Questa è la pagina dedicata a filosofia del diritto.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Filosofia del diritto”.
Filosofia del diritto
La filosofia è una disciplina che permette di conoscere il mondo. Le filosofie speciali sono le discipline che studiano settori particolari del mondo. Il diritto è lo strumento che l’uomo, l’animale politico, ha costruito per creare e per tenere insieme le società umane, e la filosofia del diritto è la disciplina che studia questo strumento, per conoscerlo e per migliorarlo. Essa nasce come disciplina autonoma nell’Ottocento, ma la riflessione filosofica su questo campo del sapere è antica quanto il diritto. Questo libro propone un percorso per la lettura di quella riflessione, attraverso l’analisi critica delle principali scuole e dei principali autori che hanno contribuito alla definizione dei concetti che costituiscono la base del bagaglio di conoscenza indispensabile per ogni giurista e per ogni studioso di scienze sociali e, naturalmente, per quanti stanno lavorando per diventare l’uno o l’altro.
La filosofia del diritto contemporanea. I temi e le sfide
Le principali correnti del pensiero filosofico giuridico degli ultimi trent’anni: dal neocostituzionalismo al neoistituzionalismo, ai ‘critical legal studies’, all’analisi economica del diritto, agli studi sul ragionamento e sulla logica giuridica, fino alle nuove frontiere come l’applicazione dell’informatica al diritto, il multiculturalismo e la riflessione sulla bioetica.
Filosofia del diritto
Introduzione alla filosofia del diritto
“Questa Introduzione alla filosofia del diritto è la terza edizione di un’opera pubblicata originariamente nel 1988 con il titolo ‘Manuale di teoria generale del diritto’ (seconda edizione 1995). È un’opera introduttiva o manuale destinata soprattutto agli studenti di Giurisprudenza, ma con qualche ambizione ulteriore di offrire un panorama sintetico dell’approccio analitico alla teoria del diritto. La impostazione del Manuale derivava a sua volta dal lavoro svolto per produrre le voci di argomento filosofico giuridico nella prima edizione della ‘Enciclopedia del Diritto e dell’Economia’ pubblicata da Garzanti nel 1985. Si tratta quindi di idee che hanno la loro origine quasi un trentennio fa. Il cambiamento del titolo di questa terza edizione non è puramente cosmetico, ma segnale del tentativo di attenuare la forma a voci di enciclopedia. Le voci sono divenute capitoli, l’ordine non è più alfabetico, i rinvii sono diminuiti, sono stati aggiunti gli scolii. La forma tradizionale a voci aveva i suoi vantaggi, oltre ad essere classica per la teoria generale del diritto, ma quello che vale per il ricercatore è risultato non valere per gli studenti del primo anno che iniziano oggi i corsi di Giurisprudenza nella Università italiana, i quali nel corso degli anni sono risultati purtroppo sempre meno allenati allo studio rispetto a quelli con cui il Manuale aveva debuttato e sembrano trovare sempre più difficile riorganizzare e collegare gli argomenti studiati”.
Filosofia del diritto. Manuale
Gli scritti didattici di Alfonso Catania, filosofo e teorico generale del diritto di orientamento giuspositivista critico, sono qui riproposti in forma resa ancora più agile per lo studente. Normatività ed effettività sono i poli intorno ai quali si struttura, secondo l’Autore, quella tecnica-progetto che è il diritto: tecnica umana volta a ridurre i conflitti, orientata all’ordine, ma che può diventare essa stessa fonte di conflitto, e che è in costante tensione con la realtà sociale. L’ordinamento giuridico è caratterizzato dalla delegazione: “il passaggio da una norma a un’altra è reso possibile solo ed esclusivamente dal fatto che vi è un atto dell’uomo che si tramuta in un’azione, in un comportamento, in una decisione”. Pertanto, dietro il diritto positivo “c’è sempre l’uomo e la sua volontà”: in una parola, la sua ‘responsabilità’.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri sulla grecia moderna Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Maruzza Loria Migliori da leggere e consigliati
- Come creare un logo – Regole fondamentali per il successo
- Migliori Libri sull’Islam e religione musulmana
- Libri di Edmond Rostand Migliori da leggere e Consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.