Questa è la pagina dedicata a Tokyo.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Notti di Tokyo. L’arte del disegno di Mateusz Urbanowicz. Ediz. illustrata”.
La città di Tokyo si trova in Giappone ed è la sua capitale di stato.
Botteghe di Tokyo. Ediz. italiana e giapponese
Una guida di riferimento per tutti i nostalgici della vecchia Tokyo
Mateusz Urbanowicz vive a Tokyo da parecchi anni. Nel 2016 esordisce con una serie di dieci tavole ad acquerello dedicate alle vecchie botteghe di Tokyo. I disegni, che subito ottengono un grande successo, appaiono su numerosi giornali e in trasmissioni televisive. L’autore decide quindi di completare la serie con quaranta nuove botteghe, esplorandone le varianti architettoniche nei vari quartieri tokyoti. Il libro finisce presto per diventare una guida di riferimento per tutti i nostalgici della vecchia Tokyo. Il testo bilingue, italo-giapponese, comprende un’appendice che spiega la tecnica usata per disegnare le facciate e il materiale adottato per realizzare i disegni, tutti ad acquerello.Tokyo tutto l’anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli
Laura Imai Messina, che ci vive da quindici anni e vi ha ambientato i suoi romanzi, ci accompagna in una Tokyo familiare e sconosciuta al viaggiatore occidentale, quotidiana, fatta di stradine nascoste, riti domestici, abitudini secolari e tradizioni modernissime. Tokyo tutto l’anno, arricchito dalle splendide illustrazioni di Igort, è un viaggio sentimentale, autobiografia in forma di città, enciclopedica lettera d’amore a una metropoli e ai suoi abitanti, indimenticabile romanzo di luoghi, personaggi, cibi, leggende, sogni.
«Memoir, guida autobiografica, saggio: Tokyo tutto l’anno di Laura Imai Messina è una dichiarazione d’amore messa su carta» – Annachiara Sacchi, la Lettura «Tokyo sembra sempre in costruzione. Da bruco a farfalla, da farfalla a rondine, da rondine a sasso, da sasso a palazzo, da palazzo a bosco, da bosco a… È in uno stato di infanzia perenne, come una bambina che a guardarla non pare diversa, ma poi confrontandola con le fotografie – l’album aperto una domenica sulle ginocchia – emerge strabiliante nella differenza» «La forma di una città cambia piú veloce di un cuore» diceva Baudelaire. E forse, tra tutte le città, Tokyo è quella che cambia piú velocemente se è vero, come scrive Laura Imai Messina, che l’antica Edo «è in uno stato di infanzia perenne» Laura si trasferí a Tokyo per studiare: pensava sarebbero passati pochi mesi – quanto bastava per perfezionare il suo giapponese – non che sarebbe rimasta piú di quindici anni, e che si sarebbe innamorata perdutamente di una delle città piú affascinanti, labirintiche e seducenti del mondo (oltre che di un ragazzo che sarebbe diventato suo marito). Tokyo non solo è una delle grandi metropoli globali, ma è anche una città densissima di storie, tradizioni, simboli, «segni »: è la città dove usanze secolari vivono accanto ai quartieri degli otaku, gli appassionati di manga e videogame, dove le culture giovanili piú effervescenti del pianeta si muovono nelle stesse strade su cui si affacciano piccoli locali tipici. È una città in cui i ritmi frenetici del lavoro e del commercio si alternano a quelli cadenzati delle stagioni e delle festività, dove il rito ha un’importanza fondamentale perché è il calendario, con le sue feste e la sua memoria, a regolare la vita dei suoi abitanti. Laura Imai Messina racconta Tokyo con uno sguardo unico, a cui la conoscenza delle usanze e delle strade non ha tolto freschezza e curiosità. Un viaggio lungo un anno, da Mutsuki, gennaio, «il mese degli affetti», a Shiwasu, dicembre, «il mese dei bonzi affaccendati», fino al cuore di Tokyo, la «città bambina»I love Tokyo
La cosa che La Pina ama di più nella vita, dopo suo marito, è il Giappone. Ci va da quando era ragazzina e nei suoi molti viaggi ha visto tanto e imparato ancora di più. È qui per condividerlo con noi. SIETE PRONTI A EMOZIONARVI? «I love Tokyo è una canzone d’amore. L’amore mio per il Giappone e per questa città in particolare. Mettere piede a Tokyo è un flash, perché è come entrare nei cartoni animati che guardavamo da piccoli. Le divise alla marinaretta, i dolcetti, le scritte fluo, le ragazze carine, i ragazzi timidi… È tutto esattamente così! Sono stata in Giappone quarantatré volte. Ho deciso di scrivere questo libro perché in questi anni ho fatto da madrina ai viaggi di amici e amiche. Ho disegnato loro centinaia di mappe sui tovaglioli dei ristoranti, ho consigliato dove fare shopping, indicato le strade dove perdersi, i parchi dove riposarsi e, stremata all’idea di dover continuare a farlo, ho detto ‘Ok, lo faccio una volta per tutte!’. Ma l’ho fatto anche per me. Per dare un ordine, anche se mio, a tutto quello che questo posto mi ha dato. E poi perché Tokyo se lo merita. Più di Tokyo amo solo Emi, mio marito. A lui ho chiesto di comporre la musica per questa canzone d’amore. Con I love Tokyo potrete organizzare il vostro primo viaggio, visitare la città senza muovervi dal divano o ritornarci, ricordarla, rivedere sotto altri punti di vista questa meravigliosa capitale asiatica. Vi chiedo solo una cosa: trattatemela bene e amatela come la amo io. I love Tokyo!» – La Pina
Opinioni:
Se non siete mai stati in Giappone, se ci siete già andati mille volte, se Tokyo è il vostro sogno nel cassetto, se non ve ne potrebbe fregare di meno, questo libro fa per voi. – LaFeltrinelli
Notti di Tokyo. L’arte del disegno di Mateusz Urbanowicz. Ediz. illustrata
Il maestro degli anime giapponesi ci invita a una passeggiata notturna per le vie di una delle megalopoli più affollate del mondo. Urbanowicz ci racconta il suo arrivo nella capitale giapponese per lavorare in uno studio di animazione, rievocando quei momenti di solitudine provati quando gli sono venuti a mancare i punti di riferimento più familiari. In quel momento, l’unica via di fuga è stata per lui quella di vagabondare di notte, in una sorta di meditazione che gli ha permesso di assaporare al meglio la città. Come nel suo primo libro, Botteghe di Tokyo, l’autore richiama la nostra attenzione sui dettagli architettonici, ma anche sulle atmosfere che ha percepito e sulle tecniche adottate per ottenere una stupefacente maestria della linea e del colore. Le vedute presenti in Notti di Tokyo, un po’ come le stampe di Hokusai e Hiroshige, sedurranno gli amanti della cultura e dell’illustrazione giapponese, sia per la qualità pittorica sia per l’approccio pedagogico con cui Mateusz definisce il suo lavoro nell’ultimo capitolo. Inclusa nel volume, l’intervista dell’autore con uno dei più grandi registi d’animazione giapponesi saprà deliziare gli appassionati del genere.
Opinioni:
Come nel suo primo libro, Botteghe di Tokyo, l’autore richiama la nostra attenzione sui dettagli architettonici, ma anche sulle atmosfere che ha percepito e sulle tecniche adottate per ottenere una stupefacente maestria della linea e del colore. – LaFeltrinelli
Vieni con me a Tokyo. Viaggio nei luoghi e nelle atmosfere di manga e anime
Quanti di noi si sono chiesti guardando un anime o leggendo un manga, se un certo angolo di Tokyo, un particolare scorcio, un ristorante dall’atmosfera magica esistesse davvero? E quanto sarebbe bel- lo poter vivere sulla propria pelle la magia di quei luoghi, che hanno contribuito alla fortuna di anime e manga presso un pubblico sempre più vasto? Ora il sogno diventa realtà! Dal più noto mangaka italiano, creator di riferimento per tutta la community e guida ufficiale in Giappone, il primo libro per vivere gli angoli di Tokyo visti nei manga e negli anime più celebri. Dalla prefettura di Akihabara di Love Live! a quella di Ikebukuro di Durarara!!, passando per la Shibuya di Alice in Borderland e Blue Period, fino a Kamakura di Dr. Stone e Slam Dunk, itinerari, curiosità e tip per addentrarci nella Tokyo raccontata dai mangaka più amati. Che tu sia in Giappone o sul divano, prendi in mano questo libro e comincia a sognare! «È bello fermarsi nei luoghi più grandi e famosi, ma quello che dovete fare è perdervi. Immaginate di camminare tra le stradine di Tokyo, di respirare il clima festoso, di muovervi tra persone con le vostre stesse passioni, di trovare angoli nascosti godendo dell’atmosfera di manga e anime. Non vi sembra di essere lì?» – Luca Molinaro.
Opinioni:
La prima guida a Tokyo per appassionati di manga e anime scritta dal più noto mangaka italiano – LaFeltrinelli
Una delle cose più belle di manga e anime è che leggendo e guardando dei disegni si viene proiettati in un’altra dimensione: ciò avviene in un modo totalmente immediato, forse unico. Quando apriamo un manga, è come se facessimo un salto spaziale e ci teletrasportassimo dall’altra parte del mondo. È proprio quello che spero di fare con questo libro: vorrei portarvi con me nella città di Takemichi e Hinata, di Yatora Yaguchi, di Light Yagami, Moritaka Mashiro e Akito Takagi, di Taki Tachibana e di tanti altri ancora. – Anonimo
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.