Questa è la pagina dedicata a teoria dei sistemi sociali.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Luhmann in glossario. I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali”.
Protesta. Teoria dei sistemi e movimenti sociali
Tra i maggiori esponenti della sociologia tedesca del XX secolo, Niklas Luhmann ha rivoluzionato la visione della società, applicando al suo studio la teoria dei sistemi. Negli ultimi anni il suo pensiero è tornato in primo piano perché capace di fare luce sui limiti e le possibilità dei movimenti di protesta sociale. I saggi raccolti in questo libro costituiscono il meglio della sua produzione dedicata al tema dei movimenti di antagonismo critico. Dalle battaglie femministe a quelle ecologiste, dagli scioperi sindacali alle proteste studentesche, Luhmann traccia un originale e sorprendente bilancio dei movimenti sociali che occupano la scena pubblica dalla fine del Ventesimo secolo e che, in molti casi, rappresentano un’esperienza politica e sociale ancora in corso.
Luhmann in glossario. I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali
Teoria dei sistemi sociali e modernità
Mentre si impone come una delle più rilevanti espressioni scientifiche della modernità, la sociologia contemporanea mostra incredibilmente una cronica incapacità a dotarsi di una teoria generale. Come effetto collaterale si registra l’aumento del divario fra teoria e ricerca empirica. Una delle possibili vie d’uscita da questa situazione – e certamente la più originale e innovativa – sembra essere rappresentata oggi dalla teoria dei sistemi sociali. L’ipotesi che guida questa impostazione teorica è quella secondo cui per «società» si deve intendere il sistema che comprende tutto ciò che è comunicazione. La modernità si presenta a questo punto come il risultato dell’evoluzione delle forme della comunicazione, cioè dei mezzi che permettono di comunicare e della differenziazione funzionale delle strutture sociali. L’ambizione di questo libro è di riuscire ad essere allo stesso tempo un manuale per gli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina e uno strumento di ricerca per chi, provenendo magari da altri ambiti scientifici o per semplice curiosità intellettuale, desidera conoscere i temi e i concetti principali della teoria dei sistemi sociali e il modo in cui essa descrive il mondo attuale. Il linguaggio semplice e discorsivo, ma allo stesso tempo rigoroso, utilizzato dagli autori dovrebbe rendere più piacevole quella che resta un’avventura nel mondo dell’astrazione.
La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann
La teoria dei sistemi di Luhmann descrive la società contemporanea come pervasa dai nessi comunicativi contingentemente instaurati tra i sistemi sociali e l’ambiente, dal quale i primi si differenziano funzionalmente riducendone la complessità. Tramite l’impiego di concetti provenienti principalmente dalla biologia, dalla cibernetica, dalla teoria dell’informazione e della comunicazione, viene suggerita un’inedita ottica di osservazione della società complessa, nella quale ogni comunicazione è funzionalmente equivalente nella capacità di differenziazione funzionale e dove, tuttavia, l’assunzione di un punto di vista esterno, quale reale differenza o prospettiva critica, equivarrebbe alla perdita della specificità sistemica. Dall’analisi del sistema giuridico, quale contesto di senso immunitario del sociale, emerge, poi, come la produzione di conflitti o contraddizioni non rappresenti altro che il presupposto di una comunicazione sistemica autopoietica e funzionalmente orientata, in un inizio che si autopone e nell’assenza di fini ultimi. L’assunzione dell’approccio funzionale conduce, pertanto, ad una profonda rilettura dei rapporti tra cittadino e Stato, dell’idea di giustizia e del concetto di democrazia nonché dei diritti fondamentali risolti in efficaci tecniche di controllo sistemico del reale, sebbene, la coincidenza del diritto con l’accadere procedurale esponga l’ambito giuridico, e più in generale la società dei sistemi, al paradosso della complessità, contraddicendone la precipua ragione di differenziazione funzionale.
Le feste. Teorie e interpretazioni
L’opera affronta le descrizioni, le teorie e le interpretazioni sulle feste a partire dal secolo XVIII. Nell’excursus storiografico sono presi in esame i più importanti studi italiani e stranieri sui fenomeni festivi per arrivare a proposte teorico-metodologiche moderne aggiornate sulla base della più recente produzione scientifica.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri sul Cavalier king charles spaniel ruby (razza di cane)
- Migliori Libri di Maria Maglietta
- Romanzi sulla ricerca di se stessi Migliori da leggere e consigliati
- Le migliori tavolette grafiche Bamboo | Prezzi, recensioni e consigliate
- Libri gialli ambientati in inghilterra migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.