Questa è la pagina dedicata a manuali di istruzione.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Manuale di istruzioni per comprendere gli umani. Che cosa ci insegna la scienza sulla vita, l’amore e le relazioni”.
Il bebè manuale d’istruzioni: Guida pratica per l’utente, risoluzione dei problemi e consigli utili per la corretta installazione e manutenzione
MANUALE ISTRUZIONI GENESA CRYSTAL & PENTA SFERA: COME USARE AL MEGLIO LA GENESA CRYSTAL E PENTA SFERA – SPIEGAZIONI E SUGGERIMENTI PER L’USO
Il gatto, manuale d’istruzioni. Guida pratica per l’utente, risoluzione dei problemi e consigli utili per la corretta installazione e manutenzione
Attraverso semplici consigli e colorati schemi grafici, il manuale risponde alle domande più frequenti… Quale modello di gatto si interfaccia meglio con i cani? Perché il gatto beve dal bidet? Come è possibile programmarlo a usare la lettiera al posto del tappeto? Gli autori offrono centinaia di consigli utili a chi voglia accogliere gatti nella propria vita e capire come prendersene cura, educarli e gestirli nel quotidiano e nelle situazioni di difficoltà. In fondo al libro, un divertente certificato (il diploma del proprietario) incoronerà il padrone che si sarà dimostrato capace di capire il linguaggio del proprio amico a quattro zampe.
Opinioni:
Graffi su mobili e divani. Topi morti sulla porta di casa. Matasse di pelo sui vostri vestiti preferiti. Quante volte avete urlato: «Perché non c’è un libretto di istruzioni per il mio gatto?» – LaFeltrinelli
Manuale di istruzioni per comprendere gli umani. Che cosa ci insegna la scienza sulla vita, l’amore e le relazioni
Che cosa ha che fare l’autostima con la termodinamica? O la ricerca di una vita armoniosa con la teoria delle onde? E l’amicizia con i legami chimici o l’educazione con la teoria dei giochi? Scienziata e giovanissima vincitrice del Royal Society Prize for Science Books, proprio come il suo mito Stephen Hawking, Camilla Pang, affetta da un disturbo dello spettro autistico, ha trovato nel linguaggio della scienza una lente per osservare la complessità delle relazioni umane. «Benché molti la trovino astrusa e piena di tecnicismi, la scienza può gettare luce sugli aspetti più importanti della vita. Le cellule tumorali illustrano i principi della collaborazione efficace meglio di qualsiasi esercizio di team building; le proteine del nostro corpo offrono una prospettiva inedita sui rapporti e le interazioni tra gli esseri umani; il machine learning può aiutarci a prendere decisioni più razionali. La termodinamica spiega perché è così difficile fare ordine nelle nostre esistenze; la teoria dei giochi ci guida nel labirinto delle norme sociali; lo sviluppo cellulare è alla base delle forti divergenze di opinioni che possono sorgere tra le persone. Nel momento in cui capiamo i principi scientifici, comprendiamo meglio anche la vita per come è davvero: da dove nascono le nostre paure, su cosa si fondano le relazioni umane, come funziona la memoria, perché litighiamo, da cosa deriva l’instabilità dei nostri sentimenti, fin dove arriva la nostra indipendenza.»
Opinioni:
In un’entusiasmante cavalcata attraverso la biologia, la fisica e la chimica, Camilla Pang racconta come dalla sua neurodiversità è arrivata a capire «gli umani» e, inevitabilmente, propone anche un fantastico punto di vista originale e alternativo, grazie al quale ogni persona curiosa può imparare molte cose su di sé, sulle proprie decisioni, sulle proprie relazioni e sulla vita in mezzo agli altri. – LaFeltrinelli
Una straordinaria testimonianza sulle potenzialità di chi si trova all’interno dello spettro autistico. – The Times
Una ricerca intelligente e incisiva sulla natura umana e sulla complessità delle interazioni sociali, fondata sul “superpotere” dovuto alla neurodiversità dell’autrice che, dalla sua particolare prospettiva del mondo, riesce a dirci molte cose su noi umani. – The Royal Society
Il cane. Manuale d’istruzioni
Attraverso semplici consigli e colorati schemi grafici, il manuale risponde alle domande più frequenti… Quale modello di cane si interfaccia meglio con i gatti? Quale modello di cane interagisce meglio con i bambini? Perché ha il naso sempre umido? Come posso programmarlo perché stia seduto? Gli autori offrono centinaia di consigli utili a chi voglia accogliere cani nella propria vita e capire come prendersene cura, educarli e gestirli nel quotidiano e nelle situazioni di difficoltà. In fondo al libro, un divertente certificato (il diploma del proprietario) incoronerà il padrone che si sarà dimostrato capace di capire il linguaggio del proprio amico a quattro zampe.
Opinioni:
Macchie di dubbia provenienza sul tappeto. Latrati a ogni ora della notte. Quell’imbarazzante “su e giù” quando vi si avvicina alla gamba. Quante volte avete urlato: «Perché non c’è un libretto d’istruzioni per il mio cane?» – LaFeltrinelli
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.