Questa è la pagina dedicata a filosofia del della natura di Schelling.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Natura e spirito. Lezioni sulla filosofia di Schelling”.
Esposizione del processo della natura
L'”Esposizione del processo della natura (Darstellung des Naturprocesses)”, trascrizione di un corso universitario che Schelling tenne a Berlino nel semestre invernale del 1843-44, è decisamente una delle opere meno conosciute dell’ultimo Schelling, ma una delle più profonde e complesse. Qui Schelling ricostruisce architettonicamente tutto il sistema di “filosofia positiva”, presentato analiticamente nella “Filosofia della Mitologia” (1845-46) e nella “Filosofia della Rivelazione” (1841-44) ed affronta questioni cui si era già dedicato nel “Sistema dell’idealismo trascendentale” (1800), alla luce dei guadagni delle lezioni berlinesi degli anni ’40. La dottrina delle potenze, lo spazio, il tempo, la finalità del mondo, la genesi della coscienza a partire dalla materia – questi sono alcuni dei temi che Schelling rilegge, nell'”Esposizione”, in modo sistematico e secondo la nuova prospettiva della “filosofia positiva”. Prima traduzione italiana. Il testo tedesco è tratto da: “Darstellung des Naturprocesses”, in “Saemmtliche Werke”, Cotta, Stuttgart und Ausgburg, 1858-62.
Filosofie della natura dopo Schelling (Physis)
Natura e spirito. Lezioni sulla filosofia di Schelling
L’appassionata indagine di Manfred Frank sul pensiero di Schelling, scaturita dal lungo confronto consumato in libri e saggi, raggiunge il suo culmine nell’anno accademico in cui egli vi dedica un intero corso, l’ultimo della sua carriera di professore a Tubinga. In esso Frank affronta le questioni centrali della filosofia di Schelling, mettendo in luce la sua originaria autonomia da Fichte e concentrando l’attenzione sulla decisiva formula dell’Identità di Natura e Spirito. Illustra con rara chiarezza anche la complessa “dottrina” delle potenze, rilevando in maniera assolutamente originale l’importanza che assumono in tale contesto la concezione kantiana dell’Essere e la formula medioevale della reduplicalo, ripresa da un illustre docente allo Stifi di Tubinga al tempo della formazione di Hegel, Hòlderlin e Schelling. L’essenza di quelle lezioni tubinghesi di Frank, ordinate, curate e introdotte da Emilio Carlo Corriere costituisce ora il libro Natura e Spirito, che esce in Italia in prima edizione assoluta.
Filosofia della natura e dell’identità. Scritti del 1802
Lo specchio e il talismano. Schelling e la filosofia della natura
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri sulla paura di volare Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Livia Franchini Migliori da leggere e Consigliati
- Lampade led beghelli dimmerabili, prezzi e recensioni
- Libri di scuola elementare anni 90 Migliori e consigli
- Pellicole privacy per Monitor pc Migliori: prezzi, recensioni e consigli
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.