Questa è la pagina dedicata a manuali di termotecnica per termotecnico .
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Sistemi fotovoltaici. Progettazione, gestione, manutenzione impiantistica. Con materiali online”.
Manuale del termotecnico. Fondamenti, riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, risorse energetiche
Il Manuale del termotecnico offre una trattazione sistematica ed esaustiva di tutti gli aspetti connessi alla progettazione e alla realizzazione degli impianti di riscaldamento, di condizionamento e di refrigerazione. Tra le caratteristiche distintive dell’opera: rigore e completezza dell’esposizione; aggiornamento ai più recenti progressi tecnologici, in particolare nella realizzazione degli impianti di climatizzazione, nel risparmio energetico e nel settore ecologico-ambientale (qualità dell’aria e benessere termoigrometrico); attenta valutazione del quadro normativo di riferimento; ampio apparato iconografico (881 figure e 405 tabelle).
Termotecnica per tutti. Elementi di teoria, le macchine, gli impianti, isolamento termico, idronica ed aeraulica, refrigerazione e condizionamento, le macchine termiche e la strumentazione
Questo testo vuole fornire una visione generale della termotecnica e delle sue applicazioni nell’impiantistica, senza presupporre nel lettore una conoscenza preliminare o specifica degli argomenti. Costituisce un primo approccio per chi, per motivi di studio o di lavoro o di interesse personale, vuole avere una panoramica della termotecnica e degli impianti. Si rivolge pertanto a studenti di scuole professionali, installatori, amministratori di condominio, impiegati ed operai che lavorano nel settore. In relazione all’isolamento degli edifici vengono esposti gli elementi fondamentali della trasmissione del calore e semplici calcoli di isolamento termico. Viene affrontato il recupero del calore. Caldaie, bruciatori, canne fumarie e corpi scaldanti, scambiatori di calore sono i componenti termotecnici fondamentali di cui sono illustrate le caratteristiche tecniche, con una esposizione preliminare della combustione. Un cenno sull’energia solare e la contabilizzazione del calore. Vengono pertanto trattati gli aspetti fondamentali dell’idraulica e dell’aeraulica applicati al moto dei fluidi nei condotti. Una visione degli aspetti tecnici delle macchine e componenti per il moto dei fluidi: pompe e ventilatori, tubazioni. Altre apparecchiature considerate sono le torri di raffreddamento e fancoil. Gli aspetti impiantistici riguardano gli impianti idrico-sanitari, antincendio, di aria compressa, di irrigazione, gli acquedotti, gli impianti di ventilazione meccanica controllata. Vengono sviluppati gli aspetti teorici delle macchine frigorifere e i componenti di un impianto frigorifero: compressori e valvole termostatiche. Si esaminano gli aspetti termici, impiantistici e tecnico-economici delle pompe di calore. Con una preliminare introduzione alla termodinamica, viene affrontato il problema della produzione di energia nelle macchine motrici a vapore e a gas. Una visione generale del diagramma psicrometrico è l’introduzione agli impianti di condizionamento con i componenti fondamentali. L’ultimo capitolo descrive le apparecchiature più impiegate per l’acquisizione dei valori delle grandezze fisiche, comprendendo i concetti fondamentali della regolazione degli impianti.
Impianti termotecnici. Ediz. openschool. Per gli Ist. tecnici. Con e-book. Con espansione online
Sistemi fotovoltaici. Progettazione, gestione, manutenzione impiantistica. Con materiali online
Il volume è una guida completa I) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, II) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, III) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), IV) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale. Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete. Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni. Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Ayda Levy Migliori da leggere e consigliati
- Scarponi da arrampicata migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Vademecum del Reddito di cittadinanza con informazioni aggiornate
- Catia Gusmini Libri Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Agata Bazzi migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.