Questa è la pagina dedicata a morte dei nonni.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “L’albero dei ricordi”.
Miserere Mortis
L’isola del nonno. Ediz. a colori
Un’illustrato che affronta un tema delicato: la morte del nonno. La situazione è affrontata da un punto di vista curioso e magico: nonno e nipotino abitano in due case vicine, separate da un giardino. Un giorno il bimbo va a trovare il nonno e questi gli mostra in soffitta una porta misteriosa. Varcandola i due si ritrovano su una nave che li conduce a un’isola tropicale e bellissima. Insieme si divertono e scoprono mille angoli meravigliosi, tanto che il nonno decide di fermasi mentre il nipotino rientra, timonando tra le onde la nave con cui sono arrivati. Età di lettura: da 5 anni.
L’albero dei ricordi
Volpe aveva avuto una vita lunga e felice, ma ormai era molto stanca. Diede un ultimo sguardo al suo amato bosco, chiuse gli occhi e si addormentò per sempre. Un inno alla vita e ai ricordi che restano con noi e ci danno forza anche quando chi abbiamo amato non c’è più. Età di lettura: da 4 anni.
Opinioni:
Un inno alla vita e ai ricordi, che restano con noi e ci danno forza anche quando chi abbiamo amato non c’è più. – LaFeltrinelli
La nonna è ancora morta? Genitori e bambini davanti ai lutti della vita
Quando un lutto colpisce una famiglia, si tende a tacere con i più piccoli, per proteggerli. Bisogna invece affrontarlo anche con loro: se un bambino che subisce una perdita viene «accompagnato» dagli adulti in modo paziente e rispettoso dei suoi tempi, dei suoi sentimenti e delle sue emozioni, attraverserà il tunnel di quella sofferenza uscendone non solo integro ma spesso anche rafforzato. Perché dare un nome ai fantasmi aiuta a renderli tollerabili. Ma come parlare ai bambini della morte e del dolore? Con le parole più semplici e piane possibili, con favole, immagini e metafore, suggerisce Alba Marcoli, per far sì che un lutto non elaborato non diventi un trauma bloccando la crescita psicologica ed emotiva.
Opinioni:
Come parlare ai bambini della morte e del dolore? Con le parole più semplici e piane possibili, con favole, immagini e metafore, per far sì che un lutto non elaborato non diventi un trauma bloccando la crescita psicologica ed emotiva. – LaFeltrinelli
La scatola dei ricordi. Ediz. illustrata

Quando un bambino perde qualcuno che ama ha bisogno di affetto, consolazione, amore sostegno. Ha bisogno di ricordare… Ha paura di dimenticare colui o colei che lo ha amato. Questo meraviglioso libro aiuta gli adulti ad accompagnare i bambini nel percorso di rielaborazione di un lutto. Il simbolismo di cui la storia si avvale (il palloncino che volando si perde) permette ai bambini e agli adulti di affrontare insieme il momento difficile provocato dalla perdita di amico, di un familiare o persino di un animale domestico. La scatola dei ricordi diventa lo strumento non solo fantastico, ma anche pedagogico da utilizzare per raccogliere i ricordi e superare la paura di dimenticare chi si è amato. Età di lettura: da 6 anni.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Passeggini Cosatto Migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Libri thriller scandinavi migliori da leggere e consigliati
- Libri di Victoria Aveyard migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri di Ilaria Sicchirollo
- Libri interessanti per bambini di 10 anni migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.