Questa è la pagina dedicata a teoria del multiverso.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Omicron 3 (La teoria del multiverso – racconti Vol. 1)”.
La teoria del tutto. Origine e destino dell’universo
In questo agile volume, il grande fisico Stephen Hawking delinea una breve storia dell’Universo “dal Big Bang ai buchi neri” (per citare il titolo italiano della sua opera più famosa). Per farlo, presenta le principali teorie cosmologiche da Aristotele fino ad Einstein, passando da Tolomeo, Copernico, Galileo e Newton; quindi espone le conoscenze attuali sulle leggi fisiche alle quali obbedisce il nostro Universo; infine, avanza alcune ipotesi in direzione di quella “teoria del tutto” capace di unificare la meccanica quantistica, la gravità e le altre interazioni della fisica. Solo una “teoria del tutto”, infatti, ci consentirebbe di rispondere alla vera questione ultima: perché esiste l’Universo?
Teorie del tutto
“Una spiegazione dell’universo conosciuto può regnare sovrana per decenni, addirittura per secoli. Poi, magari, viene compiuta una nuova scoperta che accresce il “tutto” già noto e che la teoria accettata non può spiegare senza entrare in contraddizione con se stessa. A quel punto serve una nuova teoria del nuovo “tutto”. E il ciclo continua.” All’alba del secolo scorso, esattamente allo scoccare del 1900, Lord Kelvin proclamò che ormai non c’era più niente di nuovo da scoprire nel campo della fisica. «Non rimangono altro che misurazioni sempre più precise» affermò. Di lì a pochi anni – come sappiamo – Albert Einstein avrebbe ribaltato le conoscenze e l’immagine del mondo fino allora date per certe con la teoria della relatività e aprì una sorprendente nuova fruttuosa stagione nella comprensione delle leggi che regolano l’universo. Ancora nel 1980 Stephen Hawking ipotizzò che la fine della fisica teorica fosse vicina, e che in cambio sarebbe presto comparsa una teoria del tutto che avrebbe finalmente trionfato nella definitiva comprensione della natura. E si sbagliava, ovviamente. Ma cos’è una teoria del tutto? Frank Close è chiaro: «Una teoria che si basa sugli studi in ogni campo rilevante del sapere attuale – fisica, astronomia, matematica – per cercare di spiegare tutto ciò che sappiamo a oggi dell’universo» È così che in questo breve e compatto libro inizia il viaggio attraverso le più note teorie del tutto: dall’universo – meccanismo perfetto – di Isaac Newton, al Sistema del mondo di Pierre-Simon de Laplace, dall’unificazione delle leggi dell’elettricità e del magnetismo, ad opera di James Clerk Maxwell – che fece baluginare la quasi-fine dell’indagine sul mondo -, fino alla spiegazione meccanica alla base della termodinamica che sembrò, davvero, permetterci di spiegare ogni cosa – il calore, la luce, la materia. E ancora le più recenti strade battute dai fisici: dalle superstringhe (rese popolari da Brian Greene) alla quantum loop gravity (resa popolare da Carlo Rovelli), e il Multiverso (di Max Tegmark), la materia oscura e molte altre strane cose. Ogni volta che ci sembra di averlo compreso, il tutto si sposta, scarta di lato, spalanca alla vista intere regioni inesplorate di cui non si sospettava neppure l’esistenza. Il tutto è lì, sembra di toccarlo, ma sfugge sempre un po’ più oltre, mentre noi, nell’inseguirlo, avanziamo di un altro passo.
Opinioni:
Un breve e compatto libro che ci guida attraverso le più note teorie del tutto. – LaFeltrinelli
Fisica quantistica per principianti: Scopri gli affascinanti misteri della Fisica Quantistica, spiegati in modo semplice e chiaro. Dai princìpi dell’atomo alla teoria dell’Universo
Il numero dei cieli. Una storia del multiverso e della ricerca per comprendere il cosmo
Quasi per definizione l’universo è «tutto ciò che è» Quasi, perché c’è un’idea che sostiene che il nostro universo è solo uno tra i tanti, uno tra gli infiniti universi che esistono. Di cieli, insomma, non ce ne sarebbe solo uno, ma molti. In fisica si parla a questo proposito di «multiverso», una parola entrata ormai nel gergo comune e che deriva da un’interpretazione particolare della meccanica quantistica, resa poi popolare da libri e film di fantascienza. Le scuole di fisica e di matematica contemporanee combattono da qualche decennio una silenziosa battaglia, lontano dai media, nella quale i sostenitori e i detrattori del multiverso si affrontano a colpi di formule matematiche complesse e ingegnosi esperimenti mentali. Sembra un dibattito modernissimo, ma in effetti non si tratta di una battaglia poi così recente, tutt’altro: i filosofi della Grecia antica hanno sollevato per primi la possibilità dell’esistenza di più universi, ma già Aristotele suggellò con la sua autorità che fosse uno, e uno solo, l’universo; nel 1277 il vescovo di Parigi dichiarò eresia insegnare che Dio non poteva creare tutti gli universi che voleva, scatenando un fervido dibattito filosofico sulla possibilità che esistesse una «pluralità di mondi»; col Rinascimento le speculazioni divennero più scientifiche e fu Cartesio a definire che «il numero dei cieli» è indefinitamente grande. La differenza tra chi pensa che il nostro sia l’unico mondo e chi pensa che sia invece solo uno tra i tanti risulta quindi antica, profonda e gravida di conseguenze impreviste in molti campi del sapere. Oggi la controversia continua, mentre cosmologi e fisici esplorano la possibilità di molti Big Bang, dimensioni extra dello spazio e una serie di universi ramificati e paralleli. Tom Siegfried, con il suo stile sempre chiaro e limpidissimo, traccia la storia plurimillenaria di questo scontro offrendoci una lettura trasversale e affascinante della natura della scienza e del pensiero umano. Il numero dei cieli getta una luce inaspettata sull’istinto tutto umano, insopprimibile, di comprendere sempre meglio tutto quello che si può, tutta la realtà, l’universo o il multiverso.
Opinioni:
Il numero dei cieli getta una luce inaspettata sull’istinto tutto umano, insopprimibile, di comprendere sempre meglio tutto quello che si può, tutta la realtà, l’universo o il multiverso. – LaFeltrinelli
“Il numero dei cieli” è l’avvincente storia della nostra ricerca della realtà, per capire il nostro posto nel mondo. Che ci sia un solo universo o molti, la prosa magistrale di Siegfried ci permette di apprezzare l’appassionato impulso della nostra specie a guardare in alto e meravigliarsi – Brian Greene, autore di L’universo elegante
Preparatevi a entrare nel regno misterioso del multiverso! Il numero dei cieli esprime una profondità insolita in diversi campi di ricerca, consentendo a scienziati, storici e al pubblico in generale di capire in prima persona un dibattito di enorme importanza per la cosmologia – Steven J. Dick, storico della NASA
Omicron 3 (La teoria del multiverso – racconti Vol. 1)
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori Libri di Alcide Pierantozzi
- Libri di arte Feltrinelli Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Cultura generale e Test Attitudinali per Test Ammissioni a tutti i concorsi – EdiSES
- Libri di letteratura Mauritana Migliori da leggere e consigliati
- Libri di letteratura Sudanese Migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.