Questa è la pagina dedicata a manuali di estimo.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Estimo. Manuale per ingegneri e architetti”.
Manuale di estimo
Il volume approfondisce i concetti di base e i principi fondamentali dell’estimo in generale, per poi affrontare nel dettaglio le diverse declinazioni della materia (estimo rurale, estimo civile, estimo ambientale, estimo legale). La nuova edizione è stata ampiamente rivista e aggiornata nella struttura e a livello contenutistico alla luce degli ultimi e attuali sviluppi della disciplina. L’approccio trasversale a tutto il testo è di tipo applicativo, attraverso un ampio uso di casi, esempi numerici e box di approfondimento, al fine di migliorare l’apprendimento e di rendere sempre dinamico il confronto con i fatti e le esperienze reali. Il volume si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di studio triennali delle facoltà di Agraria, Ingegneria e Architettura e può essere utilizzato come manuale integrativo per i corsi universitari specialistici, per i professionisti e per la preparazione dell’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione.
Manuale di estimo. Normativa di base. Matematica finanziaria. Estimo generale, civile, rurale, legale, ambientale e catastale. Per gli Ist. tecnici e professionali. Con espansione online
Manuale di estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione
L’estimo rappresenta una delle attività umane più antiche. Prima ancora che come parte della scienza economica, si afferma come pratica tecnica che si propone di misurare alcuni aspetti legati alla scarsità di beni e di servizi appropriabili e, per questa ragione, portatori di valori. Gli studenti delle scuole di Architettura e Ingegneria (edile, civile, ambientale) non possono non conoscere, almeno nelle linee essenziali, teoria e pratiche dell’estimo, con cui avranno certamente a che fare, appena terminati gli studi, quando inizieranno ad esercitare la professione per la quale hanno studiato. Il tentativo che è stato fatto è quello di organizzare un insieme di materiali che siano utilizzabili, non solo per il percorso formativo di una disciplina a livello universitario, ma anche per professionisti che vogliano aggiornare le loro competenze e prendere spunti dai casi studio pubblicati, per affrontare e risolvere specifici problemi di valutazione.
Manuale del topografo
“Questo manuale vuole essere una guida teorico-pratica, specialmente per quei giovani che si accingono ad iniziare l’attività di tracciatore nelle imprese di costruzioni. Tabelle e soluzioni, da me lungamente sperimentate e semplificate, aiutano a risolvere, in maniera razionale e pratica, i vari problemi che normalmente si presentano in cantiere e che qualche volta rappresentano uno scoglio anche per chi non è più alle prime armi. Gli specchi poi, con i passaggi evidenziati in capo alle colonne, facilitano il calcolo e danno una traccia utile alla programmazione dei calcolatori elettronici. Nel compilare questo manuale è stata mia intenzione di mettere a disposizione dei giovani tutta l’esperienza di una vita di lavoro, acquisita in ogni tipo di cantiere, con un’opera il più possibile sintetica ma completa di procedimenti ed elementi essenziali, in un volumetto chiaro, pratico da consultare, atto ad accompagnare il topografo, sempre ed utilmente, per un corretto svolgimento del suo lavoro.” (Luigi Vazzoler)
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.