Home » Made to stick – Why some ideas survive and other die – I 6 principi del messaggio che resta impresso
made to stick libro marketing

Made to stick – Why some ideas survive and other die – I 6 principi del messaggio che resta impresso

Una perla estratta dal consigliatissimo libro “How to Stick – Perché alcune idee restano ed altre passano”.

Made to Stick: Why Some Ideas Survive and Others Die

Made to Stick: Why Some Ideas Survive and Others Die
autore
Chip Heath
autore
Dan Heath
editore
Random House
produttore
Random House
Ean: 8601410083830 Asin: 1400064287 Isbn: 1400064287 Tipologia: Libro Pagine: 336 Produttore: Random house Formato: Copertina rigida Brand: Random house Data: 02/01/2007 Editore: Random house Lingua: Inglese Prezzo: 28.57
  • Used Book in Good Condition
Impresa, strategia e gestione Famiglia, salute e benessere Self-help Lingua, linguistica e scrittura

Qui sotto i 6 principi che permettono a un’idea di restarti incollata addosso.

Semplicità:

Un avvocato di successo disse: “Se esprimi 10 concetti, anche se tutti fossero ottimi, quando la giuria tornerà nella sua stanza per decidere non se ne ricorderà nessuno” Per esprimere un’idea al meglio dobbiamo essere maestri di sintesi. Dobbiamo dare delle priorità. Le frasi corte non sono l’ideale, i proverbi sono l’ideale. E come questi il nostro messaggio deve essere semplice ma allo stesso tempo profondo.

Imprevedibilità:

Come riuscire ad ottenere l’attenzione del nostro pubblico? E come fare per mantenere questo interesse quando ci serve tempo per esprimere al meglio il messaggio? Dobbiamo rompere le aspettative delle persone. Dobbiamo essere controintuitivi.
“Un sacchetto di popcorn è meno salutare di un intero giorno di cibi grassi!”
Possiamo usare la sorpresa (un’emozione la cui funzione è di creare un allarme che spinga a concentrarsi) per catturare l’attenzione del pubblico, ma la sorpresa non basta. Per far in modo che il nostro messaggio duri nel tempo, dobbiamo generare interesse e curiosità. Come mantenere l’attenzione dei studenti durante una lunghissima lezione di storia? Possiamo mantenere alta la curiosità delle persone lasciando sistematicamente lacune nella loro conoscenza, e solo successivamente riempirle con le risposte che attendono.

Concretezza:

Come rendere un’idea chiara? In questo spesso peccano tanti modelli di comunicazione. Mission, sinergia, strategia, visione, parole tanto ambigue da essere spesso insensate. I messaggi che restano impressi sono pieni di immagini concrete. Il nostro cervello è programmato per mantenere dati concreti. Nei proverbi messaggi astratti sono racchiusi in un messaggio concreto “Prendere 2 piccioni con una fava”. Parlare concretamente è l’unico modo per assicurare che un’idea abbia lo stesso significato per tutto il nostro pubblico.

Credibilità:

Come facciamo a far credere le persone nelle nostre idee? Un famoso chirurgo che parla a centinaia di persone di una nuova tecnica di chirurgia difficilmente risulterà inaffidabile agli occhi del pubblico, perché lo vedranno come una figura autorevole. Ma nella vita di tutti i giorni difficilmente godrai di tale autorità. Per fare presa un’idea deve far leva sulla consapevolezza del destinatario. Dobbiamo dare messaggi che le persone possano valutare autonomamente. Nel 1980 Ronald Reagan avrebbe potuto mostrare decine di dati statistici per dimostrare il calo dell’economia, ma preferì fare una semplice domanda ai suoi elettori: “Prima di votare, chiedete a voi stessi se la vostra situazione odierna è migliore rispetto a quella di 4 anni fa”.

Emozione:

Come far sì che le persone prendano a cuore un’idea? Dobbiamo far sentir loro qualcosa. L’esempio di prima dei popcorn provoca nei destinatari disgusto, mentre un dato, per esempio “37 grammi”, non provoca nulla. Studi dimostrano che una persona è più propensa a fare un regalo caritatevole a un singolo individuo piuttosto che ad una comunità. Siamo programmati per sentire qualcosa per delle persone piuttosto che per qualcosa di astratto.

Storie:

Come facciamo a far prendere atto alle persone delle nostre idee? Raccontiamo storie. Vivere una situazione ci aiuta ad essere migliori la volta successiva. Allo stesso modo, le storie che ascoltiamo innescano in nui una sorta di simulatore mentale di quella situazione, e ci permettono di rispondere in modo più veloce ed efficace.

Questo libro ci insegna a comunicare in modo persuasivo, tutti i punti sono approfonditi in un capitolo dedicato, con decine di aneddoti ed esempi concreti.

Tante informazioni argute e utili per chiunque si trovi a dover comunicare qualsiasi tipo di messaggio.

Made to Stick: Why Some Ideas Survive and Others Die

Made to Stick: Why Some Ideas Survive and Others Die
autore
Chip Heath
autore
Dan Heath
editore
Random House
produttore
Random House
Ean: 8601410083830 Asin: 1400064287 Isbn: 1400064287 Tipologia: Libro Pagine: 336 Produttore: Random house Formato: Copertina rigida Brand: Random house Data: 02/01/2007 Editore: Random house Lingua: Inglese Prezzo: 28.57
  • Used Book in Good Condition
Impresa, strategia e gestione Famiglia, salute e benessere Self-help Lingua, linguistica e scrittura

Commenti

Una risposta a “Made to stick – Why some ideas survive and other die – I 6 principi del messaggio che resta impresso”

  1. Avatar Alessio Lombardi

    Articolo molto interessante!