi e imprevedibili che la modernità abbia avuto. Flemmatico ed elegante uomo di legge, Stevens non perde mai la calma ed evita i toni enfatici, spesso ha battute di umorismo particolarissimo. Eppure insegna che l’angelo è necessario, scrive cioè una disincantata apologia della poesia per i nostri tempi. Da poeta, nei saggi evoca immagini. Parla della metafora, dell’immaginazione, dei rapporti tra poesia e pittura, in modo originale per stile e contenuto, riprendendo la questione dalla base, con semplicità e raffinatezza.
Tutte le poesie
Il volume, curato e tradotto da Massimo Bacigalupo, raccoglie tutte le poesie che Stevens volle includere nel Collected Poems (1954), riprendendo pressoché integralmente le sue sei fondamentali raccolte: Armonium (1923), Idee dell’ordine (1936), L’uomo con la chitarra blu (1937), Parti del mondo (1943), Trasporto all’estate (1947), Le aurore d’autunno (1950), e aggiungendovi una sezione di splendidi testi degli ultimi anni, La roccia. Nella presente edizione sono incluse anche le poesie disperse contemporanee a La roccia e un’ampia scelta degli aforismi a cui il poeta affidava le sue intuizioni spesso paradossali, anche leggere e umoristiche, sempre incisive, che delineano la sua visione del ruolo fondamentale dell’arte nella vita e della vita nell’arte.
Aurore d’autunno. Testo inglese a fronte
“Aurore d’autunno” – tra le più alte espressioni poetiche del Novecento – è un libro semplice: giunto alla soglia dei settant’anni, Stevens medita in pentametri giambici sulla propria vita, sulla poesia e, di fronte allo spettacolo incandescente della natura, accusa il fallimento dell’immaginazione. “Le aurore d’autunno” scrive nel novembre 1950 al suo agente letterario parigino “sono le notti di primo autunno, che a volte a Hartford hanno lo stesso riverbero dell’aurora boreale”. E la loro “effulgescenza artica” impone un nuovo registro linguistico: abbandonato il tono sublime, il vecchio poeta lascia che affiorino parole semplici, piane. È una vera e propria svolta mistica, che ci rivela uno Stevens insolito, fortemente antiapocalittico, incline piuttosto all’immanenza, a un appassionato rapporto con la terra: l’uomo è colto nel suo habitat naturale che è fatto di tempo atmosferico, e se alza gli occhi al cielo non vi vede nessun dio, nessuna traccia. Piuttosto, nel riverbero della luce boreale, le cose appaiono di una solitudine cosmica, e lo sguardo si abitua a un’assenza di rivelazione. È qui il punto di svolta antiromantica, antimetafisica delle Aurore. L’autunno non è la stagione keatsiana della bellezza e della ricchezza dolce e matura: verso la fine della vita, la realtà appare più povera di desiderio, più priva di speranza – e perciò più vera. In questo senso Stevens è, più di Eliot e di Pound, il poeta dell’epoca moderna.
Wallace Stevens: Collected Poetry & Prose (LOA #96)
Stevens: Poems: Selected by Helen Vendler
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori Libri su Pablo Escobar | Saggi su Pablo Escobar da leggere
- Libri Unitutor Criminologia ⚡ Migliori Manuali preparazione esercizi
- Libri di David Grossman migliori da leggere e consigliati
- Calibratori colore monitor e schermi migliori e consigliati
- Riviste di maglia ai ferri Migliori da leggere e consigliate
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.