Questa è la pagina dedicata a rapporto genitori figli.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Fra genitori e figli. immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell’Europa contemporanea”.
Edipo. Storia di un infanticidio mancato. Il difficile rapporto genitori-figli
L’autrice propone qui una riflessione e un’analisi profonda dell’interpretazione freudiana del mito di Edipo alla luce di molti esempi tratti dalla letteratura, le religioni e la sua pratica psicanalitica. “Durante i lunghi anni di esercizio della mia professione di psichiatra e psicanalista, mi sono resa conto che per comprendere i problemi di un adulto si deve innanzitutto ascoltare attentamente la voce del bambino che vive sempre in lui, bambino che chiede vengano riconosciuti le ingiustizie e gli abusi di cui si è sentito vittima e per i quali esige un risarcimento. Questa constatazione e le conseguenze che i traumi infantili hanno poi sugli adulti, mi ha portato ad interessarmi alle sofferenze dei bambini e a rendermi conto della loro diffusione e della loro gravità. Lungi da me l’idea di scrivere una guida di come si devono comportare i genitori, poiché non esiste una maniera di essere un buon padre o una buona madre. Inoltre nell’arco di tempo in cui i figli abitano con noi si può essere, a seconda dei momenti, buono o cattivo genitore. Bisogna solo sperare di essere nell’insieme un genitore «sufficientemente buono» nel senso definito dallo psichiatra e psicanalista inglese Winnicott.”
Fra genitori e figli. immigrazione, rapporti intergenerazionali e famiglie nell’Europa contemporanea
La migrazione è un evento critico, che si ripercuote sulle reti di parentela e in particolare sulle relazioni tra familiari di generazioni diverse. Nelle famiglie migranti i rapporti intergenerazionali assumono aspetti distintivi: i progetti migratori si prefiggono di cambiare le condizioni socio-economiche delle famiglie; la migrazione può portare alla creazione di famiglie transnazionali, con genitori o figli che rimangono nel paese di provenienza; i valori e le abitudini del luogo di origine possono scontrarsi con quelli del paese di arrivo. In questo volume, studiosi europei di riferimento indagano il tema della solidarietà familiare (chi aiuta chi, chi interagisce con chi, con quale modalità?) e colmano alcune lacune della letteratura internazionale. Nel libro si descrivono i processi sottesi agli scambi di aiuto nelle famiglie migranti; si integrano approcci teorici tipici degli studi delle relazioni intergenerazionali con altri propri delle ricerche sull’immigrazione; si applica una prospettiva multidimensionale – sul piano sostanziale, metodologico e disciplinare – a un ventaglio di gruppi di immigrati, contesti e tipi di scambio.
Genitori si diventa. Come costruire un rapporto consapevole con i nostri figli
E adesso cosa faccio? Ripensare il rapporto fra genitori e figli. Nuova ediz.
È sempre più difficile fare i genitori. Alle tradizionali preoccupazioni quotidiane (la scuola, le amicizie, i capricci), se ne aggiungono di inedite che rischiano di trovarci impreparati: le nuove tecnologie, Facebook, la realtà virtuale, ad esempio. “E adesso cosa faccio?” (una frase che, prima o dopo, tutti abbiamo pronunciato) affronta le questioni più urgenti, con un taglio originale: non offre ricette o istruzioni per l’uso, ma propone uno sguardo nutrito di stima verso il bambino e il ragazzo. Con i figli, infatti, le strategie e le pianificazioni non hanno successo. Non si gestiscono i figli. I giovani sono più di ciò che sembrano, sanno costruire desideri grandi e soprattutto pensano: pensano sé, il mondo e gli altri. Riconsiderare e rilanciare il rapporto con loro è quanto tocca, oggi più che mai, ai genitori. Perché ricompaia la soddisfazione e la pace nelle nostre case.
Migliorare i rapporti genitori-figli
Non tutti siamo genitori, ma tutti siamo figli. E, soprattutto in Occidente, i rapporti con i nostri genitori (e con i nostri figli) spesso si trascinano tra incomprensioni, colpevolizzazioni ed altre emozioni che frenano la nostra crescita e talvolta diventano causa di seri disturbi mentali e fisici. Applicando il metodo di crescita personale che l’ha resa famosa, Lise Bourbeau risponde alle domande più frequenti sull’argomento, selezionate durante i suoi innumerevoli seminari, nelle quali ci riconosceremo.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori libri sul brigantaggio meridionale
- Lampade da tavolo in pietra leccese, prezzi e opinioni
- Monitor per pc con webcam integrata e microfono Migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Migliori Libri di Marilisa D’Amico
- Libri di grammatica Kosovara migliori per studiare e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.