Home » Libri sulla storia di Catania migliori

Libri sulla storia di Catania migliori

Questa è la pagina dedicata a storia di Catania.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il Vaticano nella tormenta. 1940-1944. La prospettiva inedita dell’Archivio della Gendarmeria Pontificia”.

Breve storia di Catania. Dagli insediamenti preistorici fino ai giorni nostri: il racconto di millenni di storia all’ombra dell’Etna

Breve storia di Catania. Dagli insediamenti preistorici fino ai giorni nostri: il racconto di millenni di storia all'ombra dell'Etna
autore
Sebastiano Ambra
editore
Newton Compton Editori
Ean: 9788822770905 Asin: 8822770900 Isbn: 8822770900 Tipologia: Libro Pagine: 224 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Newton compton editori Lingua: Italiano
Sinossi:

La storia della città di Catania è legata a doppio filo al mito e alla leggenda. Durante i lunghi secoli di dominazione straniera che ha subito – di volta in volta spagnola, francese, sveva, ostrogota, saracena -, una cosa è rimasta costante nel tempo: il suo attaccamento alle proprie tradizioni, nate e sviluppatesi all’ombra minacciosa, ma familiare, dell’Etna. Sebastiano Ambra delinea in questo libro una cronistoria della città siciliana, dalle origini risalenti a migliaia di anni prima di Cristo ai giorni nostri. Un racconto fatto di invasioni e ribellioni, di religione e folklore, di arte e di cultura. Dalla dominazione romana a quella saracena, dai Vespri siciliani ai Borboni, passando per bizantini e normanni fino ad arrivare alle guerre mondiali e oltre: una storia affascinante e avvincente, da leggere come un romanzo. Un lungo e appassionante racconto tra storia e leggenda. La vita affascinante e irrequieta della città ai piedi del vulcano. Tra gli argomenti trattati: Agata, la Santuzza, Barbari prima, bizantini poi, Eliodoro, mago. Quasi vescovo, Li turchi, I Borboni, la medaglia e “la cannunera”, L’altra Milano tra San Berillo e il mare, La primavera catanese.

Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Credenze popolari Conoscenze controverse Folklore Miti e leggende Storia Archeologia Storia locale Familiare
Opinioni:

Dagli insediamenti preistorici fino ai giorni nostri: il racconto di millenni di storia all’ombra dell’Etna LaFeltrinelli

Storia del Calcio Catania dalle origini ad oggi

Storia del Calcio Catania dalle origini ad oggi
autore
Daniele Ruggieri
editore
Independently published
Ean: 9798784635815 Asin: B09nrhhhcj Tipologia: Libro Pagine: 124 Formato: Ebook Editore: Independently published Lingua: Italiano

La storia di Catania. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia di Catania. Dalla preistoria ai giorni nostri
autore
Natasha Puglisi
curatore
Natasha Puglisi
editore
Typimedia Editore
Ean: 9788836260270 Asin: 8836260276 Isbn: 8836260276 Tipologia: Libro Pagine: 208 Formato: Copertina flessibile Editore: Typimedia editore Lingua: Italiano
Sinossi:

La storia di Catania è magmatica: un fluire copioso, a tratti lento, ricco di imprevisti, vulcanico nella sua più intima essenza e che dal vulcano trae la sua origine. Una città che non esisterebbe senza la sua montagna, senza che l’Etna con le sue eruzioni ne avesse costituito il suo stesso suolo, quel vulcano che i primi uomini scoprono poco a poco, insediandosi nelle grotte laviche e trovando in esse il luogo prediletto per ritualità e misteri. Terra ricca d’acqua, fertile e sul mare, terra contesa: dai gloriosi greci che la iniziano alla civiltà, ai romani che la ergono al rango di città imperiale e la adornano di monumenti che, nascosti dal tempo, riemergono come un dono dal passato nel Settecento. Una giovane, detta “la buona”, si muove tra loro: è Agata, futura martire e patrona di Catania, l’inizio di una storia più d’amore che di devozione tra i cittadini e la loro santa fanciulla. Ma nella memoria di un luogo c’è posto per i santi e molto di più. Un mago, Eliodoro, dalla cui leggenda avrà origine il simbolo della città: l’elefante.

Storia Archeologia Storia locale Familiare

La Catania destrutta di Domenico Guglielmini

La Catania destrutta di Domenico Guglielmini
autore
Ivan Nicosia
editore
Bonfirraro
Ean: 9788862721783 Asin: 8862721781 Isbn: 8862721781 Tipologia: Libro Pagine: 116 Formato: Copertina flessibile Editore: Bonfirraro Lingua: Italiano
Sinossi:

Una città distrutta, un autore dimenticato, migliaia di vite spezzate, tante memorie cancellate per sempre. Dopo tre secoli, “La Catania Destrutta di Domenico Gugliemini” riemerge dalla polvere del tempo, riportando indietro le lancette dell’orologio a quei giorni di inferno del 1693 quando una serie di scosse di terremoto cancellarono parte della nostra storia e della nostra identità. Testimonianza unica di chi la tragedia l’ha vissuta da vicino, e per ricordarci quali siano state le magnificenze di Catania. Testimonianza assai rara, nel suo genere, di racconto-documentario che, accostando insieme diverse fonti testimoniali, mette in scena, con un taglio quasi cinematografico, le fasi del terremoto che, il 9 e 11 gennaio 1693, distrusse Catania e le altre città del Val di Noto.

Classici Poesia Teatro e critica Saggistica Saggi letterari Storia Archeologia Dalla preistoria al presente 3. storia moderna: dal 1450-1500 al 1700 Storia regionale Nazionale Storia d'italia

Il Vaticano nella tormenta. 1940-1944. La prospettiva inedita dell’Archivio della Gendarmeria Pontificia

Il Vaticano nella tormenta. 1940-1944. La prospettiva inedita dell'Archivio della Gendarmeria Pontificia
autore
Cesare Catananti
editore
San Paolo Edizioni
Ean: 9788892220805 Asin: 8892220802 Isbn: 8892220802 Tipologia: Libro Pagine: 368 Formato: Copertina flessibile Editore: San paolo edizioni Lingua: Italiano
Sinossi:

Sospetti, trattative, intrighi, spionaggio, soccorsi umanitari… di uno Stato da proteggere. Il Vaticano, si sa, è uno Stato molto particolare: pochi chilometri quadrati di chiese, palazzi, tesori d’arte e giardini. Nel momento in cui l’Europa è lacerata da contrapposizioni ideologiche violentissime, lo staterello è neutrale e potrebbe attendere, magari in preghiera, la fine della tempesta… Invece no. Il Vaticano è a Roma, nel cuore della capitale di un regime autoritario alleato con la Germania. I rapporti con il regime fascista sono di reciproco sospetto: Mussolini fa spiare i monsignori, i cardinali e il papa stesso. Hitler odia la Chiesa cattolica perché la considera un potere trasversale, che può sempre sfuggire al controllo assoluto dello Stato. Gli Alleati, invece, temono una Chiesa che acquisti troppa autorità morale in anni di sangue e acciaio. Ciascuno ha la sua posizione, e il Vaticano è in mezzo. Dunque, per prudenza, meglio porvi informatori, spie, doppiogiochisti. Meglio vigilare sui suoi confini, anche perché a volte ci scappano dentro prigionieri di guerra inglesi in fuga dai campi di prigionia, seguiti ben presto da giovani tedeschi sbandati. E nel lungo inverno del ’43 il Vaticano, oramai circondato dal III Reich, deve affrontare la fase più dura della “tormenta-. In questo contesto proprio da dentro le “Sacre Mura- la Legazione inglese, con il supporto del settore 9 del Military Intelligence, opera nell’ombra. A un certo punto abbiamo anche un piano di Hitler per rapire il papa e deportarlo in Germania o nel Liechtenstein e si elabora un contro-piano di “difesa passiva ma energica- che prevede anche il sacrificio di tutti i militari che faranno “scudo col proprio corpo alla Sacra ed Augusta Persona del Sommo Pontefice”.

Religione Spiritualità Cristianesimo Chiese Denominazioni cristiane Istituzioni Organizzazioni cristiane Società Politica e comunicazione Politica Governo Relazioni internazionali Spionaggio Servizi segreti Storia Archeologia Storia regionale Nazionale Storia d'europa

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento